SOCIAL BUSINESS

Facebook cambia nome? Nuova holding alle porte. Intanto in Uk maxi multa da 70 milioni

Il rebranding per superare i nodi regolatori e concentrarsi sul progetto Metaverse. Lo “storico” marchio rimarrà solo per la app. Whatsapp a Instagram in una newco ad hoc. L’Antitrust d’Oltremanica sanziona la società per il mancato rispetto delle condizioni nell’ambito dell’acquisizione di Giphy

Pubblicato il 20 Ott 2021

zuckerberg

Il nuovo nome è ancora top secret. Ma certo non sarà più “Facebook”. L’azienda fondata e guidata da Mark Zuckerberg si prepara a un maxi-rebranding e punta alla creazione di una nuova società madre che controllerà tutti i prodotti, da Whatsapp a Instagram e, ovviamente, anche lo “storico” social, Facebook, che continuerà a tenere il proprio nome. Lo rivela la testata The Verge secondo cui l’operazione punta a un doppio obiettivo: smarcarsi dal social messo a dura prova da indagini regolatorie (Usa, ma non solo) e cali di fiducia. E rilanciare il focus sul nuovo mondo digitale metaverse in grado di liberare l’accesso a nuove opportunità economiche, sociali e creative.

Facebook come Alphabet

Una strategia non nuova nel mondo digitale, che ricalca l’operazione messa in atto da Google con la fondazione di Alphabet a cui fanno capo tutti i prodotti della società, da aziende che producono auto senza conducente agli smartphone, fino alle biotecnologie.

Secondo The Verge il Ceo e fondatore, Mark Zuckerberg, darà  l’annuncio della mossa strategica nel corso della conferenza annuale Connect che si terrà il 28 ottobre. L’operazione, annota il giornale, “ha lo scopo di evidenziare l’ambizione del gigante della tecnologia di essere riconosciuto per qualcosa di più dei social media e di tutti i conflitti che comportano”.

Secondo gli analisti la mossa di Facebook ha una vasta portata. La società è infatti nel mirino di legislatori e regolatori di gran parte del mondo sia sul fronte dei contenuti pubblicati sia su quello dei danni legati alle piattaforme. In questo senso “poter contare su un marchio diverso eviterà che questa associazione negativa venga trasferita in un nuovo marchio o in altri marchi in portafoglio”, spiega uno studioso che insegna marketing all’Università di Leeds.

Quale sarà il nuovo nome?

Ancora top secret il nuovo nome della società di Facebook, ma secondo rumors potrebbe trattarsi di Horizon, stesso nome della versione VR di un prodotto sviluppato negli ultimi anni.

Zuckerberg intanto è al lavoro per gettare le basi di una prossima generazione di tecnologia. Già pronto il team di Metaverse per il quale è stato annunciata l’assunzione di altri 10.000 dipendenti per l’ Europa.

Il metaverso “sarà un grande obiettivo, e penso che questa sarà una parte importante del prossimo capitolo per il modo in cui Internet si evolverà dopo l’Internet mobile – ha detto Zuckerberg -. E penso che sarà anche il prossimo grande capitolo per la nostra azienda, con un vero e proprio raddoppio in quest’area”.

La sanzione dall’Antitrust britannico

Intanto la Gran Bretagna multa Facebook per 70 milioni di dollari per aver violato le condizioni dell’accordo di acquisizione della piattaforma Gif, Giphy. Secondo la Competition and Markets Authority l’azienda ha deliberatamente contravvenuto al proprio ordine. In particolare non fornendo aggiornamenti completi sulla conformità ai requisiti richiesti.

“Abbiamo avvertito Facebook che il suo rifiuto di fornirci informazioni importanti era una violazione dell’ordine ma, anche dopo aver perso il suo ricorso in due tribunali separati, Facebook ha continuato a ignorare i suoi obblighi legali – ha detto Joel Bamford, direttore senior delle fusioni presso la Cma -. “Questo servirà da avvertimento a qualsiasi azienda che pensa di essere al di sopra della legge“.

Secca la replica dell’azienda: “Totamente in disaccordo con l’authority: decisione punitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati