STRATEGIE

Exprivia entra in Urbanforce e apre la strada alla sanità digitale

Con l’ingresso del gruppo Ict, il consorzio italiano per la PA digitale espande il proprio raggio d’azione all’healthcare. In campo sistemi di gestione via smartphone per assistenza domiciliare, telemonitoraggio e sviluppo di nuovi servizi di cura primaria

Pubblicato il 07 Apr 2022

health-sanita-salute

Non solo soluzioni digitali per la Pubblica amministrazione, ma ora anche per Healthcare e Lifescience. E’ questo l’obiettivo di Urbanforce, il consorzio made in Italy che apre le porte all’ingresso di Exprivia: il gruppo Ict si aggiunge in questo modo a Adiacent, Balance e Var Group estendendo le competenze dell’associazione di imprese a soluzioni digitali per la sanità italiana.

Cosa prevede il passaggio

Exprivia metterà a disposizione la propria tecnologia che punta a conciliare l’ottimizzazione della spesa con la qualità dei servizi attraverso una molteplicità di canali di comunicazione che avvicinano il cittadino all’ente pubblico: dalla gestione dell’assistenza domiciliare integrata attraverso smartphone, tablet e dispositivi avanzati di telemonitoraggio, fino a soluzioni gestionali che vanno dall’ambito radiodiagnostico alla cura di malattie neurodegenerative, contribuendo allo sviluppo di una sanità digitalizzata. Obiettivo lo snellimento della burocrazia e la semplificazione delle procedure per cittadini e personale sanitario.

Le competenze di Urbanforce

Passando dalla prenotazione di una visita medica alla consultazione di un referto, Urbanforce, si legge in una nota, “possiede oggi tutte le competenze e gli strumenti per digitalizzare e semplificare i processi che caratterizzano il percorso del paziente”.

Le competenze riunite in Urbanforce sono esaltate da Salesforce, la piattaforma per la gestione delle relazioni con i cittadini che consente alle PA di avere una visione globale delle loro interazioni. Un “approccio olistico”, si legge ancora nella nota, che “aiuta i dipendenti della PA ad attivare servizi al cittadino sempre più utili ed efficaci”.

Trasformazione digitale al servizio dei cittadini

“Oggi il paziente che si approccia alla struttura sanitaria – dice Paola Castellacci, presidente Urbanforce e Ceo di Adiacent – esige risposte chiare, esaustive e veloci e soltanto con gli strumenti digitali più evoluti è possibile farlo. Grazie all’ingresso di Exprivia e alla partnership con Salesforce, Urbanforce accresce le proprie competenze e diventa un vero e proprio punto di riferimento per le strutture sanitarie che vogliono digitalizzare i propri servizi e processi”.

“Exprivia da sempre guarda alle nuove opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, non solo dei propri clienti ma dell’intero sistema Paese – sottolinea Arturo Possidente, Sales Manager Public Sector & Healthcare Exprivia e nuovo membro del Cda di Urbanforce – . La congiunzione tra strutture sanitarie e territorio, il potenziamento dell’assistenza domiciliare e lo sviluppo di nuovi servizi di cura primaria, è nello specifico uno degli obiettivi perseguiti. Entrare a far parte di Urbanforce e collaborare con Var Group e Balance significa migliorare lo sviluppo digitale del servizio pubblico, e dei servizi sanitari in particolare, per rispondere alle reali esigenze del cittadino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati