IL CASO

Facebook riparte in Europa. Ma sui conti aleggia la multa per Cambridge Analytica

Nel primo trimestre aumentano di 4 milioni gli utenti del Vecchio Continente. Crescono complessivamente i ricavi ma l’accantonamento di 3 miliardi di dollari in vista della sanzione Ftc dimezza gli utili

Pubblicato il 26 Apr 2019

facebook-170504113135

Non c’è Gdpr che tenga. Neanche con la stampa contro. Infatti, la paura (di Mark Zuckerberg) che in Europa il social media più popolato al mondo potesse perdere quota è stata superata di slancio. Al momento della partenza con le norme per la privacy più stringenti del pianeta, il numero di iscritti in Europa ha cominciato a calare. Ma, un anno dopo, ecco che la piattaforma riparte.

Nel primo trimestre del 2019, infatti, Facebook ha registrato un incremento di 4 milioni di utenti attivi rispetto al trimestre precedente, arrivando a quota 286 milioni nella sola Europa. È il secondo trimestre di crescita consecutiva in Europa, dopo che nella prima metà del 2018 la crisi era stata sostanziale, e gli utenti erano calati nel Vecchio continente.

Zuckerberg aveva incolpato la regolamentazione europea sul trattamento dei dati personali, Gdpr, per spiegare agli analisti il calo di utenti attivi dello scorso anno, a partire da quando la normativa è entrata in vigore a maggio. Il Cfo, David Wehner, aveva commentato a luglio dello scorso anno durante la conferenza per la presentazione dei dati finanziari, che “in Europa abbiamo visto il calo di utenti a causa della Gdpr, che avevamo anticipato. Possiamo confermare che l’impatto deriva esclusivamente dalla Gdpr, perché non ci sono altre tendenze per quanto riguarda il coinvolgimento degli utenti a parte quella europea”.

Adesso la tendenza si è invertita. Nella nota che è stata resa pubblica giovedì si nota la crescita degli utenti attivi giornalieri, con un picco di quattro milioni di utenti in più, “un segnale che potenzialmente – c’è scritto nella nota – l’impatto della Gdpr sia stato transitorio”.

“Nonostante una copertura mediatica negativa – ha detto a Cnbc il Cio della società di investimenti J.Stern & Co., Christopher Rossbach – e l’arrivo della nuova normativa per la privacy in Europa, Facebook continua a mostrare una tendenza stabile con una crescita sostenuta per due trimestri consecutivi».

La ripartenza europea potrebbe paradossalmente rafforzare il fronte di chi chiede più regolamentazione, non ultimo lo stesso Facebook. Anzi, è stato proprio Mark Zuckerberg a chiedere di nuovo, durante la presentazione dei risultati dell’ultimo trimestre, che vengano emanate più leggi come la regolamentazione della privacy europea ottenuta con la Gdpr. Da notare che peraltro la maggior parte degli utenti pare non prestare praticamente alcuna attenzione né ai problemi di privacy né a quelli di sicurezza, che si sono susseguiti entrambi con cadenza ravvicinata negli ultimi 18 mesi.

Secondo Gene Munster, partner di Loup Ventures, «Tutti parlano di questa sfiducia che si deve provare per Facebook, ma poi a ben guardare sono più appiccicati alla piattaforma social che mai».

L’impatto maggiore della Gdpr, a quanto pare, è invece diretto alla strategia di targeting pubblicitario del social media di Zuckerberg. «Il numero di persone – ha detto Wehner – che hanno scelto di non farsi tracciare nei vari siti ed app che utilizzano per ricevere pubblicità mirata è aumentato dopo l’azione della Gdpr, sia in Europa che nel resto del mondo».

Ma la nuove notizie provenienti da business europeo non bastano: sulla testa di Zuckerberg pende ancora la spada di Damocle dello scandalo Cambridge Analytica.

Il social ha già accantonato tre miliardi di dollari per la maxi-multa dai conti trimestrali annunciati ieri dopo la chiusura di Wall Street, da parte della Ftc. L’accantonamento ha pesato in maniera considerevole sui conti della società, nonostante la crescita dei ricavi del 26% nel periodo. Più in dettaglio, l’utile netto di Facebook nei primi tre mesi dell’anno è stato di 2,43 miliardi di dollari, o 85 centesimi per azione. Con una diminuzione del 51%, dai 4,9 miliardi, o 1,69 dollari per azione, del gennaio-marzo 2018, proprio a causa dell’accantonamento dei 3 miliardi per pagare la maxi multa in arrivo per lo scandalo della privacy violata. I ricavi cresciuti del 26% equivalgono a 15,08 miliardi; il panel di analisti sentito da FactSet stimava 14,98 miliardi di fatturato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati