IL CASO

Facebook, l’Antitrust Ue apre un’indagine sull’acquisizione di Kustomer

Secondo gli esami preliminari sull’intenzione di inglobare la piattaforma Crm, l’Antitrust ravvisa il rischio del rafforzamento della posizione di mercato del social network nell’ambito della pubblicità online

Pubblicato il 03 Ago 2021

diffamazione-facebook-170704123405

La Commissione europea ha avviato un’indagine approfondita per valutare la proposta di acquisizione di Kustomer da parte di Facebook. La Commissione teme che l’operazione proposta ridurrebbe la concorrenza nel mercato della fornitura di software per la gestione delle relazioni con i clienti, rafforzando ulteriormente la posizione di mercato di Facebook nel mercato della pubblicità online e aumentando la già significativa quantità di dati a disposizione di Facebook per la personalizzazione degli annunci visualizzati.

“È importante esaminare attentamente le acquisizioni potenzialmente problematiche da parte di società che sono già dominanti in determinati mercati”, ha dichiarato Margrethe Vestager, responsabile della politica della concorrenza. “Ciò vale in particolare per il settore digitale, dove Facebook gode di una posizione di leadership sia nella pubblicità display online che nei canali di messaggistica over-the-top, come WhatsApp, Messenger o Instagram. La nostra indagine mira a garantire che la transazione non danneggi le aziende o i consumatori e che tutti i dati a cui Facebook ha accesso non distorcano la concorrenza”.

L’iter che ha portato all’indagine

Nell’aprile scorso l’Antitrust Ue aveva deciso di aprire un’indagine preliminare sull’operazione a seguito di una richiesta presentata dall’Austria, alla quale si sono accodati poi anche Belgio, Bulgaria, Francia, Islanda, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo e Romania. A seguito della sua indagine preliminare, la Commissione sostiene ora di nutrire preoccupazioni circa l’impatto dell’operazione su un mercato più ampio per la fornitura di software Crm e un mercato più ristretto per la fornitura di servizi al cliente e software Crm di supporto. In particolare, la Commissione teme che, a seguito della sua combinazione con Kustomer, Facebook possa precludere l’accesso ai suoi canali di messaggistica over-the-top business-to-consumer, vale a dire WhatsApp, Messenger o Instagram.

L’indagine preliminare suggerisce che Facebook potrebbe avere la capacità, oltre a un potenziale incentivo economico, di impegnarsi in strategie di preclusione nei confronti dei rivali di Kustomer, come impedire a queste società di utilizzare i canali di messaggistica di Facebook o degradare l’accesso a questi canali. Tali strategie di preclusione potrebbero ridurre la concorrenza nel mercato della fornitura di software Crm e nel mercato della fornitura del servizio clienti e del software Crm di supporto, portando a prezzi più elevati, qualità inferiore e meno innovazione per i clienti aziendali, che a loro volta possono essere trasferiti ai consumatori.

Le preoccupazioni della Commissione

La Commissione esprime preoccupazioni anche rispetto ai mercati della fornitura di servizi di pubblicità online, o loro segmenti. Con l’acquisizione di Kustomer, Facebook potrebbe ottenere più facilmente dati dalle aziende che utilizzano il software Crm di Kustomer, inclusi “dati sulle transazioni dei clienti” che includono informazioni personal sui clienti come sesso, cronologia degli ordini e degli acquisti e “altri dati sugli eventi”, come le visualizzazioni del sito Web del cliente, le aggiunte alla lista dei desideri e le visite in negozio. I dati che le aziende memorizzano nel software Crm di Kustomer e che possono condividere con Facebook sembrano fornire un vantaggio importante nel mercato della pubblicità online.

Aumentando il vantaggio in termini di dati di Facebook nella sua capacità di personalizzare e indirizzare meglio gli annunci che fornisce, sarebbe più difficile per i rivali abbinare i servizi pubblicitari online di Facebook. Pertanto, l’operazione aumenterebbe le barriere all’ingresso e all’espansione dei concorrenti di Facebook per questi servizi, a scapito degli inserzionisti e degli editori che dovrebbero affrontare prezzi più elevati e avere meno scelta.

La Commissione, che ha collaborato strettamente con le autorità garanti della concorrenza di tutto il mondo durante l’indagine iniziale e continuerà tale cooperazione, effettuerà ora un’indagine approfondita sugli effetti dell’operazione per determinare se le sue preoccupazioni iniziali in materia di concorrenza sono confermate. L’operazione proposta è stata notificata alla Commissione il 25 giugno 2021. La Commissione dispone ora di 90 giorni lavorativi, fino al 22 dicembre 2021, per prendere una decisione. L’apertura di un’indagine approfondita non pregiudica l’esito finale dell’indagine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati