LE NOVITA'

Facebook lancia la sfida a Clubhouse. E pensa a una nuova valuta digitale

Confermate le indiscrezioni che volevano la società di Mark Zuckerberg impegnata a elaborare prodotti capaci di cavalcare le nuove tendenze sui social media: in arrivo Soundbites, podcast e live. Secondo Cnbc, nel corso del 2021 potrebbe essere implementato un progetto pilota sulla criptomoneta Diem

Pubblicato il 20 Apr 2021

clubhouse

Mark Zuckerberg lancia le stanze audio in diretta su Facebook e Messenger, i podcast e i post solo voce che si chiameranno Soundbites. Una chiara sfida a Clubhouse e ai social network che stanno facendo leva sull’audio per ritagliarsi del margine d’azione nell’affollato mondo dei social, ma anche la conferma delle indiscrezioni che vedevano Menlo Park pronta a inserirsi nei nuovi trend della comunicazione online.

I nuovi prodotti audio di Facebook

La conferma è arrivata durante un’intervista trasmessa su Discord, non a caso un’app di audio dal vivo: l’amministratore delegato di Facebook ha rivelato che entro il prossimo semestre saranno lasciati per l’appunto tre nuove categorie di servizi: Soundbites, podcast e audio live. I podcast da integrare nella piattaforma, in particolare, potrebbero prevedere una collaborazione con altre applicazioni già attive nel settore. In questo senso, Zuckerberg ha anche annunciato di essere a lavoro con Spotify per rendere più facile e immediata la condivisione di contenuti audio da parte degli artisti. Infine Facebook punterà sugli audio live, ricalcando il modello lanciato da Clubhouse, che, configurandosi come una piattaforma chiusa (è solo su inviti e solo su iOs), al momento conta solo 12 milioni di utenti nel mondo di cui 500 mila in Italia, anche se dopo solo un anno di vita grazie a un nuovo round di investimenti ha già raggiunto il valore di 4 miliardi di dollari.

“Il nostro obiettivo è sfruttare l’audio in modo semplice e coinvolgente, perché possa essere vissuto a pieno in un contesto sociale”, spiega Fidji Simo, vice presidente e responsabile dell’app Facebook, aggiungendo che queste modalità daranno ai creator nuove possibilità di profitti.

Le Stanze audio in diretta, la sfida vera a Clubhouse, sono state definite come spazi di dialogo “perfetti per le community per concentrarsi su argomenti che si hanno a cuore”. Inizialmente saranno testate nei gruppi, dai personaggi pubblici ed entro l’estate saranno disponibili per tutti. I podcast invece si potranno ascoltare mentre si usa l’app, e il social aiuterà gli utenti a scoprirne di nuovi sulla base dei loro interessi.

Il servizio Soundbites prevederà infine la produzione di brevi clip audio “perfetti per registrare aneddoti, battute, poesie”; saranno testati nei prossimi mesi prima con un gruppo di creator. Tra le novità lanciate da Facebook anche la possibilità di creare audio originali in modo professionale direttamente dall’app, come se si avesse “uno studio di registrazione a portata di mano”. Con gli audio in diretta, infine, i creator saranno in grado di trasformare una conversazione dal vivo in un podcast che tutti potranno riascoltare in seguito (possibilità assente al momento su Clubhouse).

Quando i prodotti saranno a regime, tutto verrà centralizzato su Facebook per non disperdere gli utenti in posti diversi e ci sarà la possibilità di guadagnare da questi contenuti attraverso sistemi di donazione, di pagamento per singolo contenuto o di abbonamento. “Crediamo che l’unione di diversi formati audio dia vita a progetti molto speciali così come accade quando testo, audio e video coesistono“, chiosa Fidji Simo.

In arrivo un progetto pilota per Diem?

Nel frattempo si muove qualcosa anche sul fronte Diem, il progetto di valuta digitale lanciato da Facebook, inizialmente denominato Libra. La Diem Association, l’organizzazione non profit con sede in Svizzera che sovrintende allo sviluppo di Diem, mira a lanciare un progetto pilota con una singola stablecoin ancorata al dollaro nel 2021. Lo riporta Cnbc citando una persona che ha familiarità con la questione.

La fonte, che ha preferito rimanere anonima poiché i dettagli non sono ancora stati resi pubblici, ha affermato che questo progetto pilota sarà di piccole dimensioni e si concentrerà principalmente sulle transazioni tra i singoli consumatori. Potrebbe anche essere prevista un’opzione che permetterà agli utenti di acquistare beni e acquisti. Tuttavia, non esiste una data confermata per il lancio e le tempistiche potrebbero quindi cambiare.

La tecnologia di Diem è “cambiata radicalmente nell’ultimo anno e mezzo da una blockchain ingenua a una blockchain molto sofisticata che puoi vedere sta cercando di rispondere ad alcune delle domande che avevano i regolatori”, ha commentato Ran Goldi, Ceo di Digital Assets Group, che sta costruendo un’infrastruttura per consentire ai commercianti di accettare Diem come metodo di pagamento.

“È una delle molteplici iniziative in corso e può essere paragonata all’acquisto da parte di Tesla di 1,5 miliardi di dollari in criptovaluta. Questa è solo una parte di un grande movimento, non un nuovo movimento”, ha affermato Michael Gronager, Ceo della società di analisi Chainalysis.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati