Facebook, Scorza: “Motivazioni ideologiche. Così si rischia l’effetto boomerang”

L’avvocato esperto di diritto digitale: “Se confermato il parere potrebbe determinare un terremoto nei rapporti fra diritto comunitario e diritto dei singoli Stati. Giusto da un lato aggiornare normative, ma serve un forte coordinamento”

Pubblicato il 23 Set 2015

guido-scorza-140214150536

“Il parere dell’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue rischia di aprire un caso storico. Se da una parte è condivisibile che le decisioni comunitarie non rimangano cristallizzate nel tempo, e abbiano bisogno di più dinamicità e revisioni periodiche, dall’altra dire che le decisioni sono demandate alle authority per la privacy dei singoli stati membri rischia di creare il caos nell’unione europea. Più che un attacco a Facebook mi pare una posizione critica verso le istituzioni Ue e la Commissione europea, che lascia emergere un conflitto ideologico sul funzionamento dell’Unione. Ne scaturisce la prova dell’esistenza di diverse sensibilità in Europa su questi temi”. Lo afferma Guido Scorza, avvocato esperto di diritto di Internet, che ha commentato con CorCom il pronunciamento dell’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue.

Scorza, qual è il senso di questo pronunciamento?

Intanto è bene sottolineare che si tratta delle conclusioni dell’Avvocato generale della Corte di giustizia, figura che con qualche approssimazione potremmo paragonare al nostro pubblico ministero. La sentenza spetterà invece alla Corte di giustizia, che potrebbe anche decidere in senso diametralmente opposto. L’Avvocato generale propone di invalidare una decisione della Commissione Ue che risale al 2000, che definiva la “white list” dei paesi in cui era possibile che i dati degli utenti europei venissero trasferiti. Tra i “Safe Harbour” comparivano anche gli Stati Uniti, considerati un “approdo sicuro” perché, pur non applicando il diritto comunitario, offrivano comunque garanzie analoghe per la tutela degli utenti. Nelle motivazioni appena pubblicate mi pare di intravedere una buona dose di ideologia, mi sembrano conclusioni molto contaminate dalle contingenze, a partire dalla questione datagate, anziché attente al diritto.

Su quali considerazioni fa leva il parere dell’avvocato generale?

In sostanza dice di non ritenere conforme ai principi dell’Unione Ue un trattato della Commissione che comprima l’indipendenza e il potere delle singole autorità nazionali deputate alla tutela della privacy. Questo perché, nella sua lettura, così facendo diminuiscono le tutele per i singoli cittadini Ue, e si rende meno dinamica la valutazione dei cosiddetti “safe harbour”. D’altra parte dobbiamo riconoscere che nel post Snowden tutti abbiamo avuto la certezza che gli Usa così sicuri non fossero nel campo del trattamento dei dati personali, e che la necessità di flessibilità, anche alla luce di questi fatti, sembra giustificata. Secondo l’Avvocato generale, quindi, se si accetta il principio che le authority nazionali siano semplici spettatori di una decisione di 15 anni prima, si sta di fatto comprimendo il diritto alla privacy.

Quali potrebbero essere le conseguenze se passasse questa linea?

Ce n’è per determinare un mezzo terremoto. Una questione è di metodo: si rimetterebbero infatti in discussione le fonti del diritto dell’Ue. Una singola autorità nazionale potrebbe cioè ribaltare le decisioni comunitarie, e questo potrebbe aprire una falla per la tenuta dell’intero sistema. Si potrebbe verificare una situazione ingestibile, dove ogni Stato potrebbe prendere una direzione diversa, senza coordinamento. E poi c’è una questione di merito. Proviamo a metterci nei panni non tanto di Facebook, che ha mezzi enormi, ma di un piccolo imprenditore che ha magari un server negli Usa e attività in diversi paesi negli Usa. Per il titolare del trattamento dei dati una cosa sarebbe doversi uniformare alle prescrizioni Ue, un’altra rispettare le decisioni di ogni Stato membro. Una “complicazione” che rischierebbe di diventare un boomerang per l’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati