BORSA

Facebook crolla a Wall Street

Flop al Nasdaq dopo il debutto di venerdì. Negli Usa riflettori puntati sui problemi tecnici che hanno ritardato gli scambi all’esordio del titolo: la questione potrebbe finire sul tavolo della Sec

Pubblicato il 21 Mag 2012

Flop di Facebook al Nasdaq nel primo giorno di contrattazioni dopo l’Ipo di venerdì. Il titolo del social network, che già in fase di preapertura aveva dato segnali di debolezza, è piombato in area negativa, arrivando a a cedere il 13,2% a 33,20 dollari per azione, ben al di sotto del prezzo d’esordio fissato per il collocamento a 38 dollari. A pesare sul titolo il contesto economico generale ma anche le perplessità del mercato sulle reali prospettive di Facebook, in particolare la sua capacità di generare utili. Nel mirino soprattutto il business pubblicitario, che pesa per l’85% sui ricavi di Facebook, e i ritardi del social network sul fronte dell’advertising via smartphone.

Facebook ha trascinato con sé al ribasso molte aziende del comparto internet, come LinkedIn (-2,41%), Yelp (-5,31%) e il social network cinese quotato sul Nyse Renren che cede il 6,86%. La societa’ produttrice di videogiochi per social network Zynga – il cui titolo venerdì era stato sospeso per eccesso di ribasso – perde invece il 4,61% a 6,83 dollari. Per gli analisti il deludente debutto di Facebook si spiega con la valutazione del social network ritenuta eccessiva. Il prezzo di collocamento (38 dollari) era pari a 104 miliardi di dollari, ovvero 107 volte gli utili riportati negli ultimi 12 mesi, piu’ di qualsiasi altra azienda dello S&P 500 ad eccezione di Amazon e Equity Residential. Inoltre, mentre Google, che ha una valutazione di mercato di sole due volte superiore all’azienda fondata da Mark Zuckerberg, fattura 37,9 miliardi di dollari, Facebook ha vendite pari ad ‘appena’ 3,71 miliardi di dollari.

Facebook e’ l’undicesima azienda internet a quotarsi in borsa quest’anno, e nel giorno del debutto aveva una valutazione di tre volte superiore a quella complessiva della altre 10 aziende. LinkedIn, seconda nella particolare classifica è valutata 10,07 miliardi di dollari. Il giorno della sua Ipo, nel maggio 2011, il social network dedicato ai professionisti, aveva visto il proprio titolo guadagnare il 109%; mentre Groupon aveva guadagnato il 31% nel giorno del proprio debutto in borsa. Nelle prime battute della seduta odierna, il crollo di Facebook aveva portato in territorio negativo anche i titoli di Morgan Stanley, il maggiore sottoscrittore dell’operazione, e quello della società che gestisce il Nasdaq, Nasdaq Omx.

C’è da dire che già venerdì il Garante tedesco della Privacy aveva nmesso in guardia il social network, ventilando la possibilità che le nuove regole sulla data protection dell’Ue e in generale i vicnoli stringenti sulla tutela dei dati personali del Vecchio Continente avrebbero potuto limitare lo scambio e la condivisione di informazioni per i cittadini degli Stati Ue.

Nasdaq sulla graticola dopo il flop dell’esordio

Il Nasdaq chiede scusa e promette di cambiare le procedure di gestione delle Ipo dopo il clamoroso scivolone tecnico accusato nella giornata di venerdì quando è stata chiamata a gestire lo sbarco in borsa di Facebook. L’annuncio ufficiale è venuto oggi dopo che per tutto il weekend si sono susseguite le accuse all’indice telematico per non aver saputo prevenire problemi tecnici che hanno portato a ritardare di circa 30 minuti l’inizio delle negoziazioni e a lasciare inevasi per diverse ore migliaia e migliaia di ordini di compravendita con il risultato finale che in molti affermano ora di aver subito un danno e chiedono di essere compensati. “Non è stato certamente il nostro momento migliore”, ha ammesso il responsabile del Nasdaq Omx Group, Robert Greifeld, che ha individuato il problema all’origine di tutto in un malfunzionamento dell’interfaccia per cancellare o modificare ordini già inseriti.

Un debutto che ha riservato frustrazioni irritanti per diversi investitori e trader, concludendosi peraltro con una performance deludente del titolo: dopo aver guadagnato attorno al 12% alle prime battute, con il passare del tempo le azioni Facebook hanno perso praticamente tutto lo slancio chiudendo con un misero + 0,6% a 38,23 dollari, lievemente al di sopra rispetto al prezzo di collocamento fissato a 38 dollari.

Ma soprattutto c’è stato un lunghissimo ritardo, 30 minuti, rispetto all’ora iniziale di contrattazioni: sono scattate alle 11 e 30 ora di New York (17 e 30 italiane) invece delle 11 previste. In un’epoca in cui si vantano prestazioni da ordine dei millisecondi sugli scambi borsistici, è stato un chiaro danno di immagine per il Nasdaq, il listino dei titoli tecnologici Usa, durante un evento che era sotto i riflettori dei media di tutto il mondo. Ieri sera l’amministratore delegato Robert Greifeld, rammaricandosi per l’accaduto, ha detto che il problema principale è stato legato a malfunzionamento del sistema di cancellazione degli ordini.

Il Nasdaq sta analizzando l’accaduto che però potrebbe finire anche sotto l’attenzione della Securities and exchange commission (Sec), l’autorità di vigilanza sulla finanza Usa. Intanto anche oggi la dinamica di Facebook in Borsa potrebbe richiamare l’attenzione di alcuni analisti, dato che venerdì scorso negli scambi post chiusura i futures sul titolo avevano segnato nuovi apprezzamenti. Intanto per non negarsi nulla il giorno dopo il debutto, il fondatore e titolare di Facebook, Mark Zuckerberg, che ha comunque effettuato la più grande Ipo di un titoli tecnologico della storia, ha sposato la sua storica fidanzata Priscilla Chan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati