I CONTI

Facebook, boom di utili e ricavi: spinta dall’advertising

I profitti netti sono schizzati del 94% attestandosi a 9,5 miliardi rispetto ai 4,9 dello scorso anno. Fatturato a +48% e utenti attivi cresciuti del 10%. Grane in Australia dove il social è accusato di commercio di dati tra gli adolescenti

Pubblicato il 29 Apr 2021

facebook-161104165259

Trimestrale in grande spolvero per Facebook. Nel secondo trimestre gli utili per azione pari a 3,30 dollari contro stime pari a 2,37 mentre i ricavi sono saliti del 48% superando i 26 miliardi di dollari a fronte dei 23,7 stimati.

Il forte aumento dei ricavi è stato attribuito da Facebook all’aumento del 30%, anno su anno, del prezzo medio per annuncio pubblicitario e all’aumento del 12% del numero di annunci venduti.

Schizza l’utile netto pari a 9,5 miliardi rispetto ai 4,9 dello scorso anno (+94%).  

Il numero di utenti attivi giornaliero e mensile è cresciuto del 10% ma è stato leggermente al di sotto delle aspettative degli esperti, con rispettivamente 1,88 miliardi e 2,85 miliardi di persone, contro previsioni per 1,89 miliardi e 2,86 miliardi.

Sul fronte dell’advertising, il fatturato è aumentato del 46% a 25,4 miliardi di dollari. “Abbiamo avuto un solido trimestre – commenta in una nota Mark Zuckerberg – Continueremo a investire fortemente per fornire nuove e significative esperienze negli anni a venire, soprattutto in nuove aree come la realtà aumentata e virtuale”.

Secondo un’analisi di Bloomberg il distanziamento sociale ha fatto la fortuna delle piattaforme social, compresi WhatsApp e Instagram perché hanno permesso di rimanere in contatto con i proprio affetti. Ecco perché gli advertiser li hanno presidiati in maniera costante così come le imprese hanno “trasferito” sui social le loro strategie per avvicinare clienti.

Nell’after-hours il titolo ha guadagnato il 6%.

Il caso Australia

In Australia intanto Facebook è accusato da un gruppo di difesa degli utenti digitali di raccolta dei dati di adolescenti per rivenderli a inserzionisti di pubblicità miralrate, di alcool, gioco d’azzardo, sigarette elettroniche e siti di appuntamenti. I risultati sono descritti in un rapporto di Reset Australia, il locale braccio di un’iniziativa globale intesa a “contrastare le minacce digitali alla democrazia”.

Il gruppo ha aperto lo scorso anno un falso conto su Facebook, chiamandolo Ozzie News Network, con cui ha verificato che Facebook tratta i dati di adolescenti proprio come se fossero adulti. E ha dimostrato che usando tracker on-line, noti come ‘cookies’, la piattaforma di social media non solo raccoglie informazioni sull’attività dei suoi utenti, ma li segue mentre navigano altrove in internet. Gli insiemi di dati vengono poi venduti e usati per creare pubblicità mirate nei siti di social media, a partire dallo stesso Facebook.

“Abbiamo accertato che non vi è differenza nella maniera in cui sono trattati i dati di adolescenti”, scrive in un rapporto il direttore esecutivo di Reset Australia, Chris Cooper. “Questo permette agli inserzionisti di comprare accesso a quei profili e di prendere di mira i giovanissimi attorno a interessi molto discutibili, come gioco d’azzardo, fumo e alcool, e anche di registrare lo status in siti di appuntamenti. E’ scioccante e preoccupante”, aggiunge.

Indagini in altri paesi mostrano che tracking e profiling sono usati in altre piattaforme big tech come Istagram – che è di proprietà di Facebook – e YouTube, osserva. La pubblicità tradizionale è strettamente regolata in Australia, ma la legge non ha potuto mantenere il passo con l’esplosione nei social media, “creando una scappatoia nel sistema”, spiega Cooper.

“I profili personali sono quindi resi facilmente accessibili agli inserzionisti della piattaforma di Facebook. E il nostro esperimento ha dimostrato che Facebook approva pubblicità da cui gli adolescenti dovrebbero essere protetti”. In seguito a tali risultati Reset Australia chiede al governo australiano di seguire l’esempio del Regno Unito e dell’Irlanda, e adottare misure per prevenire il commercio di dati di adolescenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati