LA PROPOSTA

Facebook, ecco perché la Cina non lo vuole

Il ceo Mark Zuckeberg: “Vorrei andare a Pechino per difendere la libertà d’espressione”. Ma il governo cinese guarda con diffidenza al sistema crittografico che impedisce di controllare le mosse degli utenti

Pubblicato il 18 Ott 2019

zuckerberg-mark-170419114802

Adesso sembra quasi un campione della libertà di espressione. È così che Mark Zuckerberg si presenta, perlomeno in un discorso agli studenti dell’università di Georgetown, dove ha difeso le politiche pubblicitarie della sua creatura Facebook e ha ribadito che ha cercato di entrare più volte in Cina superando la censura di stato per il bene della libertà di espressione.
«Volevo portare i nostri servizi in Cina – ha detto Zuckerberg agli studenti – perché credo nel bisogno di connettere tutto quanto il mondo. E ho pensato che avremmo potuto aiutare nella creazione di una società più aperta. Ho lavorato duramente e a lungo per questo obiettivo ma non abbiamo mai raggiunto un accordo con Pechino che ci permettesse di operare in quel Paese. Non ci hanno mai voluto».

Facebook secondo quanto dichiarato da Zuckerberg, ha provato per anni ad entrare in Cina, l’ultimo dei grandi ostacoli alla visione di un mondo connesso attraverso le app dell’azienda della Silicon Valley.
I tentativi sono stati molti. Zuckerberg ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino e ha dato il benvenuto ai regolatori cinesi nel campus dell’azienda. Ha anche imparato a parlare (un po’) in mandarino e ha postato le sue foto mentre corre nella piazza Tienanmen, provocando peraltro numerose proteste da parte dei critici alla chiusura del regime cinese.

L’anno scorso l’azienda ha anche vinto la licenza per aprire un centro di innovazione a Hangzhou. Tutti tentativi in una direzione che Mark Zuckerberg ha invertito lo scorso marzo, quando ha annunciato di reindirizzare Facebook verso una forma di comunicazione più privata con sistemi crittografici che non permettono agli stati di “guardare dentro” le comunicazioni degli utenti del più grande social media al mondo. E inoltre Zuckerberg ha anche dichiarato di non voler aprire data center dove conservare i dati degli utenti “in paesi che hanno un curriculum di violazioni dei diritti umani come la privacy o la libertà di espressione».

Zuckerberg ha anche difeso la politica pubblicitaria del social media, sostenendo che Facebook a un certo punto aveva preso in considerazione l’idea di vietare tutte le pubblicità politiche ma che poi ha deciso di non farlo perché preferisce promuovere la libertà di espressione per tutti.

L’azienda, al centro di polemiche per quanto riguarda gli spot pubblicitari che vengono passati in questa fase delle elezioni presidenziali americane sul social media, ha deciso di non sottoporre a controllo nessuna pubblicità di politici perché Zuckerberg ritiene che non sarebbe appropriato per un’azienda del tech censurare delle figure pubbliche.

L’anno scorso la Reuters aveva raccolto indiscrezioni, che erano state smentite all’epoca dal social media, che i dirigenti di Facebook stavano discutendo se vietare o no le pubblicità politiche, che pesano per circa il 5% del totale sul fatturato del social media, decidendo poi per il no.
Negli ultimi anni le polemiche sul ruolo di Facebook nelle vicende politiche ed elettorali non solo americane è stato una costante del dibattito che coinvolge i big del tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati