SOCIAL NETWORK

Facebook pronta a lanciare l’anti TikTok, in arrivo Reels

L’app debutterà in 50 Paesi – Italia inclusa – nelle prossime settimane. Funzionerà tramite Instagram e permetterà di creare e condividere clip di 15 secondi, usando un ampio catalogo di musica commerciale

Pubblicato il 17 Lug 2020

social-facebook

Facebook si prepara a lanciare la sua risposta a TikTok. Si chiama Reels, come le bobine della pellicola cinematografica o delle audiocassette, e funzionerà attraverso Instagram (il social fotografico sempre di proprietà di Facebook). Reels permetterà agli utenti di registrare clip video di 15 secondi che utilizzano come base un ampio catalogo di musica commerciale licenziata da Facebook.

Il lancio, che secondo indiscrezioni raccolte dalla stampa americana avverrà nelle prossime settimane, toccherà 50 Paesi tra i quali l’Italia e ovviamente gli Usa. Facebook è al lavoro da più di un anno su questo prodotto, mentre il concorrente TikTok sta affrontando un controllo molto severo da parte di Washington sulle modalità di gestione dei dati degli utenti, acuito dalle tensioni commerciali e politiche tra Stati Uniti e Cina.

Le funzionalità e il modo di uso di Reels è sostanzialmente uguale a quello di TikTok, e sostanzialmente cerca di stimolare la creazione di contenuti virali che attirino l’attenzione e fidelizzino il pubblico, aumentandone l’uso dell’app per accumulare più dati da monetizzare con gli inserzionisti.

Reels ha già debuttato a  novembre, in Brasile, e poi il mese scorso Facebook ha cominciato a renderlo disponibile anche in Francia e Germania. Il lancio in India invece è avvenuto pochi giorni fa, letteralmente a poche ore di distanza dal divieto del governo indiano a usare TikTok e altre 50 app cinesi a causa di ragioni di privacy e sicurezza.

Adesso è la volta del lancio in altri 50 Paesi, inclusi gli Usa, la Gran Bretagna, il Giappone, il Messico e con tutta probabilità anche l’Italia. Gli utenti potranno accedere alla funzione di Reels da dentro Instagram, dove sarà disponibile un nuovo bottone che permette di registrare i Reels e postarli come Instagram Stories.

Il nuovo servizio potrebbe dare a Facebook la possibilità di riprendere il passo e allungare la distanza rispetto a un nutrito gruppo di rivali che cercano da più lati di competere con l’azienda in settori diversi. Facebook ha più di tre miliardi di utenti spalmati attraverso i suoi vari servizi, dal social a Instagram sino a WhatsApp. Non è la prima volta tuttavia che Facebook cerca di scrollarsi di dosso la competizione riproducendo nelle sue app i loro servizi. Ad esempio, le stesse Storie di Instagram sono molto simili alla funzionalità di Snapchat.

“Siamo in un mercato – ha detto Adam Mosseri, a capo di Instagram, relativamente all'”omaggio” a SnapChat – in cui dobbiamo essere capaci di ammettere se qualcun altro ha fatto qualcosa di fantastico e cercare di imparare”.

Invece, TikTok è cresciuto molto velocemente soprattutto tra giovani e la sua popolarità è forse impossibile da bloccare negli Usa senza l’intervento del governo statunitense. TikTok ha più di 30 milioni di utenti attivi e ha sostanzialmente catturato l’immaginario. Nei mesi scorsi il governo americano si è sempre più preoccupato dell’idea che TikTok, di proprietà della cinese ByteDance, potesse violare la privacy dei suoi utenti e condividere i dati con il governo cinese. TikTok ha sempre negato l’accusa e non è chiaro se questo rischio sia effettivamente possibile o no: TikTok non opera nella Cina continentale, ad esempio, ed ha abbandonato Hong Kong da pochi giorni a causa della nuova legge sulla sicurezza che lo vincolerebbe alle autorità cinesi.

Nel frattempo la Casa bianca sta valutando se vietare l’uso di TikTok negli Usa o costringere ByteDance a vendere il servizio a un’azienda non cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati