IL CASO

Facebook, in Italia record di connessioni da mobile

In Italia la piattaforma di Mark Zuckerberg ha superato persino Youtube sui tempi di visualizzazione dei filmati. Migliorano gli strumenti di profilazione degli utenti, in attesa dell’arrivo di applicazioni di realtà virtuale. Il 68% degli iscritti accede dallo smartphone o dal tablet

Pubblicato il 21 Lug 2015

facebook-whatsapp-140220125708

L’estate 2015 probabilmente rimarrà negli annali non solo per il suo clima torrido, ma anche per il traffico dati mobile su Facebook che, grazie alla crescita dei video e alle interazioni che aumentano in modo esponenziale nella bella stagione, si prospetta altrettanto bollente.

I dati che stamani Sylvain Querné, responsabile Marketing di Facebook Italia, ha condiviso con la stampa fanno in realtà riferimento all’estate 2014, ma risultano significativi per comprendere le dinamiche che in questi giorni sta affrontando la piattaforma di Mark Zuckerberg nella Penisola. “Ci sono 18 milioni di persone che ogni giorno accedono su Facebook da mobile”, ha detto Querné. “D’estate, il 68% degli italiani si connette attraverso smartphone o tablet, e due contenuti su tre sono sono postati attraverso questo tipo di device. Se quotidianamente vengono prodotti 43 milioni di contenuti (il 58% creati da donne, il 45% da utenti di età compresa tra i 18 e i 34 anni), sempre nella bella stagione la pubblicazione di foto aumenta del 64%”.

Ma come anticipato il dato più rilevante è forse quello del video: il numero di filmati apparsi su Facebook è passato in nove mesi, da luglio 2014 (quando è stata introdotta l’opzione di upload) a marzo 2015, da un miliardo a quattro miliardi. “Per i prossimi mesi non prevediamo un aumento altrettanto consistente”, ha precisato Querné, “ma gli elementi multimediali continueranno a crescere”.

I numeri snocciolati da Querné sono naturalmente un chiaro invito all’investimento rivolto alle aziende italiane. “Facebook è nato come social network, ma oggi non può essere più considerato semplicemente in questo modo, visto che è utilizzato dal 90% del target delle imprese di largo consumo”, ha aggiunto Valerio Perego, Head of Agency Partnership di Facebook Italia. “Si tratta di una vera e propria piattaforma di marketing, che comprende funzioni che vanno dalla comunicazione alla conversion fino al CRM (Customer Relationship Management, ndr)”.

Tra le frecce all’arco di Facebook c’è naturalmente la profilazione degli utenti, che riesce a scavare ben più a fondo di qualsiasi indagine o segmentazione socio-demografica. “Secondo un ricerca che abbiamo commissionato a Nielsen”, ha continuato Perego, “quando si tratta di convertire un annuncio on line in un acquisto, la correlazione tra click e vendita è inferiore all’1%. Un’altra ricerca, dedicata alla capacità di colpire l’audience di riferimento, dice che una campagna avviata sui normali media digitali ha un’efficacia del 38%, mentre un’iniziativa costruita su Facebook raggiunge l’89% del proprio target. La misurazione della reach, della frequency e dell’audience incrementale rispetto anche ad altri media, come per esempio la televisione, sta diventando una parte sempre più importante del nostro lavoro, specialmente nell’ottica di riuscire a sottosegmentare i gruppi di utenti”.

Le case history di successo vanno dalla multinazionale alla Pmi: Vichy, marchio di L’Oreal, ha potuto più che raddoppiare i propri ritorni sugli investimenti sia rispetto alle campagne off line, sia rispetto alle generiche campagne digitali, riuscendo a centrare nel 92,3% dei casi il target corretto e ottenendo sette punti di crescita percentuale sulla brand favorability. Tramé, locale milanese specializzato in sandwich e tramezzini veneziani, ha incrementato il proprio fatturato del 50%, raddoppiando il numero di clienti, semplicemente indirizzando la propria comunicazione a utenti di Facebook residenti nel capoluogo lombardo ma con origini venete. Nissan è riuscita a entrare in contatto con un pubblico estremamente selezionato ma strategico per la propria offerta: le donne di età compresa tra i 30 e i 34 anni.

“Grazie alla profilazione avanzata, le persone iscritte a Facebook non ricevono una semplice campagna pubblicitaria, bensì un contenuto che per ciascuna di loro è di qualità”, ha rilanciato Perego, che ha poi tracciato la rotta per i prossimi mesi. “Display più grandi e disponibilità di banda larga stanno facendo esplodere la visualizzazione di video digitali: la TV è ancora predominante, ma mentre la fruizione sul piccolo schermo rimane stabile, quella via Internet è in crescita del 267%. Tra le altre cose, a ottobre 2014 Facebook ha superato Youtube per tempo di visualizzazione di filmati. A partire da queste premesse, il passo successivo sarà l’adozione di applicazioni di realtà virtuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati