LA TRIMESTRALE

Facebook, ricavi in crescita ma meno delle stime. Si apre l’era del metaverso

Fatturato a 29,01 miliardi di dollari sotto i 29,57 miliardi di dollari attesi dagli analisti. Utili in salita del 17% a 9,1 miliardi di dollari, sopra
 le previsioni. Il futuro è nella nuova piattaforma fondata su realtà virtuale e aumentata: a breve lo scorporo dei Reality Labs

Pubblicato il 26 Ott 2021

Schermata 2021-10-26 alle 10.55.09

Facebook cresce meno delle attese nel terzo trimestre, per via dei conti appesantiti dalle nuove regole sulla privacy introdotte da Apple che hanno ridotto gli introiti pubblicitari. Secondo i dati diffusi dalla società di Zuckerberg, i ricavi si sono attestati a 29,01 miliardi di dollari, contro i 21,47 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2020, sotto i 29,57 miliardi di dollari attesi dagli analisti. Facebook ha anche comunicato di attendersi un fatturato compreso tra 31,5 e 34 miliardi di dollari nel quarto trimestre, contro i 34,84 miliardi di dollari stimati dal mercato.  Nonostante alcune difficoltà soprattutto reputazionali registrate nel trimestre, il gruppo fondato e guidato da Mark Zuckerberg ha visto gli utili salire del 17% a 9,1 miliardi di dollari, sopra
 le previsioni del mercato.

La società intanto si prepara a vivere una nuova era, già annunciata tempo fa con il progetto del “metaverso”. Per consentire la trasformazione da 
piattaforma formato sito e applicazione a vero e proprio luogo
 digitale, a partire dal quarto trimestre verrà infatti scorporata Facebook Reality Labs, l’unità che si occupa di realtà 
virtuale e aumentata. Secondo il direttore 
finanziario David Wehner, Facebook si attende che gli
investimenti in Frl ridurranno l’utile operativo complessivo di
 circa 10 miliardi di dollari nel 2021.

Risultati trimestrali in forma nuova

Per via di questa operazione, a partire
 dal quarto trimestre i risultati
 trimestrali saranno riportati in modo nuovo. Su questa base, per i prossimi tre 
mesi la società prevede ricavi in una forchetta fra i 31,5 e i
34 miliardi di dollari. “L’outlook riflette la significativa 
incertezza” legata alle modifiche introdotte da Apple e al
 Covid, mette in evidenza Facebook, precisando di prevedere per il
 2021 spese fra i 70 e i 71 miliardi di dollari. Nel 2022
 queste saliranno a 91/97 miliardi.

L’impegno finanziario per l’unità incentrata sull’hardware, che lavorerà sul “metaverso” di Facebook, arriva nel momento in cui la società è protagonista della vicenda sollevata dall’ex dipendente e informatore Frances Hauge. Secondo i documenti svelati da Hauge, la società avrebbe scelto il profitto rispetto alla sicurezza degli utenti. davanti alle accuse, il Ceo Mark Zuckerberg ha affermato davanti agli analisti che i documenti dipingono una “falsa immagine della nostra azienda”.

Verso un ambiente virtuale condiviso: in arrivo 10mila assunzioni

Zuckerberg ha invece insistito sul nuovo volto della società che, secondo le previsioni, “non sarà più vista come un’azienda di social media, ma come una società focalizzata sul metaverso, ovvero un ambiente virtuale condiviso cui possono accedere persone che utilizzano dispositivi diversi”. Per lavorare al progetto Facebook, che ha investito molto nella realtà virtuale e aumentata anche tramite l’acquisto di Oculus, ha creato un team di prodotto dedicato. Le previsioni parlano di 10.000 nuove assunzioni in Europa nei prossimi cinque anni per lavorare a questa iniziativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati