STRATEGIE

Expo 2015, Rovelli: “La sfida sul turismo è mobile”

Il docente Luiss e Iulm : “Bisogna scommettere su servizi di mapping e app che localizzano il viaggiatore”

Pubblicato il 07 Mar 2014

expo-2015-120508133335

I temi portanti della 34esima edizione della Borsa internazionale del turismo? Expo e tecnologia. Sono 20 milioni, di cui otto milioni stranieri, i visitatori attesi per il 2015. L’obiettivo è vendere quattro milioni di biglietti elettronici entro luglio prossimo. E, grazie a 150 accordi preliminari firmati con i buyer internazionali e altri 100 da formalizzare in questi giorni, non sembra lontano.
Ma la Bit, di scena a Milano dal 13 al 15 febbraio scorso, ha rappresentato anche il contesto ideale per ipotizzare quali saranno le applicazioni e i servizi che contribuiranno a dematerializzare l’Expo. O a materializzarlo: la Camera di Commercio di Monza e Brianza ha infatti presentato un servizio di stampa digitale 3D capace di produrre gadget e souvenir progettati in tempo reale. Dal modellino di una monoposto Ferrari alla miniatura del Duomo, passando per i simboli del territorio. Sempre all’interno del Padiglione della Regione Lombardia, Photospotland, sviluppatore siciliano di prodotti per Google Glass, ha messo a disposizione degli ospiti le sue soluzioni in tema di social travel, proiettando sugli occhiali di Big G le bellezze della Brianza.

La parte del leone all’Expo, però, la farà naturalmente il mobile. Ne parla al Corriere delle Comunicazioni Massimo Rovelli, docente di Tourism management e Mobile communication alle università Luiss e Iulm di Roma nonché relatore della tavola rotonda “Future of mobile tourism”, durante la quale, alla Bit, si sono delineati i trend che contraddistingueranno lo sviluppo tecnologico del settore.

“Entro quest’anno gli accessi a Internet da mobile supereranno quelli via desktop, e gli operatori devono preoccuparsi che la presenza online sia compatibile con la clientela che accede ai contenuti dai propri device portatili”. “Detto questo – continua Rovelli – credo che tecnologie come la realtà aumentata siano strumenti più eleganti che utili: la precedenza va ai servizi di base, a partire dal mapping e dalle app che localizzano il viaggiatore mettendogli a disposizione un mix di informazioni, punti di interesse e servizi inclusi nella sua sfera di accesso fisico”.
Rovelli dice di aver riscontrato molto fermento in fiera soprattutto rispetto ai progetti door-to-door, approccio al turismo grazie al quale l’intermodalità dei mezzi di trasporto è completamente integrata. A tal proposito a marzo sarà presentata la versione mobile del software nato dall’unione delle forze di Atm, Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie e Aeroporti per garantire la massima efficienza nei trasbordi dagli hub all’Expo. “

All’orizzonte poi si profilano i servizi di metasearch”, annuncia Rovelli. “Saranno fondamentali per ovviare alla frammentazione del nostro mercato turistico, dalle strutture ai luoghi di interesse sparsi per la Penisola, rendendo l’offerta utilizzabile attraverso alternative scelte sulla base di filtri impostati dall’utente”
Infine, – sottolinea il docente – c’è il tema degli analytics: “Grazie a sensori e agenti sarà possibile raccogliere e aggregare informazioni su come si comporta il turista, al fine di disegnare l’offerta migliore per soddisfarlo. Si tratta di applicazioni collaterali rispetto a quelle classiche, ma costituiranno una delle aree con maggiore tasso di sviluppo nell’immediato futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati