TIM4EXPO

Expo2015, i droni di Telecom “supervisori” dei cantieri

Da settembre aggiornamenti in tempo reale sui lavori in corso grazie ai velivoli che sorvoleranno l’area. I filmati saranno trasmessi a Expo Gate, che diventerà il “belvedere” sul sito in città

Pubblicato il 25 Lug 2014

Una flotta di droni che riprenderanno l’avanzamento dei lavori nei cantieri dell’Expo2015 a Milano e metteranno poi i filmati a disposizione di interessati e curiosi. E’ il senso principale del progetto “Belvedere in città” presentato oggi alla Triennale di Milano da Piero Galli, direttore generale gestione evento di Expo 2015 e Sandro Dionisi, responsabile Engineering & TiLab di Telecom Italia.

“Il progetto Belvedere in città – spiega una nota di Telecom – prenderà il via a settembre e darà modo di seguire le fasi finali del completamento dei lavori, fornendo ogni settimana le immagini dall’alto dei cantieri che saranno trasmesse all’interno di Expo Gate, sui siti web e canali social di Expo 2015 e di Telecom Italia”.

“A partire da settembre – spiega Dionisi – ogni settimana i droni sorvoleranno la piastra in punti specifici, che saranno sempre gli stessi per avere un metro di riferimento più chiaro. Le immagini, in alta qualità, verranno quindi diffuse online, attraverso i portali dell’Expo. Man mano che saranno costruiti i vari padiglioni realizzeremo anche le riprese degli eventi che verranno realizzati sulla piattaforma, che potranno quindi essere seguiti in diretta”.

“Expo – aggiunge Piero Galli – si apre con un ambiente digitale. Una delle componenti alla base del funzionamento della nostra expo. Di fatto un percorso avviato tempo fa, in partnership con Telecom Italia, che mette il visitatore al centro dell’attenzione. Le tecnologie lo guideranno all’interno del sito e nei punti allestiti in città, grazie a infrastrutture tecnologiche straordinarie, destinate a cambiare la vita quotidiana dei cittadini anche dopo l’Expo”.

I droni utilizzati sono dotati di 6 motori elettrici di alta potenza e sono controllati da una elettronica di bordo in grado di mantenere i dispositivi stabili anche in condizioni meteo avverse. Ogni apparecchio dispone di un sistema Gps in grado di rimanere fermo nel punto individuato per effettuare le riprese. E’ dotato di una montatura stabilizzata e protetta dalle vibrazioni capace di ospitare telecamere, macchine fotografiche, sensori a infrarossi e altri sistemi per il rilevamento delle caratteristiche ambientali. Il sistema ha una trasmissione video in grado di visualizzare a terra l’immagine ripresa dalla telecamera a bordo per permettere la corretta composizione delle inquadrature.

La presentazione di Belvedere in città è avvenuta durante l’inaugurazione dello spazio multifunzionale TIM4Expo, realizzato alla Triennale da Expo Milano 2015 e Telecom Italia in collaborazione con Samsung “per far conoscere l’innovazione e le anteprime dei servizi e delle soluzioni che i due official global partner dell’esposizione universale hanno ideato e metteranno a disposizione della Digital Smart City di Expo”, sottolinea la nota. All’evento hanno preso parte anche Antonio Bosio, direttore Products & Solutions Samsung Electronics Italia, e Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano.

TIM4Expo – conclude la nota – è uno spazio di 120 metri quadrati che rappresenta un punto di incontro per tutti i partner e che potrà essere anche utilizzato per ospitare mostre, eventi culturali, incontri sui temi del food, della sostenibilità e dell’eccellenza del Made in Italy. È una vetrina tecnologica, un luogo di informazione e sperimentazione che permetterà di far scoprire e di condividere l’intero eco-sistema digitale di Expo Milano 2015 e di avere una visione delle principali soluzioni innovative che saranno usate in futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati