L’ANNUNCIO

Facebook, l’Europa al centro di “Metaverse”: 10mila nuovi posti di lavoro in 5 anni

La piattaforma consentirà esperienze interconnesse grazie alla realtà virtuale e aumentata. “Sbloccheremo l’accesso a nuove opportunità creative, sociali ed economiche”. Via alle assunzioni anche in TheFork: 400 in tutto, gran parte in Italia. E Amazon punta su 150 mila new entry per balck friday e stagione natalizia

Pubblicato il 18 Ott 2021

facebook-161104165259

Diecimila posti di lavoro in Europa nei prossimi cinque anni. A crearli sarà Facebook, che ha annunciato l’intenzione di dare vita a “Metaverse”, una nuova piattaforma basata sulle possibilità di tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata. “Iniziamo il viaggio per portare alla vita Metaverse, abbiamo quindi bisogno di tecnici altamente specializzati per quella che è una delle priorità più grandi di Facebook“, spiegano Nick Clegg, vice president Global Affairs del gruppo fondato da Mark Zuckerberg, e Javier Olivan, vice president Central product services, annunciando “una nuova generazione di esperienze virtuali interconnesse che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata”, che avrà “il potenziale di aiutare a sbloccare l’accesso a nuove opportunità creative, sociali ed economiche”.

“L’Europa – spiegano i due manager – sarà messa al centro dei nostri piani (…). Nell’iniziare il viaggio per trasformare Metaverse in realtà, una delle più urgenti priorità per Facebook è quella di trovare ingegneri altamente specializzati. Non vediamo l’ora di lavorare con i Governi di tutta l’Ue per trovare le persone giuste e i mercati giusti per portare avanti questo obiettivo – aggiungono – come parte di una prossima campagna di reclutamento che avverrà in tutta la regione”. Il nuovo progetto, spiegano “è un’espressione della fiducia nella forza dell’industria tecnologica europea e nel potenziale dei talenti tecnologici europei. L’Europa è estremamente importante per Facebook“.

“Oltre ai talenti tecnologici emergenti, l’Ue ha anche un ruolo importante da svolgere nel definire le nuove regole di Internet – aggiungono Clegg e Olivan – I politici europei sono in prima linea nell’aiutare a includere valori europei come la libertà di espressione, la privacy, la trasparenza e i diritti delle persone, nel funzionamento quotidiano di internet. Facebook condivide questi valori e nel corso degli anni abbiamo intrapreso azioni significative per sostenerli. Speriamo di vedere il completamento del Mercato Unico Digitale per sostenere ulteriormente gli attuali punti di forza dell’Europa, così come la stabilità sui flussi di dati internazionali che sono essenziali per una fiorente economia digitale“.

“L’Europa è estremamente importante per Facebook, questi posti di lavoro sono parte del nostro continuo investimento nella regione e un voto di fiducia nella forza dell’industria tecnologica europea e nel potenziale del talento tecnologico europeo, anche qui in Italia – sottolinea Luca Colombo, country director di Facebook in Italia – Facebook è all’inizio di un percorso entusiasmante per contribuire a costruire la piattaforma informatica del futuro, e saranno i talenti europei a plasmarla fin dall’inizio”.

Metaverse è un progetto che è da tempo tra le priorità di Mark Zuckerberg: si tratta  di una sorta di universo parallelo digitale , che nelle intenzioni dell’azienda servirà per aumentare le interazioni umane via Internet: “La qualità essenziale di Metaverse sarà la presenza – aveva detto Zuckerberg presentando il progetto con un post su Facebook – la sensazione di essere davvero lì con le persone”.

400 nuove assunzioni anche per TheFork

La piattaforma specializzata nella prenotazione online di ristoranti annuncia chè assumerà 400 persone entro il 2023, tra le quali 200 sviluppatori, per “consolidare la forza lavoro e supportare la crescita di TheFork a livello internazionale e, soprattutto, in Italia”. I nuovi ruoli riguardano innanzitutto il dipartimento Tecnologia & Prodotto, con profili esperti in sviluppo di full stack Javascript e mobile, architettura, DevOps, qualità e gestione del prodotto. Altre nuove posizioni andranno a rafforzare i team commerciale, operations, dati e marketing.

I nuovi assunti andranno quindi a potenziare gli uffici di Torino e  Milano, oltre a quelli di Parigi, Nantes, Barcellona e Buenos Aires “a testimoniare la volontà dell’azienda di continuare a investire nel Bel Paese – si legge in una nota di TheFork – e di valorizzare sempre più i talenti italiani su cui TheFork già punta da anni”. Tra gli obiettivi dell’investimenti c’è la volontà diaccelerare lo sviluppo di TheFork Pay, soluzione di pagamento contactless in-app di TheFork, lanciata nel 2019 e già utilizzata da oltre 20.000 ristoranti in Francia, Italia e Spagna. “Negli ultimi anni la ristorazione ha subito un’enorme evoluzione, tanto più con la crisi del Covid che ne ha accelerato la digitalizzazione e ha fatto emergere nuove esigenze – afferma Almir Ambeskovic, Ceo di TheFork – In quanto leader del settore abbiamo deciso di dare un supporto significativo a questa trasformazione storica della ristorazione investendo in talenti con l’obiettivo di più che raddoppiare il nostro team dedicato al prodotto e alla tecnologia”.

Amazon, 150mila assunzioni stagionali negli Usa per il “picco dello shopping”

Intanto negli Stati Uniti Amazon ha già iniziato una massiccia operazione di assunzioni di lavoratori stagionali per fare fronte alle previsioni di un aumento della domanda per la finestra che dal black friday porta fino alle festività natalizie. Si tratta di un aumento importante delle assuzioni stagioni rispetto a quanto il colosse dellìe-commerce aveva fatto lo scorso anno, quando aveva reclutato per lo stesso periodo 100mila persone. I nuovi assunti avranno il compito di entrare nella catena logistica dell’azienda per la preparazione, il confezionamento e la spedizione degli ordini che saranno effettuati nelle prossime settimane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati