LA CAUSA

Facebook: maxi class action, per 25mila utenti viola la privacy

Il procedimento avviato in Austria dall’attivista Max Schrems. Nel mirino il tracciamento “illegale” dei dati personali e la collaborazione con il programma di sorveglianza della Nsa

Pubblicato il 09 Apr 2015

facebook-140226132622

Si è tenuta oggi la prima udienza preliminare presso il Tribunale regionale di Vienna della maxi “class action” contro Facebook, accusato da 25mila utenti di una serie di violazioni della privacy. Max Schrems, 27 anni, laureato in legge e attivista per la protezione dei dati, insieme ad altri 25mila iscritti al social network, ha mosso causa al sito per violazioni che vanno dal tracciamento “illegale”, in base alle leggi Ue, dei dati personali, alla collaborazione con il programma di sorveglianza Prism della National Security Agency Usa. La causa era stata originariamente depositata presso il Tribunale commerciale di Vienna ma questo l’aveva respinta e rinviata al Tribunale regionale.

“Di fatto chiediamo a Facebook di interrompere la sorveglianza di massa, di adottare una politica sulla privacy seria, comprensibile, ma anche di smettere di raccogliere dati di persone che non sono neppure utenti Facebook“, ha dichiarato Schrems in un’intervista all’Afp.

Max Schrems ha fatto causa al social network tramite la sua iniziativa Europe vs Facebook, sul cui sito scrive: “L’udienza è andata bene dal mio punto di vista. Facebook ha provato a sostenere che io non sono un consumatore e penso di poter affermare che non è riuscita a dimostrare la sua tesi”. Il Tribunale regionale di Vienna ha autorizzato Facebook a presentare nuova documentazione e poi deciderà se la causa potrà essere dibattuta a Vienna. Secondo Schrems, Facebook si opporrà a mantenere il procedimento a Vienna e cercherà uno stallo.

La causa è stata intentata contro la sede europea di Facebook a Dublino, che registra tutti gli account fuori da Usa e Canada, l’80% circa del miliardo e 350 milioni degli utenti del sito. “All’interno dell’Unione europea tutti i paesi membro devono attuare le sentenze dei tribunali degli altri paesi dell’Ue”, spiega Schrems. “Una sentenza dell’Austria ha dunque lo stesso valore di una sentenza dell’Irlanda. Il fatto che Facebook sia un’azienda americana è irrilevante, perché tutti gli utenti fuori da Usa e Canada hanno un contratto con Facebook Ireland“.

I costi legali della causa sono sostenuti dallo studio austriaco Roland ProzessFinanz, che incasserà il 20% del denaro se Schrems vincerà in tribunale. L’attivista chiede il pagamento di 500 euro di danni per utente.

Tecnicamente la causa non è una class action, perché non esistono leggi sulle class action in Austria, ma gli avvocati austriaci hanno pensato di raggruppare le richieste di risarcimento “assegnandole” a una sola persona che fa causa per conto di tutti gli altri; questa persona (che è ovviamente Schrems) distribuirà poi i risarcimenti agli altri.

Proprio questo punto però potrebbe giocare a favore di Facebook, che ha sostenuto che la class action è inammissibile in base alla legge austriaca, obiezione che i legali di Schrems definiscono “inconsistente” e su cui ora i giudici dovranno dare un parere, oltre a decretare sulla correttezza della giurisdizione austriaca e sull’ammissibilità dei vari capi d’accusa contro il social network. Secondo quanto riporta TechCrunch, Schrems accusa Facebook in Europa di attuare una policy sull’uso dei dati in contrasto con la legge Ue per la mancanza di effettivo consenso sull’uso di molti dei dati; per il supporto del programma di sorveglianza Prism della Nsa; per il tracciamento degli utenti di Internet su siti esterni (per esempio cliccando su “Mi piace”); per il monitoraggio e l’analisi degli utenti con sistemi per i Big data; per l’introduzione illecita della “Graph Search”; e per il trasferimento non autorizzato dei dati degli utenti ad applicazioni esterne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati