L'INTERVENTO

Facebook, Sheryl Sandberg in Italia: “Bisogna digitalizzare le Pmi”

La Chief Operating Officer del social network al Binario F. Maxi piano di espansione della struttura per formare quasi 100.000 persone entro fine 2019. Luca Colombo: “Competenze digitali requisito imprescindibile per la crescita economica del Paese”

Pubblicato il 25 Giu 2019

Sheryl Sandberg

Sono 31 milioni gli italiani su Facebook e di questi 27 milioni “frequentano” i gruppi sul social network. Un dato da record, che piazza l’Italia al top dei Facebook group in Europa. Con questi numeri Sheryl Sandberg, Chief Operating Officer di Facebook, ha aperto il suo speech (qui la versione integrale) in occasione della visita a Roma presso il Binario F, il centro italiano dedicato alla formazione e allo sviluppo delle competenze digitali ospitato presso l’Hub di LVenture Group e Luiss EnLabs alla stazione Termini di Roma e considerato il maggiore investimento realizzato finora da Facebook in Italia – occupa 900 metri quadrati e ha a disposizione nuove aree training per raggiungere l’obiettivo di trasferire digital skill ad almeno 97.000 persone in Italia entro la fine del 2019.

“Su Facebook, vogliamo aiutare più persone a trarre vantaggio dalle opportunità che si presentano quando è possibile accedere ai vantaggi che Internet e le comunità online possono offrire – ha detto la manager -. Solo tre aziende su quattro in Italia utilizzano Facebook per il proprio business. Quasi la metà afferma di aver assunto più dipendenti a seguito della crescita registrata dall’utilizzo di Facebook”. Sandberg ha acceso i riflettori sul potere della community: “Senza una comunità, non si riesce a trovare lavoro perché non si hanno le giuste competenze”. “Otto pmi su 10 in Italia considerano le competenze digitali molto importanti nelle assunzioni, ma l’Ocse afferma che solo un italiano su tre ha le capacità per utilizzare Internet al massimo delle sue potenzialità”, ha evidenziato la manager.

Determinante il ruolo dei partner

“Crediamo profondamente che la tecnologia non dovrebbe lasciare nessuno dietro. E Facebook vuole mettere a disposizione le proprie risorse per aiutare più persone a prosperare nel mondo digitale. L’anno scorso ci siamo impegnati a formare un milione di persone e aziende in Europa entro il 2020. E oggi sono così felice di essere qui ad annunciare che stiamo costruendo il nostro più grande investimento in Italia fino ad oggi. Il fulcro della comunità di Binario F – il luogo straordinario in cui oggi siamo tutti qui insieme”. L’azienda ha annunciato infatti un maxi piano di espansione della struttura con l’obiettivo di formare quasi 100.000 persone entro la fine di quest’anno. Determinante il ruolo dei partner: Freeformers è il partner dell’hub della comunità e ha già formato 13.000 persone. E la Digital World Foundation collabora alla campagna SheMeansBusiness per le imprenditrici e ha già fomato 4.500 donne in Italia. “Ci auguriamo che il lavoro che queste organizzazioni fanno qui al Binario F e in tutta Italia aiuterà gli italiani a sfruttare al massimo Internet – ha supicato Sandberg -. Che si tratti di trovare una comunità, di avviare un’attività commerciale online o di utilizzare la tecnologia per rimanere in contatto con i propri amici e familiari”.

Privacy: riflettori su fake news e hate speech

La manager non ha dimenticato il capitolo privacy: “Sappiamo che dobbiamo affrontare delle sfide. Sappiamo che cattivi attori cercano di usare Facebook per interferire nelle elezioni. E sappiamo che le persone cercano di diffondere bullismo e incitamento all’odio su piattaforme come la nostra, compresa la nostra. E sappiamo che dobbiamo guadagnare la fiducia persa sulla privacy. Siamo concentrati sulla risoluzione di questi problemi e sulla protezione della nostra comunità. E siamo ora in grado di bloccare miliardi di account falsi. Oltre un milione al giorno che non sono autentici o che cercano di diffondere disinformazione”. La manager ha ricordato che l’azienda ha messo su un team dedicato di 30.000 persone – 3 volte il numero del 2017 – “che lavorano per eliminare contenuti scadenti e proteggere le persone sulle nostre piattaforme”. “E ci siamo impegnati a pubblicare i nostri progressi in modo pubblico e trasparente in modo che le persone possano ritenerci responsabili”.

Luca Colombo: le competenze chiave di volta

All’evento di Roma ha partecipato anche il Country Director Luca Colombo :“Le competenze digitali sono un requisito imprescindibile per la crescita economica del Paese e sono le imprese stesse a sostenerlo. Secondo una recente ricerca di Morning Consult, infatti, l’87% delle Pmi in Italia afferma che le competenze digitali di un individuo sono più importanti del percorso scolastico in fase di assunzione di nuovi dipendenti. Facebook è da tempo impegnata – sia in Italia sia all’estero – a supportare persone e imprese nello sviluppo delle competenze digitali e Binario F ne è l’espressione concreta. Siamo orgogliosi degli ottimi riscontri che i diversi programmi di formazione fatti stanno avendo e siamo convinti che questo ampliamento darà una spinta ulteriore al nostro obiettivo di formare circa 100mila persone entro la fine dell’anno.”

Nei primi 7 mesi di attività di Binario F sono stati realizzati 197 eventi e 40 programmi ed erogate 844 ore di formazione, un numero destinato a crescere con l’ampliamento degli spazi e la disponibilità di nuove sale per i training.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati