CONFERENZA F8

Facebook rivoluziona Messenger: ecco la “chat box” che rimpiazzerà i call center

F8 degli sviluppatori: Mark Zuckerberg svela le prossime strategie. Più funzioni per la piattaforma di messaggistica, potenziamento del live video, più forza alla realtà aumentata. “Sarà possibile condividere tutto con tutti”

Pubblicato il 13 Apr 2016

zuckerberg-facebook-111212163158

È l’evento più atteso per i seguaci di Facebook e delle innovazioni targate Mark Zuckerberg: l’F8, la conferenza degli sviluppatori del social network numero uno al mondo, è stata anche quest’anno occasione per annunciare importanti novità per la piattaforma. Chat bot su Messenger e potenziamento del live video sono i due pilastri su cui Zuckerberg punta per lo sviluppo ulteriore di un network che già conta più di un miliardo e mezzo di iscritti.

Le ‘chat bot‘ sono una forma semplificata di intelligenza artificiale, un settore in cui Facebook intende espandersi. Nella vision di Facebook, Messenger, che ha oltre 900 milioni di utenti al giorno, potrebbe diventare il nuovo canale di punta per far interagire utenti e aziende, rimpiazzando i classici call center. “Pensiamo che dovreste essere in grado di scambiarvi messaggi con le aziende così come lo fate con gli amici”, ha dichiarato Zuckerberg.

Le chat bot appariranno infatti su Messenger per erogare messaggi di aziende, da contenuti per abbonati a aggiornamenti su meteo e traffico, fino a messaggi personalizzati come fatture o notifiche sulla spedizione di merci. EBay è tra le prime aziende che ha già annunciato che userà le chat bot per mandare degli avvisi agli utenti nelle fasi finali delle aste sui prodotti. Gli utenti di Messenger dovranno scegliere consapevolmente, con la procedura dell’opt in, se ricevere messaggi sulla chat bot; nella fase iniziale le pubblicità saranno limitate. Si potranno però inserire immagini e finestre contenenti le cosiddette ‘calls to action’.

Un’altra nuova API è per Facebook Live: Zuckerberg ha spiegato che il lancio del prodotto dedicato allo streaming di video in diretta ha riscontrato enorme successo e quindi ora si potranno trasmettere i video live non più solo dallo smartphone ma da tutti i dispositivi, anche videocamere e droni.

Tra le nuove feature presentate per il social network ci sono il Quote Sharing, per permettere agli utenti di condividere citazioni raccolte nel web o nelle app con i loro amici di Facebook, e il pulsante “Salva” per salvare articoli, prodotti o video che interessano: verranno conservati in una cartella “Salvato” su Facebook. E’ stato introdotto anche Facebook Account Kit, sistema di autenticazione che si basa sul numero di telefono o sull’indirizzo email: gli sviluppatori potranno implementare questa soluzione all’interno di app e siti web, fornendo un’alternativa all’utilizzo della classica password.

La roadmap di Facebook per i prossimi 10 anni punta anche sulla realtà virtuale e la diffusione capillare dell’accesso a Internet, anche nelle aree svantaggiate. Zuckerberg all’F8 ha raccontato i progressi della sua società nella realtà virtuale dopo l’acquiisizione di Oculus Rift e annunciato che sta lavorando su occhiali che potrebbero unire tanto la realtà virtuale che quella aumentata. Zuckerberg ha anche mostrato i video realizzati col sistema di telecamere Facebook Surround 360, per girare in 3D. Per l’accesso a Internet, Facebook ha presentato nuovi strumenti di sviluppo per il suo servizio Free Basics, che permette di accedere a un numero limitato di servizi e siti Internet ed è destinato ai mercati più poveri dove non esiste alcuna connessione al web. Zuckerberg ha dichiarato che 25 milioni di persone in 37 paesi già usano Free Basics.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati