SHARING ECONOMY

Facebook, in vista l’alleanza con Uber

In cantiere il progetto di integrazione con i più diffusi car service. Si punta a connotare Messenger come piattaforma di e-commerce

Pubblicato il 25 Lug 2014

Ecco l’ultima idea di Facebook, forse perché non poteva acquistarla. E’ un’integrazione con i più diffusi car-service come Uber e l’applicazione Messenger. Mark Zuckerberg ne avrebbe parlato in un recente colloquio con il Ceo di Uber, Travis Kalanick: secondo quanto riporta Re/Code il progetto è ancora in fase di ideazione “ma è una direzione verso cui sta sicuramente andando Messenger”.

La prospettiva è che l’app di messaggistica da poco lanciata da Facebook diventi non solo uno strumento di comunicazione ma anche una piattaforma di e-commerce per l’acquisto di prodotti o servizi come appunto quelli dei trasporti in città. Una mossa che segue i concorrenti WeChat e Linea. In Cina ad esempio, gli utenti di WeChat possono chiamare un taxi attraverso l’applicazione connessa al servizio Didi Dache, per fare arrivare il tassista.

Non è la prima partnership sul terreno della “sharing economy” su cui sta giocano Uber. Le auto di Uber saranno un’opzione aggiuntiva agli altri mezzi di trasporto anche su Google Maps, così nella ricerca degli itinerari con un semplice tocco si verrà reindirizzati all’app di Uber per prenotare un’auto. Un servizio già attivo ad esempio in città come Chicago.

Dall’altra parte Facebook ha recentemente assunto l’ex di PayPal, David Marcus, che sta lavorando su un “modo più facile ed economico per generare ricavi da Messenger”.

Per Uber l’eventuale partnership rappresenta la possibilità di raggiungere i 200 milioni di utenti mensili che utilizzano la app di Facebook. E’ da notare, inoltre, il deciso aumento di vendite dalla pubblicità mobile sul social network, un settore che pesa per il 62% (rispetto al 59% del primo trimestre e al 41% di un anno fa) sulle entrate pubblicitarie. Una mossa, oltretutto, che consente al sito social di trattenere di più gli utenti su Messenger, visto che non dovranno uscire dalla app per chiamare un’auto di Uber. Senza dimenticare, tra l’altro, che il colosso di Menlo Park ha acquistato anche WhatsApp.

“La nostra comunità continua a crescere e vediamo molte possibilità di fronte a noi per connettere il resto del mondo”, ha commentato, alla presentazione dei dati trimestrali di Facebook, Mark Zuckerberg fondatore e Ceo del gigante dei social da 1,39 miliardi di utenti.

Facebook ha ricavi per 2,91 miliardi di dollari e gli utili netti a 791 milioni, però anche Uber ormai è diventato un fenomeno globale. Il servizio è presente in quasi 40 città, dagli Stati Uniti all’Europa fino a Singapore. In cinque anni l’azienda è passata da 0 a 12 miliardi di dollari di valore. “Con un effetto dirompente sulle regole dei trasporti urbani e sul sistema nervoso dei tassisti di mezzo mondo” sintetizza bene Giovanni Iozzia, nell’intervista alla country manager di Uber, Benedetta Arese Lucini, su Corriere delle Comunicazioni.

“Quando una categoria come quella dei tassisti si sente minacciata dall’innovazione e dall’ingresso di nuovi attori sul mercato, è naturale aspettarsi che le reazioni siano molto accese. Il dibattito sulla app Uber deve però essere inquadrato in un confronto più ampio sulla sharing economy e la sua portata rivoluzionaria” spiega Lucini.

Pensiamo allora a che effetto potrebbe avere il potenziamento di Uber, se verrà veicolato il servizio di chiamate di car-service all’interno di Facebook Messenger e probabilmente anche di WhatsApp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati