SFIDE

Facebook diventa piattaforma di dibattito pubblico, Zuckerberg pronto per la politica?

Libertà di espressione contro i gatekeepers, AI e lavoro, Internet per la coesione sociale: il ceo del social network prepara una serie di incontri con esponenti delle istituzioni, esperti e società civile

Pubblicato il 09 Gen 2019

zuckerberg-mark-170419114802

Mark Zuckerberg ha svelato la sua sfida per il 2019: ospitare una serie di dibattiti pubblici sul futuro della tecnologia nelle società. Lo ha scritto nel consueto post su Facebook in cui il fondatore e ceo del social network traccia i suoi obiettivi per il nuovo anno.

Le sfide delle edizioni passate delle “New Year’s resolutions” di Zuckerberg hanno incluso propositi come imparare il mandarino, leggere due libri al mese e correre un miglio al giorno; negli ultimi due anni, però, le pressioni sull’azienda di Menlo Park e la sua influenza sulla vita sociale e politica dei paesi sono notevolmente aumentate e Mark ha dovuto impegnarsi su obiettivi di più ampia portata.

Gli scandali che hanno coinvolto il social network – da Cambridge Analytica alle fake news – rendono indispensabile per Zuckerberg un buon proposito per il 2019 che vada oltre il numero di libri sul comodino. “Parlerò con politici, esperti di diversi settori e comuni cittadini e sperimenterò format diversi per tenere alto il livello di interesse dell’iniziativa. Saranno tutti dibattiti pubblici, o via Facebook o Instagram o su altri mezzi di informazione”, ha annunciato Zuckerberg.

Nel 2018 il ceo di Facebook si è imbarcato in un tour per le città degli Stati Uniti, toccando 25 stati, per affrontare, come ricorda anche il post odierno, temi rilevanti come le elezioni, la libertà di espressione e la privacy. “Facebook è oggi un’azienda molto diversa da quella che era un paio di anni fa”, ammette Zuckerberg assicurando che Facebook continuerà a concentrarsi su queste tematiche “complesse” anche nei prossimi anni.

Tra i temi che potranno essere affrontati negli appuntamenti su Facebook Zuckerberg cita il dibattito sull’uso della tecnologia a tutela della libertà di espressione contro i “gatekeeper tradizionali che controllano quali idee possono essere espresse”, le potenzialità di un’autorità decentrata basata sulla cifratura per controllare i contenuti e le attività online, o ancora la possibilità di usare Internet per rafforzare la coesione sociale, la collaborazione internazionale e la risoluzione dei grandi problemi del mondo e il futuro del lavoro nell’era dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

L’anno scorso Zuckerberg aveva promesso di risolvere molti dei problemi di Facebook come l’abuso della piattaforma per l’hate speech, la diffusione della disinformazione e la manipolazione del processo democratico. Facebook ha perciò aumentato l’attività di fact-checking, chiuso alcuni profili considerati sospetti e migliorato le tecnolgie per il rilevamento degli account fake, ma l’impegno non è stato considerato sufficiente da molti governi e regolatori.

Nei giorni scorsi alcuni politici, accademici e esperti dei diritti civili sentiti dalla testata britannica The Guardian, in vista della pubblicazione della sfida di Zuckerberg per il 2019 si sono detti scettici sulla capacità del numero uno di Facebook di comprendere la portata del suo social network e di curarne le falle. Tom Watson, vice segretario del partito Laburista, ha affermato che nel 2019 la miglior risoluzione di Zuckerberg dovrebbe essere quella di “lasciare l’azienda che ha fondato a una nuova classe dirigente capace di riparare i suoi danni”. Anand Giridharadas, autore di “Winners take all: the elite charade of changing the world”, ha rincarato la dose dichiarando che Zuckerberg, “anziché cercare di curare le tante malattie del mondo, dovrebbe concentrarsi a curare quella piaga che è diventata Facebook”. Non lo farà veramente, ha aggiunto Giridharadas: si dedicherà invece a qualche attività “che gli dia una parvenza di moralità” senza riuscire a sanare le magagne di Facebook e i suoi effetti su politica e società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati