IL RETROSCENA

Facebook-Apple nemiche dai tempi di Jobs, spuntano le e-mail segrete

Una vecchia lista di messaggi fra ex dirigenti – rivelata da Epic Games, in causa contro Cupertino – mette in luce che già nel 2011 non correva buon sangue. Al centro delle rivalità c’era il rilascio della app di Zuckerberg per iPad

Pubblicato il 05 Mag 2021

Schermata 2021-05-05 alle 12.11.30

Una catena di e-mail rivelata da Epic Games svela i lontani retroscena delle tensioni fra Apple e Facebook, mettendo in luce un contesto di rivalità già esistente anni fa, molto prima che si scatenassero le tensioni sull’App Store. Lo scorso agosto, infatti, Facebook ha affermato che le regole dell’App Store di Apple impedivano di rilasciare la sua app di gioco Facebook per iPhone: il Coo Sheryl Sandberg ha quindi spiegato che la società ha dovuto rimuovere la parte dell’app che riproduceva i giochi al fine di ottenere l’approvazione sull’App Store.

Lo scambio di mail è stato pubblicato come parte di una cache di reperti utilizzati nella causa Apple-Epic, ma è stato rimosso dopo essere stato pubblicato. Si tratta di un carteggio del 2011 fra tre ex dirigenti Apple, tra cui Steve Jobs, dal quale emerge che un conflitto simile a quello odierno era probabilmente parte della ragione del ritardo per il rilascio di un’app Facebook per iPad già oltre un decennio fa.

Scontro nelle mail fra dirigenti per la app per iPad

L’iPad di Apple è uscito nel 2010, ma Facebook non ha rilasciato un’app fino all’ottobre 2011. Tra queste due date, un ingegnere di Facebook si è persino licenziato, pubblicando un post sul blog nel quale parlava di ritardi nel rilascio dell’app in parte a causa di una “relazione tesa con Apple”.

Nel luglio 2011, l’allora responsabile del software di Apple, Scott Forstall, ha inviato un’e-mail all’ex capo del marketing di Apple Phil Schiller e a Jobs. Nel messaggio, ha detto di aver parlato con Mark – presumibilmente l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg – dell’app per iPad di Facebook. Lo scontro, in particolare, era sulla possibilità di prevedere “app incorporate” alla app di Facebook per iPad, un’ipotesi sgradita ad Apple ma voluta da Zuckerberg. A quel tempo, infatti, Facebook stava trasformando il suo social network in una piattaforma per giochi e app. Il più famoso di questi era Farmville, un gioco in cui gli utenti curavano i giardini all’interno dei loro account Facebook.

Facebook voleva che Apple scendesse a compromessi. Jobs, allora Ceo di Apple, ha risposto dal suo iPad, trovando un accordo su una proposta di soluzione. Ma le tensioni non si sono esaurite qui, e la questione tecnica delle app è proseguita con ulteriori mail. Quando l’app per iPad di Facebook alla fine è stata lanciata, Apple ha affermato che non avrebbe supportato la propria valuta dei crediti su iOS per app come Farmville, un compromesso sulla falsariga di ciò che avevano discusso i dirigenti di Apple.

Le rivalità recenti rilanciate da Cook

Negli ultimi anni, la rivalità tra i due vicini della Silicon Valley si è riaccesa . Questa volta, al centro delle tensione vi sono le politiche di gestione della privacy degli utenti. Facebook ha lanciato una campagna pubblicitaria per affermare che le funzionalità per la privacy del produttore di iPhone danneggiano le piccole imprese. Ha anche criticato la commissione del 30% dell’App Store di Apple per gli eventi online.

Facebook non ha alcun ruolo nella causa legale di Epic Games contro Apple e le sue politiche dell’App Store. Il processo è iniziato lunedì e dovrebbe durare tre settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati