LA REPLICA

Facebook: “Noi ‘morti’ nel 2017? Allora anche Princeton”

La risposta del sito social al report dell’Università Usa che ne annunciava l’estinzione: “Applicando lo stesso principio anche il prestigioso ateneo si svuoterà nello stesso lasso di tempo”

Pubblicato il 24 Gen 2014

marc-zuckerberg-120215122951

Se entro il 2017 Facebook sparirà, nel giro degli stessi anni anche gli studenti di Princeton lasceranno l’Università deserta. È questa in sostanza l’ironica replica a uno studio diffuso ieri da due dottorandi di questo ateneo che, usando gli strumenti dell’epidemiologia per analizzare le tendenze di crescita dei social network, hanno definito la creatura di Mark Zuckerberg un “virus” destinato ad estinguersi. Nel loro articolo John Cannarella e Joshua Spechler si sono spinti a ipotizzare che l’80% degli utenti di Fb lo abbandonerà tra il 2015 e il 2017.

A demolire l’articolo, usando il tocco di fioretto della satira, ci ha pensato Mark Develin, matematico statunitense di fama, attualmente impegnato nel migliorare il motore di ricerca di Facebook, in una nota apparsa oggi e firmata anche dai colleghi Lada Adamic e Sean Taylor. Intitolata esplicitamente “Smontando Princeton“, che demolisce l’articolo dei due laureandi con un’ironia al vetriolo.

Dopo aver sarcasticamente definito “innovativa” l’idea dei due laureandi di dedurre il numero degli iscritti a Facebook dalle ricerche su Google, Develin e i suoi colleghi hanno detto di “voler provare a sfruttarla”. Così, estrapolando dati ricavati in modo analogo da Google, hanno elaborato alcuni grafici da cui si deduce che il numero di studenti e il numero di articoli scientifici prodotti dalla prestigiosa Università di Princeton si ridurranno nel giro di pochi anni a zero, e l’Università stessa sarà presto soltanto un ricordo. Come ultima stoccata hanno aggiunto che, secondo questa “robusta analisi scientifica”, anche l’aria che respiriamo dovrebbe sparire entro il 2060.

Al di là dell’ironia, Facebook ha fatto notare almeno tre criticità nell’analisi degli studenti di Princeton Innanzitutto ha ritenuto improprio il paragone con un virus, perché un servizio di social networking può effettivamente distogliere molta attenzione (ed è stato dimostrato che alcune persone hanno sviluppato forme di social-addiction) “ma questo non significa che funziona in realtà come un virus. Si tratta di processi culturali”.

Fb contesta anche il fatto che i laureandi abbiamo paragonato nel loro studio Facebook con MySpace. “Lo studio non fa menzione – dicono – del fatto, incontestabile, che è stata proprio la creatura di Mark Zuckerberg a seppellire MySpace, quindi devono avere caratteristiche così diverse da rendere inutile un confronto sui loro destini”.

L’ultimo fatale errore dei giovani studiosi è stato aver usato il motore di ricerca: Facebook sa bene di crescere nell’ambiente mobile, sui cellulari, dati che non sono ancora indicizzabili. Il declino delle query su Google non dimostra molto, considerando che oltre la metà del traffico di Facebook proviene dall’attività in connessione mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati