NEW BUSINESS

Facebook punta al modello pay per view per lo sport. Guanto di sfida ai colossi di settore?

Il gigante dei social media mira ad investire nel mondo live streaming: “biglietto virtuale” per seguire i match. L’opzione potrebbe essere estesa ai campionati garantendo vantaggi inediti alle società

Pubblicato il 20 Mag 2021

facebook-161104165259

Il modello è quello del pay-per-view su cavo. Solo che questa volta si applica al mondo web, sotto forma di funzione di live streaming a pagamento. La funzione “eventi online dal vivo” che Facebook ha già implementato per vari settori potrebbe presto estendersi anche allo sport: il gigante del social media intende infatti trasformare il prodotto in un’opzione on demand (a pagamento, ma senza abbonamento) per i campionati sportivi che trasmettono le loro partite sulla piattaforma.
La funzionalità, secondo Facebook, potrebbe aiutare le aziende, comprese le società sportive professioniste, a guadagnare di più in un panorama di consumo di contenuti in evoluzione.

Per ora il target cui pensa Facebook è quello, ad esempio, delle squadre sportive studentesche e dei campionati minori, che potrebbero guadagnare denaro per la partecipazione virtuale degli utenti e mantenere così i profitti dei biglietti.
Per decenni, reti multimediali come Hbo e Showtime hanno utilizzato le tariffe pay-per-view, soprattutto per la boxe. Anche la Wwe e la società di arti marziali miste Ufc hanno guadagnato denaro da eventi pay-per-view. E il modello di business è proprio questo: pagare per guardare un evento, senza che sia necessario alcun abbonamento.

“Penso che il pay-per-view non sia affatto sull’orlo dell’estinzione – ha detto Rob Shaw, direttore di Facebook per i media sportivi e le partnership di Lega, in un’intervista alla Cnbc -. E penso che la nostra idea possa aiutare a dargli nuova vita. Le persone sono disposte a pagare per vivere un momento, ma non sempre a fronte di un abbonamento”.

Espansione di eventi a pagamento

Da quando è stato lanciato lo scorso agosto, Facebook ha affermato che gli eventi online a pagamento sono disponibili in 44 mercati a livello globale, inclusi gli Stati Uniti. Nel suo rapporto sugli utili del mese scorso, Facebook ha riportato 2,85 miliardi di utenti attivi mensilmente e 1,8 miliardi di utenti attivi quotidianamente. Quindi, Facebook ha un pubblico integrato in grado di far funzionare questa opzione.
Secondo quanto spiegato dalla società, gli utenti che richiedono l’accesso per ospitare un evento devono prima superare i controlli di integrità. Una volta avuto il via libera, Facebook monitora anche gli eventi per prevenire contenuti espliciti. Le aziende e gli utenti possono ospitare live streaming per singoli momenti, inclusi eventi quali corsi come cucina, tornei di gioco e presentazione di nuovi prodotti.

Anche le leghe sportive di secondo e terzo livello e le scuole superiori possono utilizzare la funzione a pagamento per attirare la partecipazione del pubblico. Facebook ha dichiarato di aver registrato risultati positivi a marzo per Challenge Miami, un evento di triathlon professionale. Gli utenti hanno acquistato i biglietti per 2,99 dollari ciascuno e l’evento ha attirato oltre 17.000 persone. È più di quanto l’evento attiri di persona e il 70% delle persone ha assistito da località al di fuori degli Stati Uniti.

Yoav Arnstein, direttore della gestione dei prodotti di Facebook, ha affermato che la svolta è avvenuta quando la società ha capito che gli eventi online a pagamento avevano un potenziale di crescita e garantivano agli organizzatori il vantaggio di monetizzare a livello globale. “Questo dimostra la capacità dello sport di estendere la portata oltre l’attuale luogo dell’evento, il che è straordinario”, ha detto Arnstein.

Gli eventi online a pagamento hanno anche una funzione di riproduzione, che consente agli utenti che hanno perso la sessione dal vivo di pagare e guardarli in un secondo momento. Arnstein ha affermato che Facebook deve aggiungere più funzionalità di coinvolgimento per differenziare gli eventi online a pagamento dai suoi prodotti di streaming gratuiti. Facebook sta anche testando una funzionalità di geofencing che può consentire agli host di scegliere come target regioni specifiche in cui desiderano che gli eventi vengano trasmessi in streaming.
È qui che le squadre sportive professionistiche possono trarre vantaggio a livello locale un giorno in futuro.

Un nuovo playbook per il futuro

Facebook prevede il successo con le società sportive più piccole che utilizzano il prodotto, come Major Arena Soccer League. I diritti di trasmissione dei media limitano le principali leghe sportive come la National Football League e la National Basketball Association alle partite in live streaming su Facebook.
Ma mentre i campionati sono garantiti sul fronte nazionale, a livello locale i loro club dovranno essere creativi poiché il modello di business della rete sportiva regionale, o RSN, deve vedersela con gli spettatori “tagliacorda”.
Il tentativo di bypassare la tv comporterebbe molta burocrazia e le commissioni Rsn sono ancora cruciali per le entrate annuali di una squadra professionista. Ma il geofencing di Facebook aiuterebbe, in quanto le società sportive potrebbero limitare i live streaming all’interno del loro mercato per aiutare le aree target oltre il Nord America.

E al di fuori delle partite, i club potrebbero monetizzare altri contenuti, come allenamenti di squadra e altri video dietro le quinte. Facebook lo definisce “sviluppo di un nuovo playbook” per la futura monetizzazione. “Penso che questo prenderà piede in ogni lega e società media”, ha detto Shaw. “Sarà difficile capire come avverrà, ma ci sarà modo di interagire con un pubblico completamente diverso da quello televisivo”.

Alla domanda su come funzionerebbero le tariffe, Arnstein ha detto alla Cnbc che la società fornirà aggiornamenti sulle tariffe nelle prossime settimane, rifiutandosi di approfondire ulteriormente. E non è chiaro se Facebook possa incorporare annunci con il suo streaming a pagamento.
Arnstein ha ribadito che il prodotto è ancora nelle fasi iniziali, ma ha affermato di essere “ottimista” sul futuro degli eventi online a pagamento come pilastro del consumo sportivo. “Facebook sta spingendo forte su questo, e penso che finirà per diventare il leader del settore”, ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati