Expo, dagli Usa “l’acceleratore” per l’innovazione nel food

A Milano “Feeding the Accelerator”, acceleratore rivolto alle imprese del settore. Douglas T. Hickey: “Cerchiamo idee per affrontare il problema alimentare globale”

Pubblicato il 27 Mar 2015

usa-pavilion-150327123310

Apriranno domani le candidature online per “Feeding the accelerator“, l’acceleratore rivolto alle imprese del food organizzato dal padiglione Usa a Expo 2015. Il primo giorno valido per le iscrizioni coinciderà domani, non a caso, con Seeds&Chips, evento che porta a Milano innovatori, aziende e investitori intenzionati a rivoluzionare il modo in cui il cibo è prodotto, distribuito, consumato e rappresentato.

Il team vincitore di questa prima fase, si legge in una nota, avrà automaticamente accesso al programma di valutazione dell’Acceleratore e conquisterà la opportunità di competere e collaborare con il più grande gruppo di sempre di esperti nel food e investitori, che si occuperanno di dare vita a soluzioni pionieristiche per le sfide globali in ambito alimentare.

“Nel ruolo di imprenditore che ha passato gli ultimi decenni nella Silicon Valley, capisco quanto l’innovazione e la tecnologia siano cruciali nel rispondere alla sfida di nutrire più di 9 miliardi di persone entro il 2050 – spiega Douglas T. Hickey, commissario generale del padiglione USA -. Il nostro acceleratore giocherà un ruolo essenziale nell’identificare idee e persone necessarie per affrontare il problema alimentare globale”.

Feeding the Accelerator è un programma del Padiglione Usa che darà l’opportunità di vedere in azione lo spirito di collaborazione americano: i leader dell’industria sostengono gli imprenditori più innovativi in ambito tecnologico e alimentare. L’Acceleratore prevederà una serie di workshop, seminari, lezioni e discussioni con docenti ospiti e mentori provenienti dall’intero spettro del sistema alimentare. Inoltre avranno luogo degli hackathon duranti i quali i team gareggeranno per trovare soluzioni innovative, basate sul networking, a specifici problemi legati al food e alla tecnologia.

L’Acceleratore – spiegano i promotori dell’iniziativa – aiuterà tra le 8 e le 12 iniziative in ambito alimentare e tecnologico ad esprimere tutto il loro potenziale attraverso un programma a cura dell’agenzia di innovazione e sviluppo AtelierSlice, supportato da Microsoft. Copernico, un hub di innovazione all’avanguardia ispirato alla Silicon Valley, sarà anch’esso partner, mettendo a disposizione i suoi spazi di lavoro a Milano.

“Siamo orgogliosi di partecipare insieme al Padiglione Usa a questo progetto offrendo il nostro know-how tecnologico e la nostra competenza organizzativa allo scopo di sviluppare un’iniziativa vincente, in grado di promuovere la creatività e l’imprenditorialità di giovani e startupper sia in un contesto tecnologico che di appassionati di food – sottolinea Fabio Santini, direttore della divisione developer experience di Microsoft Italia – Crediamo infatti che l’innovazione sia una leva necessaria per consentire all’industria del food di crescere ed affrontare con successo le prossime sfide di business. Per questa ragione ci impegniamo a formare questi ragazzi, offrendo loro la marcia in più delle nuove tecnologie, capaci di trasformare le loro idee in realtà. La loro capacità di visione e la loro passione saranno il fondamento per un nuovo ‘sistema food’ sostenibile.

Il candidato ideale dell’Acceleratore, spiega una nota, è un team di alto profilo, che opera in contesti innovativi che legano il mondo alimentare e quello della tecnologia. La giuria cercherà quell’elemento davvero capace di dare un’impronta significativa al progetto. In linea con il tema di Expo Milano 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, i team dovranno avere le potenzialità per avere un impatto rapido e su scala globale. L’ Acceleratore partirà virtualmente in luglio/agosto, per poi operare realmente a Milano nel corso di settembre 2015 con alcuni team selezionati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati