MILANO 2015

Expo, un mondo di servizi abilitato dalle tecnologie

Security, contenuti, smart mobility. Le tecnologie ad hoc per garantire esperienza immersiva e sicurezza. Una flotta di 34 satelliti coprirà l’evento e fornirà servizi bidirezionali a giornali e agenzie

Pubblicato il 01 Mag 2015

expo-2015-milano-150423122207

Smart mobility, sicurezza, distribuzione dei contenuti digitali dentro e fuori l’evento. Saranno tre elementi fondamentali a corredo dell’esperienza di visita (fisica o virtuale) dell’Expo. In particolare, il tema della sicurezza, da sempre sotto i riflettori per la delicata situazione internazionale, è tornato alla ribalta dopo i fatti di cronaca al tribunale di Milano.

I media si sono più che altro interrogati sull’effettiva disponibilità di forze dell’ordine e guardie giurate durante i sei mesi dell’Expo, senza però ricordare che Selex ES, società di Finmeccanica e Official Partner dell’evento, ha predisposto un sistema di controllo che permetterà di monitorare il sito sotto ogni aspetto della security.

“Il Safe City & Main Operation centre ha capacità operative che possono essere configurate in base alle esigenze espresse dal cliente”, spiega Giorgio Mosca, vp marketing, security & information systems division di Selex ES. “Il sistema si basa su una avanzata piattaforma in grado di gestire eventi ordinari e straordinari, a seconda delle necessità e delle situazioni. Il sistema mette a disposizione degli operatori dati e informazioni sulle consolle del Main Operation Centre, permettendo quindi alle autorità di definire con tempestività e affidabilità gli interventi necessari”.

Il network Selex ES comprende un apparato Tetra con oltre mille ricevitori; 200 terminali Lte, la piattaforma Perseus per l’interoperabilità dei sistemi, più di 1.500 telecamere anti-intrusione, mille rilevatori di fumo, più di 2mila diffusori audio, 200 punti di controllo con tecnologia biometrica e circa 15mila sensori per la supervisione e il controllo della rete. L’hardware per diffondere i contenuti multimediali e garantire la smart mobility all’interno della cittadella è firmato Samsung, Official Partner per l’Edutainment.

Mario Levratto, responsabile del progetto, fornisce qualche dettaglio sul contributo: “Al Mercato ci sarà un videowall curvo di 30×10 metri, composto da circa 460 grandi schermi. Il sito espositivo conterà 100 totem mono e bifacciali interattivi (in modalità touch, Nfc o tramite barcode) predisposti per dare indicazioni direzionali e informative sull’evento, oltre a circa 20 e-wall in grado di interagire con i dispositivi portatili. Infine, a disposizione del pubblico, sia sul sito espositivo che presso Expo Gate, ci saranno 50 Gear VR per regalare un’esperienza immersiva nell’esplorazione virtuale dei padiglioni”.

Samsung è protagonista anche del servizio di tablet sharing di Tim, Tim2go, grazie al quale è possibile prenotare online un device Lte con Sim a traffico illimitato da usare in tutta Milano. “Ma saremo pure abilitatori di eventi, sfruttando in parallelo la nostra struttura all’interno dell’area espositiva e la nuova sede di Porta Nuova, dove abbiamo dato vita a un vero centro esperienziale dedicato allo smart living”.

Ulteriore tassello per garantire la capillarità dei contenuti di Expo è il contributo di Eutelsat, che mette a disposizione la sua flotta di 34 satelliti con copertura globale. “Per l’evento di apertura ne impiegheremo otto”, spiega Stefano Zara, Expo 2015 project coordinator and business development. “Non solo trasmetteremo i principali appuntamenti a partire dalle presentazioni dei Paesi partecipanti, ma forniremo servizi bidirezionali anche a testate giornalistiche e agenzie di stampa. L’Ultra Hd? Stiamo valutando la possibilità di utilizzarlo. Ma dovremo introdurre una stazione mobile per non sovraccaricare il network di Expo e inviare il segnale direttamente al satellite senza passare dai trasmettitori installati sulla torre di Rozzano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati