IL PIANO

Facebook aggiusta il tiro su Libra: sarà legata ai “panieri” nazionali

Una versione “aggiornata” della stablecoin per rispondere ai timori di governi e autorità: si punta alla creazione di un organismo super partes composto dai regolatori internazionali

Pubblicato il 17 Apr 2020

libra facebook

Facebook programma di rilanciare Libra, la sua criptovaluta, in una versione che spera possa essere accettata dai regolatori internazionali. La nuova versione verrà collegata alle singole valute nazionali e governata da un organismo composto dagli stessi regolatori internazionali.

L’organo di governo di Libra, che ha sede in Svizzera, sta cercando di avere il via libera dal regolatore. La Libra Association ha dichiarato che trasformerà la criptovaluta in una “stablecoin”, cioè una criptovaluta agganciata al prezzo di un bene o paniere di beni, per guadagnare in stabilità. In questo caso, il paniere composto da singole monete nazionali.

Questa è in buona sostanza la risposta che la Libra Association sta dando, su impulso di Facebook, alle numerose critiche sollevate dai regolatori di tutto il mondo, preoccupati che il lancio di una criptovaluta disponibile per 2,5 miliardi di utenti possa erodere il controllo nazionale sulle singole valute.

Il piano originale, rivelato meno di un anno fa, prevedeva che Libra fosse supportata da un mix di divise e buoni del tesoro nazionali. Ma le banche centrali e i regolatori di svariati paesi si sono opposti perché hanno visto invece il rischio che Libra potesse non solo destabilizzare le loro politiche monetarie, ma aprire anche la porta a forme di riciclaggio del denaro da un lato e ridurre la privacy di chi compra o vende dall’altro.

La riposta che arriva adesso da Libra è quella di dare più stabilità e più controllo esterno sulla sua criptovaluta, nella speranza che questo possa convincere i regolatori (a partire da quello federale svizzero) a dare il via libera concedendo la licenza di fornitore di servizi di pagamento.

L’Associazione Libra non ha però fornito indicazioni dettagliate sulla composizione del nuovo organo di governo della criptovaluta. Nel frattempo, l’Associazione aveva già spostato la data di lancio di Libra, prevista per questo giugno, verso la fine dell’anno, a cavallo tra novembre e dicembre.

Non sono state definite nei dettagli neanche le altre garanzie offerte da Libra per cercare di ottenere il via libera dai regolatori. Non è stato infatti indicato quali siano le valute nazionali che concorreranno alla formazione del paniere dello stablecoin. Invece, l’Associazione ha annunciato che presenterà una nuova versione dei Libra Coin, che saranno diversificati sulla base delle singole valute nazionali e potranno essere potenzialmente utilizzati per le transazioni tra Paesi diversi.

“Stiamo mantenendo l’impostazione di base di Libra, ma dal punto di vista operativo l’abbiamo profondamente cambiata, semplificata e aggiornata”, ha detto Christian Catalini, economista capo di Calibra, il borsellino digitale di Facebook che verrà inserito tra le funzionalità di Whatsapp e Messenger.

Come forma di protezione per i Libra Coin, in caso di “estrema tensione sui mercati”, l’Associazione ha detto che verranno tenute delle riserve basate su asset liquidi e titoli a basso rischio, con maturazione a breve termine. I livelli di queste riserve non sono stati indicati.

Inoltre, l’Associazione ha detto che intende potenziare i suoi piani per la salvaguardia dal riciclaggio e dal finanziamento dei terroristi.

Nel frattempo però il mercato verso il quale Libra si rivolgerà sta cambiando. Molte banche centrali hanno accelerato i loro piani per la realizzazione di valute digitali nazionali. La Cina è molto vicina a lanciare la sua valuta digitale mentre per le banche centrali occidentali i tempi sono prevedibilmente più lunghi.

L’Associazione ha detto al riguardo che i piani per future valute digitali nazionali non sono in contrasto con Libra, e che anzi la nuova versione permetterà ai governi di “integrare direttamente” qualsiasi futura valuta digitale nazionale con Libra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati