STRATEGIE

Exprivia: Italia in stand by, ora l’IT va in Sud America

L’Ad Pierfilippo Roggero svela la strategia di espansione: la scommessa è il Brasile, anche in vista di Olimpiadi e Mondiali di calcio

Pubblicato il 23 Mag 2013

Puntare su nuovi mercati esteri, in particolare Centro e Sud America – che pesano per l’11% sul fatturato complessivo e che nel 2012 sono cresciuti del 48% – e nel contempo mantenere la guardia alta in Italia, in attesa di una ripresa degli investimenti IT che per ora resta in standby. Questa la strategia di Exprivia, l’azienda in consulenza e servizi IT con forte specializzazione sull’Erp di Sap che dal 2006 a oggi ha raddoppiato il fatturato, chiudendo il 2012 con ricavi per 132 milioni di euro. “È chiaro che l’economia italiana e il mercato IT viaggiano di pari passo – dice l’amministratore delegato Pierfilippo Roggero -. Una constante contrazione dell’economia italiana comporta una riduzione degli investimenti nel nostro paese, con il rischio di desertificazione in Italia, perché le nostre aziende preferiscono investire all’estero”.
Ed è per questo che Exprivia guarda con crescente interesse all’America Latina, come dimostra l’ultimo investimento di 2 milioni di euro concluso ad aprile in Exprivia do Brasil, in tandem con Simest, la finanziaria pubblico-privata che promuove lo sviluppo delle imprese italiane all’estero e in Italia. L’operazione consentirà al gruppo Exprivia di potenziare le strutture commerciali e di delivery e prepararsi ad affrontare il mercato brasiliano nei settori delle applicazioni software medicali, della sicurezza IT e dei servizi professionali per sistemi Erp. “Il Brasile è un mercato in espansione – dice Roggero – e nei prossimi anni sarà il palcoscenico di grandi eventi, come il Mondiale di calcio nel 2014 e le Olimpiadi nel 2016. Exprivia do Brasil è specializzata in sicurezza IT, fra i suoi clienti conta anche Tim, e diventa la nostra base in Sud America”.

L’azienda pugliese con sede a Molfetta oggi conta circa 2mila dipendenti ed è cresciuta nell’ultimo quinquennio tramite acquisizioni che l’hanno portata ad essere attiva in diversi settori: Medicale, Finance, Aerospazio e Media, Energia e Telco, Industria, Utilities, PA.
“Il nostro core business è la consulenza di sistemi Erp Sap che abbiamo sviluppato in termini di crescita organica e tramite acquisizioni. Nel 2010 abbiamo concluso l’acquisizione di Prosap in Spagna, che è diventata il trampolino di lancio verso il mercato sudamericano nel mondo Sap”.
“Gran parte delle aziende spagnole ha un piede in Sud America, e noi le abbiamo seguite anche lì – aggiunge l’Ad di Exprivia -. Lo stesso facciamo con le aziende italiane, che decidono di investire sui mercati di quest’area geografica. In questo periodo le nostre aziende investono di più all’estero che in Italia”, dice con un certo rammarico Roggero.
È quanto avvenuto ad esempio con Mastrotto, un’azienda di pelli del Triveneto, una media impresa con un fatturato superiore a 450 milioni di euro all’anno, che ha una forte presenza in Sud America, dove Exprivia è diventata partner sul fronte Erp.

L’interesse per i mercati esteri non pregiudica la presenza sul nostro territorio. Senza dimenticare l’Italia e il Mezzogiorno: “Nel cda di Exprivia c’è l’editore barese Alessandro Laterza, vice presidente di Confindustria con delega per il Mezzogiorno”, dice l’ad.
In Italia, Exprivia si rivolge a clienti di grandi e medie dimensioni ma anche a grandi gruppi del calibro di Eni, Enel, Intesa e Unicredit.
Sul fronte Erp, fra i clienti annovera Finmeccanica, ma anche Fameccanica, che ha una forte presenza in Sud America ma anche in Cina. “Abbiamo notato che le medie aziende italiane che investono all’estero preferiscono appoggiarsi a realtà italiane per accompagnarle nel percorso di internazionalizzazione”, aggiunge Roggero.
Per quanto riguarda il settore della PA, Exprivia conta su enti come Poste Italiane, per la quale Exprivia si occupa della gestione dei cedolini dei dipendenti con Sap HR. L’azienda si è fra l’altro da poco aggiudicata per il secondo triennio consecutivo (2013-2015) la gara per i servizi di Application Management dei sistemi Erp dell’area Human Resources del Gruppo Poste Italiane.

Exprivia è nata dalla fusione, avvenuta il 27 marzo 2006, tra la milanese AISoftw@re, l’iniziativa imprenditoriale del professor Francesco Gardin, specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il mondo bancario e medicale, e la pugliese Abaco, costituita da Domenico Favuzzi, insieme ad un gruppo di giovani laureati dell’Università di Bari, specializzata in progettazione e sviluppare software in area Sap. La società è quotata dal 2000 alla Borsa Italiana di Milano e, da settembre 2007, al mercato Mta segmento Star.
Recentemente, è stato avviato un progetto di riassetto societario, disegnato per abbattere i costi di gestione della struttura, che prevede l’acquisizione di quote di minoranza di Realtech e Datilog, l’incorporazione di Exprivia Solutions e Infaber e da ultimo un finanziamento di 400mila euro alla controllante Abaco Innovazione. Il progetto, la cui conclusione è prevista entro la fine di quest’anno, è volto ad ottenere massima flessibilità dei processi interni e contenimento dei costi di struttura, quale conseguenza dell’ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi economico-finanziari derivanti dalle attività, che attualmente sono frazionate in capo alle società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati