LA STRATEGIA

Exprivia, un piano industriale per crescere all’estero

Fra gli obiettivi 2015-2020 c’è la crescita dei ricavi del 16% all’anno e una maggiore internazionalizzazione. Il Presidente e Ad Favuzzi: “App e robotica agiranno da veri e propri moltiplicatori”

Pubblicato il 18 Nov 2015

favuzzi-domenico-exprivia-141111153703

Diventare uno dei primi cinque operatori italiani nel settore informatico, essere in grado di internazionalizzare la propria offerta e continuare a investire guardando soprattutto all’estero. Questi gli obiettivi che per i prossimi cinque anni si è prefissata Exprivia, società specializzata nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie software e nell’erogazione di servizi It. L’azienda pugliese, che ha chiuso il 2014 con un fatturato di 147 milioni di euro, ha presentato a Milano il suo piano industriale 2015-2020 mettendo sul tavolo, assieme a numeri e previsioni anche molte ambizioni. Le linee di sviluppo prevedono che i ricavi raggiungano i 360 milioni nel 2020. A questo si aggiunge un obiettivo di crescita dell’Ebitda fino a 44 milioni di euro entro cinque anni, pari al 12,3% del valore della produzione, tre volte più del 2014. L’investimento previsto per la realizzazione del programma di acquisizioni ipotizzato, invece, è stimato in circa 35 milioni e finanziato utilizzando la propria “debt capacity”.

L’azienda, nata nel 1983, dal 2000 è quotata nel segmento Star di Borsa Italiana. Oggi conta circa 1.800 dipendenti e sedi in Europa, America del Nord, America Latina e Cina e opera in diversi ambiti che spaziano dalle Tlc fino al settore finanziario e quello della salute e ha archiviato il precedente piano industriale (2010-2014) con numerosi investimenti per un totale di quasi 10 milioni di euro. L’ultima operazione, in ordine di tempo, è la recente sottoscrizione di un contratto preliminare per l’acquisizione del controllo di ACS, azienda che opera nel campo dei sistemi e delle applicazioni software per il settore spaziale, di cui Exprivia, possedeva già una partecipazione pari al 16,2% e che ora salirà fino al 70,50%. “Siamo una società di servizi dove anche le persone giocano un ruolo chiave”, ha precisato Dante Altomare, vice presidente della divisione Public Market di Exprivia che oggi fra i suoi clienti conta realtà come Enel, Eni-Saipem, Regione Puglia ma anche Poste italiane, Finmeccanica e Intesa Sanpaolo.

Ora, come spiegano i vertici dell’azienda, il nuovo piano industriale vuole procedere per fasi: “Abbiamo ipotizzato tre assi temporali con obiettivi strategici. Da qui al 2016 vogliamo portare a termine il riassetto societario e generare cassa, nel biennio successivo vogliamo concentrarci di più sulla crescita rafforzando il nostro posizionamento internazionale, e fra il 2019 e il 2020 vogliamo essere pronti per giocare finalmente un ruolo di leadership sul mercato”, ha spiegato Gianni Sebastiano, Cfo di Exprivia. “Uno dei settori su cui ci aspettiamo di crescere maggiormente è quello delle banche e della finanza, ma anche il comparto dell’healthcare permetterà importanti sviluppi di business”, ha precisato Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato dell’azienda.

Nella continua attenzione al mercato con l’obiettivo di consolidare la propria presenza all’estero, Exprivia nei prossimi anni punta soprattutto a espandersi in America Latina e in Europa centrale. “Anche per seguire le priorità dei nostri clienti”, ha sottolineato Favuzzi spiegando anche come l’azienda continuerà a cambiare adattandosi ai nuovi paradigmi dell’industria, dei servizi e del mercato nel suo complesso. “’Oltre all’automazione dei processi assisteremo sempre più anche all’automazione progressiva dei servizi professionali e la loro radicale virtualizzazione: applicazioni sempre piu’ intelligenti, informatica specializzata e robotica spinta agiranno da veri e propri moltiplicatori di mercato”, ha aggiunto Favuzzi. Una “rivoluzione silenziosa” ma pervasiva che riguarderà tutti i settori: dalla aziende private fino alla Pa e all’industria in genere. Tutto declinato secondo i nuovi strumenti di cui le aziende non possono più fare a meno: Internet of things, big data e analytics, cloud e sistemi Crm su cui Exprivia da qui al 2020 vuole farsi trovare più che preparata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati