EconomyUp

Expo2015, Milano si dà alle app

Due content organizzati in vista dell’Esposizione hanno fatto emergere idee innovative: dalla soluzione per digitalizzare il materiale fieristico all’applicazione cerca-parcheggio. Molte le piattaforme geo-localizzate per aiutare i partecipanti negli spostamenti

Pubblicato il 01 Nov 2013

milano-120411182217

Una soluzione per la digitalizzazione del materiale fieristico, un’app che permette di parcheggiare più agevolmente in città e ricorda all’utente dove ha lasciato l’auto, un’altra che segnala i luoghi di interesse culturale spiegando come raggiungerli e un’altra ancora che dà i voti ai parchi cittadini: sono alcune delle idee imprenditoriali per Milano, in chiave hi-tech, emerse da due recenti concorsi organizzati in vista dell’Expo 2015. Una conferma che il digitale è in fermento in attesa dell’importante appuntamento e che il panorama metropolitano si sta arricchendo di nuove iniziative all’insegna dell’innovazione.

Nel primo concorso, Digital Ideas for Expo City 2015 promosso da Telecom Italia ed Expo 2015 in collaborazione con il mensile Domus, progettisti e designer sono stati chiamati a ideare e sviluppare, partendo dalla tecnologia del cloud computing, soluzioni adatte all’ambito urbano e domestico in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Risultato: si è conquistato il podio Meltin spot di Francesco Mammetti, Gilles Traditi, Matteo Binci, Francesca Di Gennaro e Sepehr Shoshsokhan. Il team ha sviluppato un’applicazione per la fruizione di servizi turistici offerti da privati cittadini che spaziano dalla ristorazione alla lavanderia, fino al car sharing.

Sembra invece realizzato su misura per gli standisti dell’Expo il progetto Tap Togather (secondo posto), ideato da Marco Baldessari, Ebru Boyaci e Marco Cattaneo. È una soluzione per la digitalizzazione del materiale fieristico che, attraverso e-card digitali, rende disponibili su smartphone le brochure e le informazioni promozionali.

Medaglia di bronzo per Good Food ideato da Elisa Segoni, Guido Mengoni, Matteo Casini: un’app che punta a creare una piattaforma social dotata di un sistema per la prenotazione dei ristoranti e la condivisione delle relative recensioni.

I tre progetti, che si sono aggiudicati un finanziamento variabile tra i 6mila ed i 2mila euro, potranno essere sviluppati nell’ambito della Digital Smart City di Expo Milano 2015.

Pioggia di idee imprenditoriali anche ad App4Mi, concorso realizzato da Comune di Milano e Rcs MediaGroup con il supporto di Digital Magics. Obiettivo: selezionare applicazioni in grado utilizzare gli open data del Comune. Vincitore è Quolimi, start up fondata da Luca Campanini, Andrea Clerici, Gianfranco Netti e Claudio Rava. I quattro si sono aggiudicati 6mila euro per un’app in grado di valutare la vivibilità dei luoghi milanesi aggregando i dataset messi a disposizione dall’amministrazione comunale. Attraverso una grafica immediata e semplice, le diverse aree metropolitane sono state classificate in cinque categorie: Services Transportation, Commercial, Green, Entertainment. Per esempio nella categoria Green il dataset “Verde pubblico” comprende un elenco di tutte le aree verdi della città di Milano e per ognuna è specificato nome, superficie, zona in cui si trova e codice identificativo dell’area.

Incentrata su turismo e geolocalizzazione è l’app Mirami, ideata da Nazzareno Cantalamessa, mentre la Milano Life di Alessio Vinerba mostra all’utente i luoghi di interesse pubblico e spiega come raggiungerli, utile sia per i turisti sia per i residenti (rispettivamente secondo e terzo posto).

La giuria ha poi premiato le app “a tema” ritenute più interessanti. Per il settore “cultura” c’è That’s app che segnala gli eventi d’arte contemporanea corredando le informazioni con immagini e schede informative.

Al traffico ci pensa Milano Easy Parking, un’app che permette di parcheggiare più agevolmente in città, ricorda all’utente dove ha lasciato l’auto e anche quando scade il permesso per la sosta. In ambito green, Ecomilano punta ad aiutare i cittadini a trovare le zone verdi più belle di Milano, sfruttando anche la realtà aumentata. Sul fronte sociale/sanitario, Dove si butta permette di costruire un database geolocalizzato per la raccolta differenziata, diffonde notizie e stimola la comunità a dare il proprio contributo.

Un aiuto ai diversamente abili arriva da Milano4All, che permette di verificare l’accessibilità dei luoghi pubblici selezionando il tipo di disabilità.

La giuria popolare ha invece premiato BiciMi4Social, nata per favorire la mobilità dei cittadini di Milano in bicicletta sfruttando il servizio i bike sharing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati