L’AUDIZIONE AL CONGRESSO

Facebook, Zuckerberg mette le mani avanti su Libra: “Progetto rischioso”

Testimonianza fiume davanti alla commissione finanza. La dem Ocasio-Cortez tra le voci più critiche. Ma il fondatore di Facebook rassicura: “Abbandoneremo il progetto se le istituzioni saranno contrarie”. Sulle presidenziali 2020: “Non faremo fact-checking sulle pubblicità politiche”

Pubblicato il 24 Ott 2019

zuckerberg1

Una testimonianza lunga, complessa, e piena di passaggi delicati. Davanti alla commissione servizi finanziari del Congresso americano il Ceo e fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha risposto alle domande dei deputati americani su argomenti che hanno spaziato dalla privacy alle elezioni presidenziali, dalla libertà di parola alla criptovaluta Libra, che il social media ha cercato di creare e preparare nonostante le perplessità avanzate  delle banche centrali e dei regolatori di tutto il pianeta.

Con una divisa inedita per l’uomo che ha fatto della maglietta monocromatica e i jeans il suo abito “di scena”, cioè in abito e cravatta, Zuckerberg ha affrontato una serie di temi caldi, a partire dalla criptovaluta Libra, che dovrebbe partire nel 2020. “Facebook – ha detto Zuckerberg ai membri della commissione che hanno detto di non credere nelle buone intenzioni del social network – insisterà per avere l’approvazione regolamentare degli Usa per lanciare Libra“. E che Facebook piuttosto lascerebbe l’associazione non profit con sede in Svizzera, che Facebook ha creato per gestire Libra e che è stata abbandonata da più della metà dei membri nei giorni scorsi, anziché acconsentire al lancio della valuta senza l’approvazione dei regolatori americani.

Libra tuttavia, secondo il trentacinquenne Mark Zuckerberg, rimane sempre un progetto molto rischioso, ed è questo il motivo delle defezioni anche autorevoli (eBay, Visa, Mastercard, Stripe) prima del lancio.

Zuckerberg ha anche giocato la “carta cinese” durante la sua testimonianza, suggerendo ai deputati americani che è necessario che regolino il più velocemente possibile il settore delle criptovalute nel quale i cinesi hanno forti interessi: “Mentre noi dibattiamo questi problemi – ha detto Zuckerberg – il resto del mondo non sta ad aspettare. La Cina si sta muovendo molto velocemente per lanciare idee simili alle nostre nei prossimi mesi”.

Mentre le investigazioni da parte del Dipartimento di Giustizia, dalla Federal Trade Commission e dal sottocomitato antitrust della commissione giustizia del Congresso americano stanno portando avanti le indagini sul ruolo dell’azienda nel mercato Usa, l’ipotesi di uno “spezzatino di Facebook” lanciata originariamente da una delle candidate alla presidenza americana di fede democratica sta prendendo sempre più corpo.

Tra i temi toccati, quello dell’acquisizione da 22 miliardi di dollari di Whatsapp. Zuckerberg un anno fa aveva istruito i suoi portavoce di sottolineare che la fusione tra le basi dati degli utenti di Facebook e Whatsapp erano praticamente impossibili, per poi subito dopo effettivamente procedere. a fonderle.

Accusato di aver manipolato la pubblica opinione, incassando anche una multa da parte della Ue al riguardo, Zuckerberg ha dichiarato di capire “che abbiamo un lavoro duro da fare per costruire la fiducia di tutti su questo. Questo significa prendersi degli impegni anche se un domani potremmo cambiare idea su come operare».

I rappresentanti della Commissione hanno sottolineato che proprio per questo atteggiamento preoccupa tutti quanti relativamente alla cripotovaluta, dove Facebook potrebbe altrettanto disinvoltamente cambiare opinione.

Ma uno dei temi veramente caldi, per i quali Zuckerberg è stato messo alle strette dalla commissione, è stato quello della politica, delle influenze di potenze ed entità straniere sulle elezioni presidenziali Usa del 2020, e della libertà di parola.

Accusato in diversi momenti, incluso in una serie di passaggi con la parlamentare democratica Alexandria Ocasio-Cortez di voler difendere la libertà di espressione e la tempo stesso di non voler controllare le pubblicità politiche per identificare quelle palesemente false e bugiarde, in questo modo compromettendo la volontà del voto di milioni di persone, Zuckerberg si è difeso osservando che “In democrazia ritengo che le persone dovrebbero avere la capacità di giudicare da sole quel che i politici dicono e giudicarli in maniera autonoma».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati