STRATEGIE

Exprivia-Italtel traccia la roadmap: estero e mille nuove assunzioni

L’obiettivo del piano industriale 2018-2023 è un fatturato di 760 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,8%. Favuzzi: “Abbiamo bisogno di nuove risorse”. Pileri: “Con 5G e IoT applicazioni sempre più convergenti”

Pubblicato il 12 Lug 2018

Italtel-Exprivia

Per la nuova realtà nata dal merger tra Exprivia e Italtel – ora per l’81% in mano al gruppo guidato da Domenico Favuzzi, col restante 19% delle azioni nel portafoglio di Cisco – integrazione dell’offerta e internazionalizzazione vanno di pari passo. È proprio facendo leva sulle basi commerciali che Italtel ha sviluppato negli anni in una ventina di mercati a cavallo di Europa, Sud America e Asia che il system integrator intende rafforzare la propria posizione rispetto ai verticali più impattati dalla digital transformation: Manufacturing, Energy, Finance & Insurance, Telco & Media, Smart Citizen, Aerospace & Defence, Healthcare. “Con il 5G e con l’esplosione dell’IoT – che necessiterà di nuovi modelli di Cloud distribuito e centri di elaborazione dati vicino alle sorgenti – applicazioni, piattaforme e reti saranno sempre più convergenti, a prescindere dal settore e dal business in cui sono attive le imprese”, ha detto Stefano Pileri, Ceo di Italtel, durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi a Milano per presentare il piano industriale 2018-2023.

L’obiettivo è raggiungere entro il quinquennio 760 milioni di euro di fatturato, con una crescita media, anno su anno, del 3,8% rispetto al dato aggregato che le due società hanno registrato nel 2017 (591,4 milioni di ricavi, Ebitda 36,3 milioni), arrivando a generare un Ebitda da 76 milioni (+13%), con un debito netto di 119 milioni di euro (attualmente è pari a 226 milioni). Le attività internazionali dovrebbero pesare per il 40% del giro d’affari, contro il 28% attuale (messo in moto principalmente da Italtel). Propulsori della crescita saranno Germania e Spagna in Europa e soprattutto Brasile in America latina, dove le performance in altri Paesi sono più difficilmente predicibili.

“Ci confortano le analisi di Gartner che, prendendo in considerazione i mercati Emea e Latam, segnala la crescita di attività per noi sempre più strategiche, come la consulenza in ambito Ict e l’IT outsourcing, mentre diventano meno rilevanti il custom software e il supporto hardware. È l’effetto della diffusione del Cloud”, ha spiegato Domenico Favuzzi, che ha poi esplicitato il modo in cui Exprivia e Italtel intendono affrontare i nuovi scenari. “Innanzitutto accrescendo le digital factories all’interno delle quali sviluppiamo le soluzioni che portiamo al mercato. Attualmente sono nove centri, concentrati nella Penisola. L’obiettivo è creare hub anche in America latina e nel resto d’Europa per servire i clienti internazionali, aggregando competenze, offerte processi, strutture, strumenti e risorse umane”.

A proposito di risorse, Favuzzi ha aggiunto che per sostenere il carico di lavoro previsto servirà un migliaio di nuovi collaboratori (al momento sono circa 3.400 gli impiegati nelle due realtà, con mille ricercatori attivi tra Palermo, Milano e Molfetta, e 400 persone attive all’estero) e occorrerà integrare il top management con competenze esterne.

L’open innovation è e rimarrà un tema fondamentale, presupponendo il confronto continuo con università – specialmente i Politecnici italiani – e startup, mentre “quello delle acquisizioni è un tema sempre aperto, anche se ora il focus è più verso l’interno, con l’obiettivo di valorizzare quanto è stato introiettato”. Favuzzi fa naturalmente riferimento a Italtel, ma non solo: tra gli ultimi acquisti del gruppo c’è anche ACS, società romana specializzata in soluzioni per il settore Aerospace & Defense, una delle sette colonne portanti della proposizione di Exprivia.

Rispetto agli altri verticali, Pileri ha precisato che Exprivia-Italtel parteciperà a 13 gare strategiche in ambito PA, in sintonia con Consip e Agid e che sul fronte delle assicurazioni il gruppo non solo è interessato a sostenere la crescita di servizi evoluti basati sugli oggetti connessi, ma anche a sviluppare offerte innovative, che riguarderanno per esempio la creazione di polizze legate ai rischi informatici.

Grande spinta anche su Smart Manufacturing, Smart Grid e Healthcare, sempre con la logica dell’integrazione totale, anche con l’aiuto di partner come Sap e Cisco, che completano il posizionamento end-to-end di Exprivia-Italtel sulle estremità dei gestionali e dell’infrastruttura di rete.

La roadmap dunque è chiara, anche se rimane ancora un nodo da sciogliere: nascerà un brand unico per rappresentare la nuova realtà? “Ci stiamo pensando”, ha ammesso Pileri, “anche se non è affatto semplice sintetizzare con un solo nome le anime e le storie di due imprese come queste”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati