ERICSSON

Expo 2015, Mirtillo: “Mettiamo a disposizione un mix di hardware e competenze”

L’infrastruttura della kermesse sviluppata da di Telecom Italia sviluppata in collaborazione con Ericsson. L’Ad per l’Italia della multinazionale svedese: “Sarà una rete dinamica capace di adattarsi ai reali flussi degli accessi”

Pubblicato il 31 Dic 2014

nunzio-mirtillo-ericsson-131010160929

«La potenza è nulla senza controllo», recitava il pay-off della fortunata campagna pubblicitaria di un noto brand di pneumatici. Ed è una verità che calza alle prestazioni che sarà in grado di offrire l’infrastruttura creata da Telecom Italia in collaborazione con Ericsson in vista dell’Expo. Nunzio Mirtillo, Ad della filiale tricolore del colosso dei mobile network, lo dice senza mezzi termini: “La rete progettata da Telecom è talmente innovativa che la si potrebbe definire una situazione limite. L’area dell’Expo sarà coperta da un insieme di soluzioni che rappresentano il non plus ultra rispetto alle tecnologie che avremo a disposizione l’anno prossimo. Per questo, per calcolare le statistiche e i bisogni dell’utenza che si connetterà alla rete, non abbiamo fatto un conto al contrario: ci siamo piuttosto preoccupati di raggiungere il massimo della qualità possibile. Non solo in termini di banda erogata, ma anche e soprattutto di ottimizzazione del servizio, per garantire performance costanti. Sarà una rete dinamica, capace di adattarsi ai reali flussi degli accessi e sulla base delle esigenze che registreremo. Per costruire un macchina end-to-end come questa l’hardware non è sufficiente: serve anche la competenza, l’apporto umano in tempo reale”.


La partnership Telecom-Ericsson rientra nel filone delle soluzioni Key event experience, ovvero progettate appositamente per grandi eventi. In questo senso, Expo 2015 segue a ruota l’esperienza che le due multinazionali hanno affrontato in Brasile la scorsa estate, durante le settimane della Fifa World Cup e anticipa le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. In occasione del Mondiale, i network Tim Brazil supportati dalla tecnologia svedese hanno registrato nelle città di San Paolo, Belo Horizonte, Brasília e Salvador 800mila chiamate voce e 8,6 di TB di traffico dati su un totale di 26.7 TB sul totale della rete mobile brasiliana. Sul network Tim Brazil, il 60% del dati è stato trasmesso via 3G, il 26% attraverso il wi-fi, il 12% via 4G e solo il 2% sul 2G. Nelle sei arene in cui era disponibile il wi-fi, gli spot wireless si sono fatti carico del 45% del traffico.


“Anno su anno, dobbiamo rispondere alla crescita esponenziale del traffico dati, su cui pesano e peseranno sempre di più le componenti video”, spiega Mirtillo. “Il nostro ultimo Mobility report conferma questi trend e prevede che nel 2020 il 55% di tutto il traffico dati sarà costituito da video, spesso autoprodotti dagli utenti in occasioni come i grandi eventi sportivi o le esposizioni universali. Nel caso di Expo 2015 il nostro obiettivo è offrire ai 20 milioni di visitatori un’esperienza full HD, anche live, e su diversi canali contemporaneamente. Una volta riusciti a fare questo, tutto il resto diventa ordinaria amministrazione. Ma non è tutto”, continua il numero uno di Ericsson Italia. “Stiamo lavorando anche perché l’architettura sia ottimizzata dal punto di vista del consumo energetico, con sistemi che pur spingendo le reti 3G e 4G al massimo delle prestazioni garantiranno un significativo risparmio, nell’ordine della doppia cifra percentuale. Milano sarà nel 2015 una vetrina straordinaria”, chiosa Mirtillo, “e noi tutti siamo chiamati a offrire a chi parteciperà all’Expo un’esperienza di connettività e fruibilità dei servizi che non sia inferiore a niente altro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati