IL CASO

Facebook: down e whistleblowing affondano il titolo. In fumo 6 miliardi. E interviene Vestager

Il blackout di sei ore fa il paio con le rivelazioni di una ex manager che ha consegnato migliaia di documenti alla stampa e al Congresso Usa. Arrivano le scuse di Zuckerberg. L’azienda costretta a ricorrere al competitor Twitter per aggiornare gli utenti. La commissaria Ue: “Serve più competizione”

Pubblicato il 05 Ott 2021

facebook-161104165259

Lunedì nero per Facebook, che perde quasi il 5% in borsa e manda in fumo circa sei miliardi di dollari del patrimonio del fondatore Mark Zuckerberg. A scatenare una reazione a catena che a Wall Street ha affossato l’intero settore tecnologico, il black out di sei ore che ieri ha paralizzato le piattaforme social, impedendo a  milioni di utenti l’accesso a Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger a partire dalle 18 ora italiana.

Secondo quanto riportano i media Usa, si tratta della peggiore interruzione di servizio del colosso dei social media dal 2008. L’incidente non ha fatto che peggiorare una situazione già resa tesa dalle rivelazioni di Frances Haugen, un’ex manager di Menlo Park che ha consegnato migliaia di pagine di documenti riservati al Congresso e al Wall Street Journal e che in televisione ha accusato Facebook di pensare prima ai profitti che alla sicurezza delle persone, tradendo la democrazia e favorendo la diffusione di informazioni false a fini di lucro.

Le cause del black out

Durante il down, per rivolgersi ai suoi utenti Facebook ha fatto ricorso alla piattaforma rivale Twitter, scrivendo che “Siamo consapevoli che alcune persone hanno problemi ad accedere alle nostre app e ai nostri prodotti. Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità il più rapidamente possibile e ci scusiamo per gli eventuali disagi”. La società ha poi imputato l’arresto delle sue piattaforme web a una “modifica di configurazione difettosa”: il vicepresidente per le infrastrutture del gruppo, Santosh Janardhan, ha spiegato che le modifiche che hanno generato il collasso erano state apportate ai router che coordinano le reti di traffico tra i centri dati della società: “Il guasto al traffico di rete ha causato un effetto a cascata nella comunicazione tra i nostri centri dati, causando l’arresto del servizio. Siamo spiacenti per l’inconveniente causato dal blocco odierno delle nostre piattaforme”.

Dopo circa sei ore di totale blackout, Facebook, Instagram e WhatsApp hanno lentamente ripreso a funzionare in Europa e negli Stati Uniti. Una volta tornati online i servizi, anche Zuckerberg si è rivolto ai suoi utenti: “Ci scusiamo per l’interruzione”, ha scritto sulla propria pagina Facebook. “So quanto ti affidi ai nostri servizi per rimanere in contatto con le persone a cui tieni”.

La debacle in borsa

Come anticipato, le conseguenze in borsa non si sono fatte attendere. Il titolo di Facebook, sceso fino a 322,70 dollari, ha chiuso in calo del 4,89% a 326,72 dollari, a circa il 15% dal suo record. Ma è stato registrato un forte calo per i titoli tech (-2,36%) in generale: Amazon ha perso il 2,85%, ottenenendo la sesta chiusura negativa, la striscia peggiore in oltre due anni, e cedendo dall’inizio dell’anno oltre il 2%. In deciso calo pure Twitter (-5,79%) e Snap (-5,34), mentre Apple (-2,46%), Alphabet (-2,1%), Microsoft (-2%), Netflix (-1,6%) perdono valore in misura minore. In controtendenza Tesla, che ha invece guadagnato lo 0,81% dopo aver annunciato di aver consegnato 241.300 veicoli nel terzo trimestre, un record per la società di Elon Musk, pari a un rialzo del 73% rispetto allo stesso trimestre di un anno fa.

 L’intervento della commissaria Vestager

“L’incidente ha mostrato la necessità di garntire più concorrenza”, ha evidenziato su Twitter la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager.

“Abbiamo bisogno di alternative e scelte nel mercato tecnologico, e non dobbiamo fare affidamento su pochi grandi attori, chiunque essi siano: questo è l’obiettivo del Digital Markets Act”, ha twittato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati