SOCIAL MEDIA

Facebook, in vista multa da 5 miliardi di dollari negli Usa. E i guai non sono finiti

La sanzione della Ftc arriverà in settimana e chiuderà il procedimento avviato dopo lo scandalo Cambridge Analytica. Ma per Zuckerberg restano aperti altri fronti, a cominciare dalla “grana” Libra sotto osservazione del Congresso

Pubblicato il 23 Lug 2019

mark-zuckerberg-160222120501

Facebook e la multa da 5 miliardi di dollari della Federal trade commission americana sono ormai (quasi) notizia ufficiale: la Ftc annuncerà entro la fine di questa settimana la sanzione con cui si concluderà il patteggiamento tra le parti in merito al trattamento dei dati personali su Facebook e al caso Cambridge Analytica con la conseguente violazione della privacy degli utenti americani della piattaforma.

Lo svela l’agenzia di informazione Reuters, che già aveva riportato nei giorni scorsi che la Ftc aveva votato sì al patteggiamento tra le parti e alla multa da 5 miliardi di dollari, ma senza aver ottenuto il via libera del dipartimento di Giustizia. Il disco verde dovrebbe arrivare a giorni. L’accordo includerà delle restrizioni imposte dal governo degli Stati Uniti e l’obbligo di una vigilanza esterna sul modo in cui vengono trattati i dati dal social media.

L’indagine della Ftc è stata aperta a marzo 2018 in seguito allo scandalo Cambridge Analytica, l’ormai defunta società di marketing politico che ha catturato tramite una app su Facebook i dati di 87 milioni di utenti della piattaforma social senza il consenso degli interessati. Per l’agenzia federale Usa, con poteri sia di vigilanza antitrust che di protezione dei consumatori, il caso rappresenta una grave violazione di un precedente accordo raggiunto con Facebook nel 2011 proprio sulla tutela della privacy. I legali delle due parti si erano impegnati in un patteggiamento extragiudiziale e fin dall’inizio era chiaro che sarebbe arrivata una multa non inferiore ai 3 miliardi e non superiore ai cinque.

Benché sia la più alta inferta finora dalla Ftc in una causa civile, la sanzione da 5 miliardi di dollari è stata criticata da alcuni parlamentari americani e da molti commentatori come irrilevante per Facebook, che nel 2018 ha fatturato 55,8 miliardi di dollari e macinato utili per 22,1 miliardi. La senatrice Repubblicana Marsha Blackburn è stata molta chiara: la multa dovrebbe essere di “50 miliardi”. Le robuste performance in Borsa del titolo dell’azienda di Mark Zuckerberg dimostrano che gli azionisti non sono affatto preoccupati da una sanzione fondamentalmente irrisoria.

Tuttavia Facebook potrebbe avere maggiori difficoltà a portare avanti il suo business quando arriveranno i dettagli delle restrizioni che Washington ha chiesto per l’azienda di Menlo Park. Il valore di Facebook è nella capacità di vendere ads mirate grazie ai profili dettagliati degli utenti e inficiare questa capacità è un colpo all’attrattività di Facebook per gli inserzionisti.

C’è poi il nuovo comitato di vigilanza che probabilmente sarà imposto e che include un privacy officer gradito a Washington e alla Ftc.

Restano ancora le questioni antitrust, non toccate da questo accordo e che potrebbero rientrare in nuove indagini a tutto campo della Ftc e del dipartimento di Giustizia sul potere dominante delle aziende tecnologiche.

Infine, c’è il capitolo Libra: la criptovaluta annunciata da Facebook e che già ha scatenato l’allarme dei regolatori di tutto il mondo. Negli Stati Uniti sia la Fed che il presidente Donald Trump hanno espresso preoccupazione verso un business simile a quello delle banche ma non ancora regolato e il potenziale sfruttamento per attività illecite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati