SEMESTRALE

Exprivia, le Tlc zavorrano i conti. Ma l’IT è in crescita

Il gruppo ha fatturato nel complesso 251,6 milioni di euro (-12%), con le vendite di Italtel rallentate dalla flessione degli investimenti degli operatori. Il settore IT registra ricavi pari a 79,5 milioni rispetto ai 78,9 milioni del 2018 ed Ebitda a 6,2 milioni rispetto a 6,1 precedenti. L’ipotesi di Favuzzi di rimettere mano al piano industriale 2018-2023

Pubblicato il 07 Ago 2019

favuzzi-domenico-exprivia-141111153703

Risultati in calo e – forse – piano industriale da rivedere per Exprivia. Nel primo semestre 2019 il gruppo registra ricavi complessivi in diminuzione (251,6 milioni di euro, in calo rispetto ai 286,9 milioni nel 2018), in particolare della controllata Italtel, la quale ha subito la conseguenza di una importante flessione degli investimenti degli operatori Tlc. Causata, secondo l’azienda, principalmente dalla “perdurante erosione dei margini nel settore conseguente a un crescente livello di competizione e all’assorbimento di risorse resosi necessario per l’acquisizione delle frequenze per lo sviluppo della rete mobile di quinta generazione in Italia”. In leggero miglioramento la performance nel Private Sector (Enterprise, Banking, Industry) e Public Sector che evidenzia ricavi raddoppiati rispetto all’anno precedente. Il mercato International, grazie soprattutto ai buoni risultati di Perù, Brasile e Spagna risulta in crescita rispetto allo scorso anno.

Nel complesso, Exprivia registra, a seguito dell’applicazione del nuovo principio contabile Ifrs 16, un Ebitda a 10,4 milioni (8 milioni nel 2018, con l’Ebit a -3,4 milioni dai -1,5 milioni nel 2018). Il risultato ante imposte è stato pari a -9,5 milioni (-13 milioni nel 2018). La posizione finanziaria netta è risultata pari a -249,0 milioni (-214,6 milioni al 31 dicembre 2018).

Il settore operativo Tlc, nel perimetro della controllata Italtel, chiude il semestre con ricavi pari a 174,6 milioni rispetto ai 210,4 milioni del 2018. L’Ebitda è pari a 4,5 milioni, rispetto ai 1,9 milioni del 2018. L’Ebit è pari a -6,4 milioni rispetto ai -5,5 milioni del 2018 e il risultato ante imposte a -10,5 milioni rispetto a -14,9 milioni del 2018 (con effetto non significativo dell’applicazione del nuovo Ifrs 16). La posizione finanziaria netta è pari a -192,1 milioni rispetto a – 168,9 milioni del 31 dicembre 2018 e -152,3 milioni del 30 giugno 2018. In crescita invece il settore operativo IT, nel perimetro del gruppo al netto della controllata Italtel, che chiude il semestre con ricavi pari a 79,5 milioni, rispetto ai 78,9 milioni del 2018, Ebitda a 6,2 milioni rispetto a 6,1 del 2018. L’Ebit è pari a 3,0 milioni rispetto a 4,0 milioni del 2018 e il risultato ante imposte a 1,1 milioni, in diminuzione rispetto a 1,9 milioni del 2018.

“Prendiamo atto e valutiamo con attenzione i risultati conseguiti nel primo semestre dell’anno, nella convinzione della bontà del progetto di integrazione fra le due anime del nostro gruppo, It, rappresentata da Exprivia, e Tlc, rappresentata da Italtel”, afferma Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato del gruppo. “Il mercato delle Tlc, soprattutto in Italia sta sperimentando, nell’ambito di una aumentata attenzione all’importanza delle infrastrutture digitali, l’effetto della concentrazione degli investimenti impiegati per l’acquisto delle frequenze delle reti di nuova generazione (5G). Il nostro gruppo reagisce con una forte focalizzazione sulle principali tecnologie abilitanti la trasformazione digitale nei settori di riferimento, volta a meglio utilizzare tal tecnologie come driver del proprio sviluppo, e nel contempo con una verifica del piano industriale, soprattutto in ottica di integrazione e focalizzazione, che dovrà riflettere il nuovo contesto creatosi nel mercato”.

Dall’analisi dei risultati del settore Tlc al 30 giugno e dalla proiezione del backlog a fine anno, il board ritiene che la situazione si manterrà difficile anche nella seconda parte dell’anno, in quanto non si ravvisano segnali per una rapida ripresa. Di conseguenza stima che i ricavi e Ebitda di fine anno potranno essere in contrazione rispetto a quanto previsto dal Piano Industriale 2018-2023 diffuso al mercato il 12 luglio 2018. Il consiglio di amministrazione ha ritenuto necessaria un’analisi approfondita delle principali assunzioni del Piano Industriale 2018-2023, che potranno portare nei prossimi mesi a una sua verifica, anche con l’obiettivo di rivedere e rafforzare il progetto di integrazione delle componenti IT (Exprivia) e Tlc (Italtel) quale conseguenza del contesto di mercato così rilevato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati