SECURITY

F-Secure: “La cyberguerra è già realtà”

Secondo l’ultimo report sulle minacce informatiche, i tradizionali virus e malware sono sempre più soppiantati da attacchi di portata nazionale. Un cambio di rotta che mette a rischio la security-Paese

Pubblicato il 05 Set 2012

P.A.

cybercrime-120119144902

Il nuovo Threat Report di F-Secure rivela uno scenario sulla sicurezza informatica in cui l’attenzione si è spostata dalle tradizionali minacce virus e malware ai cyber-attacchi sponsorizzati a livello di stati nazionali. Il rapporto fornisce una panoramica su Stuxnet e Flame che rappresentano un cambio di rotta nel mondo dei malware, oltre all’esame delle minacce online che hanno subìto gli utenti nella prima metà dell’anno. Inoltre, F-Secure ha reso disponibile il Rapporto sullo stato delle minacce per i dispositivi mobili (Mobile Threat Report) per i mesi di aprile, maggio e giugno 2012: sono stati rilevati oltre 5000 applicazioni Android maligne per questo periodo di tempo, con una crescita pari al 64% rispetto al primo trimestre del 2012.

Stuxnet e i suoi successori Flame e Gauss, in poche parole, hanno dato una svolta – ha commentato Mikko Hypponen, Chief Research Officer di F-Secure – in questo momento, sta iniziando la corsa alle nuove cyber-armi”.

I Laboratori di F-Secure Labs hanno calcolato che ci sono voluti più di 10 anni per sviluppare Stuxnet. Questo conferma che la guerra cibernetica è diventata davvero una nuova alternativa rispetto ai metodi convenzionali, come l’uso della diplomazia o di forme di boicottaggio.

“I Paesi stanno usando i malware per attaccarsi gli uni contro gli altri – ha continuato Mikko Hypponen – La rivoluzione della cyberguerra è iniziata e sta avvenendo proprio ora”.

La prima metà dell’anno ancora una volta ha confermato che i sistemi Mac non sono immuni da attacchi. A questo proposito, F-Secure segnala l’esplosione di nuove varianti di Flashback, che utilizzava una vulnerabilità Java per distribuire il malware su siti compromessi.

“La popolarità dei Mac nelle università li ha resi particolarmente difficili da colpire – ha detto Sean Sullivan, Security Advisor di F-Secure – Il team di sicurezza dell’Università di Oxford ha segnalato che Flashback è stato probabilmente il più grande attacco da quando Blaster colpì il mondo Windows nel 2003”.

Tra le altre minacce online, resta alta la preoccupazione per Zeus nelle sue diverse varianti. Questo trojan bancario, che ruba informazioni tramite sistemi di keylogger e compilazione di form, ha avuto particolare impatto in alcune zone degli Usa. Si sono rilevate anche nuove versioni di SpyEye, che senza alcuna indicazione svuota l’account bancario ogni volta che vi si accede online.

Inoltre, ha avuto una ripresa Ransomware, sebbene ci si aspettava un rallentamento per l’ultima parte dell’anno. In particolare, si sono verificati diversi casi in cui i browser vengono bloccati e accompagnati da un messaggio relativo a un uso illegale della rete e proveniente falsamente dall’Organo di Polizia scelto per la truffa, in cui si richiede una “multa” da pagare per sbloccare il pc attraverso carte prepagate usa e getta o altri metodi non tracciabili.

Gli attacchi smartphone si rivolgono principalmente ai sistemi operativi Android. Le minacce includono software indesiderati come Steware.A e DroidRooter.F o spyware come Adboo.A. La semplice visita di un sito maligno può rilasciare un dispositivo con una particolare configurazione infetta.

“Fino a questa metà dell’anno, non c’è stato alcun rallentamento negli attacchi virus e malware – ha osservato Sean Sullivan – l migliore modo per proteggersi resta l’uso di software anti-virus aggiornati su tutti i vostri dispositivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati