CIO VISION

Faccioni (De Longhi): “IT asset strategico”

Il Cio dell’azienda: “In aumento la spesa per sostenere l’espansione. E presto lanceremo piattaforme per l’e-commerce”

Pubblicato il 29 Ott 2012

Fabbrica elettrodomestici dal 1974 e non manca di ricordare la propria italianity quando si presenta al mondo. De Longhi è una delle poche multinazionali del Paese in costante espansione, soprattutto nei mercati emergenti. Con 7.300 addetti e ricavi per 1,8 mld di euro nel 2011, ha fatto dell’IT un asset strategico per creare sinergie interne e sviluppo. Focalizzata su tecnologie Sap oggi guarda con interesse anche al Web. Ne parla con noi Daniele Faccioni, Cio del Gruppo De Longhi.
La recente divisione industriale e in Borsa del Gruppo De Longhi in due società dedicate alle household appliances e alla climatizzazione ha avuto un impatto sui sistemi informativi?
No. L’Ict di Gruppo continua a essere controllato da un’organizzazione centrale che governa le infrastrutture, i sistemi di comunicazione e le componenti portanti della piattaforma applicativa Sap per tutto il mondo. Nelle aree periferiche, a livello locale e sulla base di una suddivisione per marchi, esistono comunque aree Ict associate alle singole company che gestiscono l’informatica individuale, le reti e le applicazioni locali.
Qual è oggi la sfida più complessa per l’IT di Gruppo?
Fornire un “sistema” che consenta di operare per processi integrati. De Longhi è nata e cresciuta internamente, ma anche grazie ad acquisizioni di società produttive o marchi, come nel caso di Kenwood e Braun. I prodotti nascono e sono ideati in Italia, Inghilterra e Germania. La produzione è suddivisa, invece, tra Italia, Cina, Romania e Germania. Alcune fasi sono demandate a produttori esterni, soprattutto cinesi, mentre la distribuzione riguarda tutto il mondo. Le reti commerciali, infine, si basano su filiali locali. Come si può intuire la sfida più complessa riguarda l’integrazione: se si muove una foglia in Brasile, lo stabilimento in Cina deve saperlo. Produzione, assemblaggio, distribuzione e aspetti commerciali: l’IT deve legarli in una rete unica e distribuita di informazioni.
Su quale parte della catena del valore avete posto i maggiori investimenti?
Sulla supply chain, ma dal punto di vista del governo degli ordini. In altre parole puntiamo a intercettare con precisione il fabbisogno, coinvolgendo la rete commerciale, in modo da fare confluire i forecast di vendita e guidare il sourcing del prodotto, coinvolgendo da una parte gli stabilimenti e dall’altra i giusti fornitori esterni.
E come condividete e proteggete le fasi più delicate di progettazione?
Nel Gruppo sono differenziate per marchio: i tre principali sono De Longhi, Keenwood e Braun. Nel tempo queste aree hanno sviluppato modalità proprie di progettazione. Ora stiamo cercando di uniformare i processi mantenendo le specificità di ciascuna organizzazione, favorendo la collaborazione con i progettisti cinesi e con gli studi esterni.
Dove si trova fisicamente il cuore dell’IT di De Longhi?
I maggiori data center sono collocati a Treviso e Hong Kong. Il primo serve tutta l’area europea, Africa e Sud America. Il secondo il Far East. Il Nord America ha un piccolo data center a New York, che però stiamo migrando in Europa. Le maggiori competenze sono concentrate in Italia per garantire una più elevata efficienza e una più alta qualità delle soluzioni prodotte.
Dal punto di vista della strategia guidata dall’IT qual è il progetto più significativo degli ultimi anni?
Sicuramente l’azione che stiamo portando avanti per dare maggiore attenzione al consumatore finale. Finora i nostri principali clienti sono stati i dealer: catene di distribuzione e negozi specializzati. Oggi vogliamo migliorare il rapporto diretto con il consumatore finale. Da una parte stiamo sperimentando nuovi negozi a marchio De Longhi, dall’altra useremo le tecnologie Internet in maniera intensiva.
Come?
Stiamo lanciando a livello mondiale piattaforme di e-commerce per i marchi De Longhi e Kenwood. Abbiamo concluso da poco il primo progetto pilota sul mercato olandese. A breve estenderemo i nuovi e-shop in tutto il mondo. Ciascun mercato avrà un suo negozio differenziato. Fare e-commerce in Cina o Germania sarà differente: si tratterà di ulteriori canali di vendita di appannaggio specifico dei mercati locali. Le filali commerciali olandesi o brasiliane, per esempio, decideranno in autonomia quali prodotti inserire nello scaffale del negozio elettronico o a quali condizioni vendere.
È un progetto guidato da Italia?
Gli aspetti commerciali e di marketing sono controllati dall’Inghilterra, la piattaforma tecnologica e tutta la parte IT invece sono gestite centralmente qui in Italia.
Quali tecnologie utilizzerete?
Diverse, con prevalenza di moduli Sap.
Qual è la raoadmap dei nuovi e-shop?
I prossimi mercati raggiunti via web saranno Uk, Stati Uniti e Belgio.
Questo vi avvicinerà al cliente finale?
Sì, in realtà stiamo lavorando anche sulla migliore comprensione della consumer experience. Ci stiamo dotando di strumenti per intercettare e classificare ciò che avviene nel mondo Internet intorno ai nostri prodotti e all’opinione che i consumatori se ne fanno. Vorremmo dotare ciascun ufficio marketing con tool di questo tipo, oltre a raccogliere per via informatica dati di post-vendita: necessità di manuali, formazione sui prodotti ecc. Valutazioni e suggerimenti di questo tipo ci serviranno per migliorare i prodotti e incontrare le necessità dei clienti.
Come gestite i budget IT? State investendo in questo periodo?
Per curare meglio l’IT abbiamo costituito una società in seno al Gruppo. Si chiama e-Services e fornisce servizi Sap a De Longhi in tutto il mondo. Rivende servizi anche a terzi e amministra la quota più rilevante di investimenti IT. Ha un fatturato di 8 milioni di euro all’anno, escludendo i costi dell’informatica gestita a livello locale. L’esperienza acquisita da e-Services sul mercato esterno e “captive” ci consente di essere più propositivi ed efficienti nei confronti di tutti i clienti, compreso quello interno, ovvero De Longhi. I nostri investimenti stanno aumentando quasi per necessità, per sostenere l’espansione del Gruppo.
Quale è il ruolo dell’IT in De Longhi?
Essere dei facilitatori. L’Ict deve fare in modo che le iniziative di business intraprese in tutti i settori aziendali siano più semplici grazie al nostro apporto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati