export

Un algoritmo per abbattere il rischio di impresa: il progetto di Sace e Wip



Indirizzo copiato

Si punta a spingere consentire l’internazionalizzazione delle pmi facendo leva sulla tecnologia predittiva Waam. Obiettivo: coinvolgere 65mila imprese entro il 2025

Pubblicato il 16 set 2024



commerce-export-digital-internazionalizzazione

Un algoritmo protetto da copyright che aiuterà gli imprenditori delle piccole e medie imprese a individuare gli ambiti per rafforzare la propria capacità di esportare e crescere in maniera organica, avviando processi di internazionalizzazione con il massimo contenimento del rischio d’impresa. E’ questo l’obiettivo di Waam, acronimo di Wip Audit Assessment Model, frutto dell’accordo di collaborazione siglato tra Sace, società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, e Wip Consulting, brand del gruppo Sinergia che collabora già da tempo con Sace.

Le caratteristiche di Waam

Waam, in sostanza, è un check up aziendale che analizza gli elementi di competitività dell’azienda e del prodotto, verifica le competenze in materia di internazionalizzazione e sulla base di questi elementi consente di disegnare strategie di business fattibili. Le informazioni, “registrate automaticamente e processate dall’algoritmo – si legge in una nota – generano un rating delle capacità dell’azienda di affrontare i mercati globali”.

Obiettivo 65mila imprese entro il 2025

“Oggi supportiamo 51mila pmi italiane nei loro progetti di investimento e crescita sostenibile in Italia e nel mondo e contiamo di raggiungerne 65 mila entro il 2025 – afferma Roberto Allara, Head of sales Pmi Sace – aiutandole a sviluppare la competitività internazionale anche grazie a partnership come questa. Sace oggi offre alle imprese un ecosistema di supporto completo attraverso i propri strumenti e le collaborazioni con istituzioni pubbliche e private, associazioni di categoria, enti territoriali, banche e operatori del settore. Da qui nasce la collaborazione con il gruppo Sinergia e Wip Consulting, che mira a sostenere le imprese nell’intraprendere un percorso di crescita continuo e costante, gestire i cambiamenti in modo efficace e contenere i rischi d’impresa nel processo di internazionalizzazione”.

L’analisi deduttiva al servizio delle pmi

“Waam è un algoritmo proprietario che con l’utilizzo delle tecniche dell’audit, analizza tutte le aree dell’impresa, registrando elementi positivi e negativi in una prospettiva di competitività internazionale – spiega Rita Palumbo, ceo Wip Consulting – La sua struttura di analisi deduttiva rileva in modo oggettivo e non interpretabile le criticità e i bisogni non percepiti dalla governance, indicando dove e come intervenire per definire strategie, attività e strumenti. Waam – prosegue Palumbo – è uno strumento originale e unico, efficace e versatile che consente ai decisori d’impresa di ottimizzare i processi e ridurre i rischi aziendali, guidando le aziende verso una crescita costante e sostenibile. E non solo: consente alle pmi di passare dal modello di ‘vendita all’estero’, a quello più complesso ma più efficace dell’internazionalizzazione, e quindi attuare precise strategie in grado di adeguare l’offerta alla domanda dei singoli mercati”.

Gli investimenti di Sinergia

“Siamo onorati di poter far parte della rete di partner di Sace e di poter dare il nostro supporto ai grandi cambiamenti che stiamo vivendo – sottolinea Stefano Lamera, presidente di Sinergia – Esistono processi di trasformazione che coinvolgono tutte le imprese e che influiscono sul loro sviluppo, come la sostenibilità e l’innovazione. Il Gruppo Sinergia, un hub di esperti in tutte le aree della consulenza direzionale, ha fatto grandi investimenti in strumenti digitali di intelligenza deduttiva, come Waam e il Tutoring di Sostenibilità – conclude – che con logiche oggettive, validate dalle istituzioni internazionali, sono piattaforme di concreto supporto alla crescita delle imprese del nostro Paese”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5