L'OPERAZIONE

Exprivia, intesa per acquisizione Italtel: nasce il polo italiano dell’Ict

L’accordo prevede l’acquisizione del controllo da parte della società pugliese nell’ambito di un piano per la ricapitalizzazione della società guidata da Pileri per 115 milioni di euro circa

Pubblicato il 31 Mag 2017

fusione-accordo-intesa-131121143251

Raggiunta l’intesa per l’acquisizione di Italtel da parte di Exprivia. Sono stati definiti i termini e condizioni dell’intervento di della società pugliese per l’acquisizione del controllo della società guidata da Stefano Pileri nel contesto del progetto di rilancio di Italtel medesima.

L’intesa – che definisce i termini e le condizioni discussi con tutti i principali stakeholder in relazione all’intervento di Exprivia nel capitale di Italtel e del progetto di rilancio finanziario e commerciale di Italtel – è stata approvata dai Consigli di Amministrazione di Exprivia e di Italtel ed è rimessa all’approvazione degli organi deliberanti dei principali istituti finanziatori e partner commerciali di Italtel, con l’obiettivo di firmare accordi giuridicamente vincolanti tra tutte le parti coinvolte entro fine del mese di giugno e di perfezionare il closing entro il 30 settembre.

L’operazione consiste nell’acquisizione del controllo di Italtel da parte di Exprivia, nell’ambito di un piano per la ricapitalizzazione di Italtel, per complessivi 115 milioni di euro circa. Exprivia parteciperà alla ricapitalizzazione investendo 25 milioni di euro a fronte di una quota dell’81% del capitale ordinario di Italtel.

Il progetto prevedrà la partecipazione delle principali banche creditrici di Italtel tramite conversione di una parte dei loro crediti in Strumenti Finanziari Partecipativi di capitale e riscadenziamento dell’indebitamento residuo a termini e condizioni che sono, allo stato, sottoposti all’esame e insindacabile giudizio dei competenti organi deliberanti delle banche medesime.

Per il finanziamento dell’operazione Exprivia prevede di utilizzare risorse rivenienti da un’emissione obbligazionaria di 17 milioni di euro, per la quale c’è un commitment di un pool di tre investitori professionali, unitamente ad altre risorse, per 8 milioni, nella disponibilità della normale operatività.

Unitamente all’approvazione dei termini e condizioni del progetto, il Consiglio di Amministrazione di Italtel ha altresì deliberato di concedere ad Exprivia una estensione dell’esclusiva nelle negoziazioni fino al 30 giugno 2017.

Il progetto di acquisizione di Italtel è basato su una forte motivazione industriale, in linea con la convergenza fra Information Technology e Telco che costituisce il driver dei processi della trasformazione digitale – spiega una nota – L’integrazione fra una società giovane e dinamica, come Exprivia, specializzata nella consulenza di processo, nei servizi tecnologici e nelle soluzioni di Information Technology, e un operatore a forte connotazione industriale, come Italtel, che vanta oltre 90 anni di storia nella progettazione, sviluppo e realizzazione di prodotti e soluzioni software per le telecomunicazioni, rappresenta un soggetto inedito nel panorama nazionale e internazionale, in grado di sviluppare e proporre una più ampia gamma di prodotti e servizi, nei processi di digitalizzazione, in grado di sviluppare un fatturato complessivo di circa 600 milioni di euro, di cui almeno il 40% all’estero, e oltre 3.000 dipendenti.

Grazie alla significativa presenza sui mercati nazionali e internazionali, al portafoglio di offerta arricchito anche dagli ulteriori sviluppi congiunti, alle sinergie che le due Società potrebbero generare e infine ai significativi contributi finanziari e patrimoniali previsti dell’operazione, che inciderebbero ulteriormente sulla capacità competitiva, il piano industriale prevede uno sviluppo solido e di lungo periodo.

L’aggregazione con Italtel porterà alla creazione di un gruppo con una forte presenza in Italia e nel Sud Italia in particolare, con due centri di R&S in Puglia e Sicilia, che impiegano circa 1.000 ricercatori.

Exprivia e Italtel hanno un portafoglio di soluzioni avanzate e competenze rilevanti sia nelle infrastrutture di networking, di data center, di cyber security, dell’Internet of Things, dei network & service operation centers sia nelle applicazioni software per i settori Finance, Healthcare, Public Sector, Energy, Manufacturing, Aerospace, Defence e Telecommunication. Exprivia e Italtel investiranno insieme per lo sviluppo di nuove soluzioni, basate sulle tecnologie digitali, specializzate per i settori dei Servizi, dell’Industria e della Pubblica Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati