PANORAMICA

Facebook, due milioni di Pmi fanno social-business

In aumento anche i video aziendali postati online. Luca Colombo, Country Manager Italia: “Piattaforma strategica per il tessuto imprenditoriale del Paese”

Pubblicato il 24 Feb 2015

colombo-luca-131121181403

Sono oltre due milioni le piccole e medie imprese in tutto il mondo che investono attivamente su Facebook: un numero in continua crescita, che solo sei mesi fa raggiungeva gli 1,5 milioni e che conferma la strategicità della piattaforma come strumento di business al servizio delle imprese per il raggiungimento efficace e misurabile dei loro obiettivi. L’annuncio arriva in concomitanza del lancio della nuova app Ads Manager, che offre alle imprese la possibilità di gestire al meglio le proprie campagne di marketing sulla piattaforma attraverso dispositivi mobili, quando vogliono e ovunque siano.

“Aver raggiunto il numero di due milioni di piccole e medie imprese che ogni mese investono sulla piattaforma per far crescere il proprio brand – ha dichiarato Luca Colombo, Country Manager Facebook Italia – rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, nonché un ulteriore stimolo nell’impegno a supportare le aziende di tutto il mondo perché raggiungano i loro obiettivi di business. Soprattutto in Italia, dove il tessuto imprenditoriale è costituito per la maggior parte da pmi, per rimanere competitive sul mercato è importante che le aziende di ogni dimensione e capacità tecnica possano fare leva su strumenti e funzionalità innovativi, facilmente accessibili e capaci di offrire un ritorno immediato sull’investimento”.

Oggi, infatti, sempre più persone si rivolgono al web e ai propri dispositivi mobili per scoprire ed entrare in contatto con le aziende per loro più rilevanti ed è, quindi, cruciale che le pmi siano presenti online e possano contare su strumenti efficaci, semplici da usare e che permettano loro di raggiungere il proprio target anche in mobilità. In questo contesto Facebook rappresenta il partner ideale per le imprese, che solo in Italia possono contare su un bacino di 20 milioni di persone connesse quotidianamente alla piattaforma, di cui 17 milioni da dispositivi mobili – numeri che al mese raggiungono i 26 milioni da desktop e i 22 milioni da mobile.

Sono già 30 milioni le imprese che in tutto il mondo utilizzano attivamente le Pagine Facebook per crescere. E sono sempre di più quelle che fanno uso di video come strumento di valore per coinvolgere in modo creativo il proprio target: nel solo mese di settembre 2014, oltre 800.000 PMI hanno caricato più di 3 milioni di video sulla piattaforma a livello globale, con l’84% dei video postati al di fuori degli Stati Uniti. Un trend di crescita che nel 2014 ha visto raddoppiare il numero di pmi che hanno caricato video su Facebook. Inoltre, in Italia si contano già più di 745,7 milioni di connessioni fra persone e aziende (25 miliardi globalmente), mentre in generale quasi il 70% delle persone su Facebook è connesso alla Pagina di almeno una pmi nel proprio Paese.

I motivi per cui le aziende di tutto il mondo fanno sempre più leva su Facebook sono semplici. Gli strumenti di Facebook, si legge in un comunicato aziendale, sono sempre più facili da usare: dei nuovi inserzionisti acquisiti nel corso dell’ultimo trimestre del 2014, l’80% ha iniziato utilizzando le nostre soluzioni “leggere” fruibili con un semplice click, in particolare i post sponsorizzati

Facebook sottolinea poi che il crescente utilizzo dei dispositivi mobili da parte delle persone sta facendo sì che anche le imprese vogliano fare leva sugli strumenti mobile di Fb per raggiungere i clienti e gestire il proprio business. È significativo notare che i 2/3 delle Pagine di PMI attive su Facebook vengono visitate dalle persone tramite dispositivo mobile. Allo stesso tempo, sono già più di 15 milioni le pmi che in tutto il mondo utilizzano la nostra app Pages Manager per gestire le proprie Pagine da mobile

Infine Facebook mette l’accento sull’efficacia delle sue soluzioni. Abbiamo dimostrato alle imprese, si legge nel comunicato dell’azienda, che le inserzioni pubblicitarie sulla piattaforma funzionano: vogliamo essere sicuri che ogni euro speso da loro ne migliori il business.

Per rispondere alla necessità delle imprese di una sempre più efficacia presenza mobile, la scorsa estate Facebook ha introdotto il sito mobile Ads Manager, utilizzato oggi già da oltre 800.000 inserzionisti ogni mese. Per rendere la gestione delle campagne adv da mobile ancora più semplice ed efficace per le oltre 2 milioni di imprese che investono attivamente su Facebook, oggi lancia l’app Ads Manager, che offre alle imprese ancora più potere nel management delle proprie attività di marketing sulla piattaforma: dal tenere traccia delle performance adv all’editing e alla creazione delle inserzioni, dalla gestione dei budget e dei programmi alla creazione alla ricezione di notifiche rilevanti. Il tutto semplicemente attraverso l’applicazione sul proprio dispositivo mobile. L’app Ads Manager è disponibile oggi per iOS su Apple App Store e rilasciata negli Stati Uniti. È prevista prossimamente il rilascio dell’app anche per dispositivi Android e il roll out all’interno degli altri Paesi nel corso dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati