L'IMPASSE

Exprivia svaluta Italtel, slitta ancora l’approvazione dei conti

La controllata è stata svalutata di 25 milioni “a titolo prudenziale”. Continuano contatti con potenziali banche finanziatrici per il rilancio. Resi noti i dati gestionali pre-chiusura della società guidata da Favuzzi: ricavi in crescita del 4,9%

Pubblicato il 19 Mag 2020

Exprivia-Molfetta-sede

Ancora un rinvio per l’approvazione dei conti di Exprivia. Il cda della società ha deliberato di differire a nuova riunione l’approvazione sia della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2019 sia delle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2020. Il gruppo, a titolo prudenziale, ha effettuato una svalutazione totale di 25 milioni della partecipazione di Italtel, a causa della situazione di incertezza in cui grava la controllata.

Già lo scorso 13 marzo Exprivia aveva comunicato il rinvio dell’approvazione della relazione finanziaria annuale, a causa della situazione di tensione finanziaria in cui si è venuta a trovare Italtel e la conseguente indisponibilità di dati finanziari relativi alla controllata. Successivamente, il 31 marzo Italtel ha deliberato di procedere al deposito di domanda di concordato “in bianco”. Il cda di Exprivia ha ritenuto opportuno differire l’approvazione sia della relazione finanziaria annuale a 31 dicembre 2019 sia del bilancio separato al 31 dicembre 2019.

Pur rappresentando la controllata una parte molto rilevante del perimetro di consolidamento di Exprivia, a oggi, si legge in una nota, “il cda non può desumere con certezza se le negoziazioni in corso volte a individuare un’operazione finanziaria in grado di ripristinare la continuità aziendale di Italtel potranno concludersi favorevolmente”. Nell’ambito dei contatti con le potenziali banche finanziatrici e con ulteriori interlocutori istituti finanziari volti a individuare possibili soluzioni relative alla situazione patrimoniale di Italtel, “è stata sciolta l’esclusiva concessa a un primario fondo attivo nel segmento della ristrutturazione del debito che era stata comunicata lo scorso 31 marzo”, spiega Exprivia.

Per informare il mercato dell’andamento del business, Exprivia ha rilasciato i dati gestionali pre-chiusura.

Come già comunicato il 31 marzo, il settore operativo IT, ossia perimetro del Gruppo Exprivia al netto della controllata Italtel, ha chiuso l’anno con ricavi in crescita pari a 169,3 milioni, con un aumento del 4,9%, e un Ebitda di 18,8 milioni. Nel primo trimestre 2020, sebbene nel corso della gestione dell’emergenza coronavirus, i risultati del settore operativo IT hanno evidenziato leggeri miglioramenti rispetto ai risultati dell’anno precedente.

Il risultato del Settore Operativo IT – si legge – risente della svalutazione totale di Euro 25 milioni relativa alla partecipazione nella controllata Italtel oltre ad ulteriori minori svalutazioni sui valori di carico di altre partecipazioni. “La svalutazione totale della partecipazione di Italtel. si è ipotizzata, a titolo prudenziale, stante la attuale situazione di incertezza in cui grava la controllata”, conclude la nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati