TREND

Facebook & Co., sui server rivoluzione in corso

Il social network spinge il ruolo del software nei data center. Attrezzature auto-disegnate e hardware acquistato da vendor asiatici low cost. Scossa per i produttori tradizionali: il business model dovrà cambiare

Pubblicato il 16 Feb 2015

big-data-141016153101

Rivoluzione in arrivo nel mondo dell’hardware per i computer dei grandi data center e a guidarla sono i colossi del web, Facebook in primis, che hanno cominciato a progettare i propri server in base alle proprie specifiche rendendo più marginale l’apporto dei tradizionali produttori di hardware.

Facebook, in particolare, ha introdotto un proprio design per le attrezzature di rete che gestiscono il flusso di dati tra i suoi computer e tra i computer di Facebook e Internet. I server e le attrezzature di rete, come noto, sono le componenti chiave dei data center da cui dipende l’attività sul web sia da fisso che da mobile. Il social network ha dato il via alla sua iniziativa di auto-progettazione delle attrezzature di rete l’anno scorso, quando ha disegnato un suo switch, con software scritto dagli ingegneri di Facebook. Ora l’azienda ha annunciato un nuovo switch più potente per controllare porzioni più consistenti del traffico che passa per i data center. L’obiettivo di Facebook è rendere l’hardware meno importante e potenziare il ruolo del software, che può essere rapidamente aggiornato per rispondere ai cambiamenti dei trend tecnologici o adattarsi ai picchi d’uso. Al tempo stesso, Facebook cerca con questa mossa di trattare prezzi più bassi dai produttori di attrezzature. Ma anche, l’idea è di avere attrezzature per data center meno specializzate, cosicché gli stessi ingegneri che gestiscono i server possano gestire anche le attrezzature; alla fine Facebook dice di voler arrivare a un punto il cui il software è così sofisticato e automatizzato che una sola persona potrà supervisionare tutta la rete dell’azienda.

La strategia con cui Facebook si progetta da sola porzioni sempre più consistenti dell’hardware di cui ha bisogno, e ne disegna anche il software, sta spingendo altri colossi del web, come Google, a fare lo stesso – un cambio di direzione che impatta fortemente i fornitori tradizionali di attrezzature di rete come Cisco, Juniper Networks, Ibm e Hewlett-Packard. Non a caso l’anno scorso Ibm ha venduto la sua attività nei server mass-market, a causa, hanno commentato diversi analisti, della concorrenza dell’hardware low-cost. Hp a sua volta ha cominciato a offrire server senza il suo software proprietario, mentre il Ceo di Cisco John Chambers ha dichiarato che la tendenza dei colossi del web a progettarsi il proprio hardware – che viene poi solitamente costruito su ordinazione da produttori asiatici – ha spinto l’azienda a focalizzarsi sulle innovazioni nel software. La presenza di fornitori di hardware low-cost e la tendenza di alcuni grossi clienti a progettarsi da sè i prodotti rischiano di causare una forte contrazione nelle entrate e nei margini operativi per i fornitori tradizionali.

E le web companies non sono le uniche che mettono sotto pressione il business di aziende come Cisco, Ibm e Hp. Anche il colosso telecom americano At&t sta ricostruendo la sua massiccia rete usando hardware meno costoso, commerciale, controllato dal software, costringendo i tradizionali fornitori dei attrezzature di rete per aziende telecom a adattarsi alle sue nuove esigenze. “Per i vendor che hanno sempre puntato su server e networking, i margini sono davvero sotto pressione”, ribadisce Matt Eastwood, analista di Idc.

A sorridere, d’altro canto, sono i produttori low-cost asiatici cui le web companies e le telco si rivolgono per farsi costruire il loro hardware auto-progettato, come la taiwanese Quanta Computer, che fabbrica server e fa ruotare il suo business proprio sulla capacità di rispondere alle esigenze specifiche dei colossi di Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati