PROGETTI

Expo 2015, l’Ict va in soccorso della mobilità

Milano si prepara ad accogliere 20 milioni di visitatori. Molte le iniziative in cantiere per migliorare la mobilità. L’Atm ha già un nuovo centro operativo super-automatizzato

Pubblicato il 14 Apr 2014

expo-2015-120508133335

Per chi sa cosa vuol dire salire sui mezzi pubblici a Milano nell’ora di punta, il pensiero di quel che succederà a partire da maggio 2015 – quando per l’Expo sono attesi in città venti milioni di visitatori – ha dell’angosciante. Ma niente panico: in teoria, rispetto alla (stra)ordinaria amministrazione, il sistema della mobilità meneghina dovrebbe reggere senza particolari problemi. Il rischio di caos si fa più concreto all’incorrere degli inevitabili imprevisti. Per affrontarli e gestirli la tecnologia sarà fondamentale. A patto però di usarla adottando anche nuovi paradigmi che presuppongano la partecipazione attiva degli utenti.

Più facile a dirsi che a farsi, ma le basi di partenza sono buone: se per esempio due tra i principali operatori di servizio taxi, Taxiblu e Yellowtaxi, hanno già adottato, tra sistemi di comunicazione e centrali radio, tecnologie di ultima generazione, dotandosi anche di app per la prenotazione e il pagamento via smartphone, lo scorso novembre è stata inaugurata la nuova sala operativa dell’Atm, l’azienda dei trasporti milanesi. Il centro operativo gestisce l’intera rete delle linee metropolitane (eccetto per il momento l’ultima arrivata, la 5 o Lilla, che in quanto completamente automatizzata ha un “cervello elettronico” ad hoc) per un totale di 1.650 corse di treni al giorno su 83,5 km di binari e 94 stazioni. Sviluppata da Atm in collaborazione con Alstom e Ibm per un investimento di 11,5 milioni, la struttura consente attraverso 25 postazioni interdipendenti e flessibili l’integrazione di tutti i sistemi di Tlc utilizzati dagli operatori e la supervisione e il controllo degli impianti delle stazioni (dalle scale mobili agli ascensori, fino all’illuminazione e alla ventilazione), dell’alimentazione elettrica e dei treni. Il monitoraggio continuo della rete, anche attraverso un sistema di 2.900 telecamere, dovrebbe migliorare la performance già buona del 2013, anno in cui i guasti del network si sono ridotti del 40% rispetto al 2012.

Atm inoltre ha sviluppato da tempo una propria app, a cui se ne sono presto affiancate molte altre (alcune, a giudicare dalle valutazioni degli utenti, anche più apprezzate di quella ufficiale), e ha aperto un profilo Twitter attraverso cui eroga informazioni in tempo reale su traffico, avarie e deviazioni di tragitto. Attualmente il servizio è attivo dalle 7 alle 20 e si limita a segnalare eventuali disservizi. Il sistema Atm è inoltre inserito nella piattaforma E015, che condivide le informazioni fornite dall’azienda di trasporto con quelle degli altri soggetti che gestiscono la mobilità in Lombardia, dagli aeroporti alle ferrovie. A breve la piattaforma, che è accessibile in via sperimentale da tre totem dislocati sul territorio, sarà tradotta in una mobile app per permettere a tutti i visitatori di ricevere e richiedere informazioni sul sistema dei trasporti nella sua interezza.

Ed è a livello della comunicazione con l’utente che dovrebbe radicalmente cambiare il paradigma, almeno secondo Luca Studer, ricercatore del Politecnico di Milano, responsabile del laboratorio Mobilità e trasporti ed esperto di Intelligent transportation systems. Più che di nuove infrastrutture, Milano ha bisogno di infostrutture più efficienti. “Specialmente in contesti urbani ad alta densità, dove le infrastrutture possono essere implementate molto lentamente, la vera mobilità non è costituita dai mezzi di trasporto, ma da un sistema informativo che funzioni a 360 gradi”, spiega Studer. “Finché ci si occupa del singolo mezzo si rischia il fallimento”.

La comunicazione dell’emergenza non deve riguardare solo il pezzetto di linea o di strada direttamente interessato, ma – soprattutto nell’ottica di aiutare visitatori che parlano e scrivono lingue diverse e che ignorano come funziona l’urbanistica di Milano – deve considerare il sistema nel suo complesso per fornire alternative valide e chiare rispetto alle altre opzioni, dal BikeMi (le bici messe a disposizione dal comune di Milano, ndr) al car sharing passando per i taxi. Il passo successivo dovrebbe riguardare la raccolta e la gestione delle info provenienti dagli utenti. “Le tecnologie permettono un flusso bidirezionale di comunicazione, e chi meglio dei viaggiatori può monitorare la situazione fornendo soluzioni alternative?”, prosegue Studer. Le segnalazioni potrebbero integrarsi con le info ufficiali dell’azienda, che per quanto precise non saranno mai altrettanto capillari. “Ciò presuppone un rovesciamento del sistema a piramide, con un nuovo paradigma in cui gli utenti generano le info e i centri di gestione le controllano e gestiscono. Un cambiamento non da poco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati