IL REPORT

Export digitale, l’Italia cresce a doppia cifra e sfiora i 12 miliardi

Secondo l’indagine degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano la vendita all’estero di beni di consumo attraverso i canali online è aumentata del 15%. Continuano a trainare fashion, food e arredamento

Pubblicato il 16 Apr 2020

e-commerce-shopping1

Il valore dellexport italiano di beni di consumo attraverso canali digitali è aumentato nel 2019 del 15%, raggiungendo un giro d’affari da 11,8 miliardi di euro. Un’ottima performance, anche se l’incidenza sul totale delle esportazioni di prodotti di consumo è ancora limitata, pari a solo il 7%, e quella sull’export complessivo pari al 2,5%. Il Fashion, che copre il 66% delle esportazioni online e vale 7,8 miliardi di euro (il 14,5% dell’export totale di settore), si conferma il settore più importante, seguito dal Food, l’11% delle esportazioni digitali per un valore di 1,3 miliardi (il 3% dell’export del comparto), e dall’Arredamento, che incide per circa l’8% delle esportazioni eCommerce con valore di un miliardo di euro (il 10% dell’export complessivo di mobili). Chiudono, con quote limitate, i settori di elettronica, cosmetica, cartoleria, giochi e articoli sportivi. Le esportazioni digitali B2b crescono invece dell’1,5%, per valore di 134 miliardi di euro, pari al 28% dell’export complessivo. Sono questi i principali dati evidenziati dalla ricerca dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, presentata questa mattina a Milano al convegno online “Export digitale: è tempo di innovare!”.

Nonostante l’export online sia in crescita da diversi anni, sottolinea l’indagine, questa modalità d’offerta interessa ancora una piccola parte delle imprese italiane: il 40% usa anche canali eCommerce per vendere all’estero, mentre oltre metà (51%) solo quelli tradizionali e il 9% non esporta affatto. Fra le imprese che impiegano canali digitali, più del 50% lo fa da meno di quattro anni e solo un quinto ha un’esperienza di almeno dieci anni. Il principale mercato per le esportazioni online italiane è l’Europa, che raccoglie circa metà delle vendite ed è prima area di sbocco per il 52% delle aziende, anche se il primo paese sono gli Stati Uniti, un quarto dell’export digitale, mentre i paesi emergenti e la Cina restano marginali.

La chiusura delle attività produttive e le misure di isolamento causate dell’emergenza Covid-19 hanno spinto molte aziende in queste settimane a concentrarsi sui canali digitali per sostenere il proprio business. La crisi sanitaria ha fatto emergere settori che normalmente non sono protagonisti nel mondo eCommerce, sia a livello di vendite nazionali che internazionali, come l’alimentare, il farmaceutico e il settore medico-sanitario. Alle aziende che operano in settori diversi da quelli considerati prioritari per l’emergenza, invece, sono state richieste trasformazioni significative, come la riconversione dei propri impianti per la produzione di materiale sanitario, l’investimento massiccio nei canali eCommerce e nella comunicazione attraverso social media e canali di marketing digitale. Si sono inoltre moltiplicate le iniziative di sistema a sostegno delle attività italiane all’estero, tra cui i piani di finanziamento proposti da Sace-Simest, ma anche progetti che fanno pienamente leva sul digitale. Tra questi troviamo ad esempio l’accordo tra l’internet company italiana Italiaonline e Alibaba.com, la piattaforma di riferimento per l’e-commerce B2B del Gruppo Alibaba, per favorire l’esportazione del Made in Italy delle Pmi del nostro Paese in modalità 100% digitale.

L’apertura di canali eCommerce non è l’unico modo in cui le imprese utilizzano le tecnologie digitali le esportazioni. Un’azienda su tre usa tecnologie come sensori IoT, stampanti 3D, realtà virtuale o aumentata, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative nei prodotti o per migliorarne il processo di sviluppo, quasi nove su dieci investono in strumenti di marketing digitale – soprattutto email marketing e social media marketing – e sono diffusi software di analytics per supportare la logistica nella gestione delle scorte e degli ordini.

“Nel 2019 le vendite online hanno ripreso ad accelerare, ma il loro peso sulle esportazioni complessive è ancora ridotto e se si guarda al comportamento delle imprese emerge una vocazione ancora prevalentemente tradizionale del nostro export”, afferma Riccardo Mangiaracina, Direttore dell’Osservatorio Export Digitale. “In uno scenario internazionale altamente competitivo e con consumatori sempre più inclini all’uso delle tecnologie digitali l’adozione dell’eCommerce come canale di vendita all’estero può essere la mossa vincente per guadagnare produttività e competitività anche fuori dai confini nazionali e può giocare un ruolo importante nella ripresa del nostro export complessivo una volta che sarà terminata l’emergenza Covid-19. Ma è necessario aumentare gli investimenti in tecnologie digitali per migliorare i diversi processi aziendali e attrezzarsi per cogliere le opportunità ancora poco sfruttate offerte dai mercati emergenti”.

Cresce anche l’export digitale B2b

Secondo la ricerca, l’Export digitale B2b nel 2019 ha raggiunto un valore di 134 miliardi (+1,5% rispetto al 2018), pari al 28% delle esportazioni complessive. Il comparto più digitalizzato è l’Automotive, che copre il 22,5% delle vendite online B2b (il 73% del totale di settore), per un valore di 30 miliardi di euro, seguito da Tessile e abbigliamento con 20 miliardi (il 15% delle transazioni online B2b, il 38% dell’export di settore), e dalla Meccanica con poco più di 15 miliardi (l’11% delle vendite digitali B2b, il 18% delle esportazioni di settore). Più limitato il peso dei settori Largo consumo (8 miliardi, pari al 6% dell’export digitale B2b), Materiale elettrico (6 miliardi, 5%), Elettronica (4 miliardi, 3%), Farmaceutico (3,4 miliardi, 2,5%). Chiudono una molteplicità di settori (come le costruzioni e il chimico) che complessivamente generano 46 miliardi di vendite digitali e valgono il 35% delle esportazioni online B2b.

Le nuove tecnologie al servizio dell’internazionalizzazione

Le tecnologie digitali possono potenziare le esportazioni delle aziende in fase di vendita attraverso canali eCommerce ma anche migliorare lo sviluppo di nuovi prodotti, marketing e logistica distributiva. Da un sondaggio condotto dall’Osservatorio su 225 aziende grandi, medie e piccole dimensioni emerge come soltanto una su tre utilizzi tecnologie digitali legate ai nuovi prodotti realizzati o durante il processo di sviluppo. Fra queste, il 44% usa piattaforme collaborative per coinvolgere i clienti nella fase di realizzazione del prodotto e il 38% per coinvolgere i fornitori, mentre è più limitato l’uso dell’intelligenza artificiale. Le tecnologie di prodotto più diffuse sono la stampa 3D (23%) e i sensori IoT (13%), ma si stanno diffondendo anche realtà aumentata o virtuale, l’utilizzo di materiali avanzati, come tessuti antibatterici o materiali sostenibili. Le barriere principali all’adozione sono la mancanza di risorse economiche e di competenze e la scarsa consapevolezza in azienda dei benefici.

Il marketing digitale è l’ambito su cui si concentrano gli investimenti dell’88% delle aziende intervistate, con tre su quattro che puntano su email marketing e social media marketing. Meno diffusi social media advertising (47%), search advertising (46%) e email advertising (40%), ancora più limitato l’acquisto di spazi pubblicitari su piattaforme eCommerce (21%), su app e piattaforme mobile (11%) e il programmatic adversiting (14%). I principali benefici sono l’aumento delle visualizzazioni (94%) e l’aumento degli ordini (70%).

Le soluzioni di logistica smart più diffuse sono “software” per la gestione delle scorte e il processamento ordini basate su servizi di analytics e reporting (48% del campione) e le soluzioni per aumentare la visibilità lungo la filiera e la tracciabilità delle spedizioni (30%). Seguono hardware per il packaging innovativo (17%), gli strumenti di automazione dei magazzini (12%) o i wearable indossabili dagli operatori nelle fasi di prelievo, carico, scarico o ispezione della merce (8%). I vantaggi, secondo le imprese, sono una migliore visibilità e tracciabilità (81%) e l’aumento della sicurezza (68%), mentre sono più incerti gli effetti sull’incremento della produttività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati