PRIVACY

Facebook stoppata dal governo Uk: niente dati a WhatsApp

Il Garante privacy britannico apre un’inchiesta sulla legittimità della nuova privacy policy della piattaforma di messaging: l’utente non è ben informato e non ha controllo sui suoi dati. Il sito di Zuckerberg blocca per ora la condivisione: “Abbiamo rispettato tutte le regole”

Pubblicato il 08 Nov 2016

facebook-whatsapp-140220125708

Ancora guai per Facebook, stavolta per la condivisione dei dati di WhatsApp con la società del social network: dopo le ire delle autorità europee (e le inchieste aperte anche in Italia dall’Antitrust), l’azienda californiana ha deciso di “congelare” il passaggio dei dati degli utenti britannici della piattaforma di messaggistica verso Facebook, visto che l’autorità britannica per la protezione dei dati, ICO, ha aperto un’inchiesta per verificare che Facebook possa legalmente prendersi e utilizzare i dati degli utenti di WhatsApp secondo le modalità previste dalla sua nuova privacy policy.

Il sito TechCrunch spiega che questo stand-by riguarda solo la condivisione dei dati degli utenti per scopi pubblicitari; le altre informazioni degli utenti di WhatsApp comunque passeranno a Facebook ma solo per essere usate o per ridurre lo spam o per scopi di business intelligence.

“Mi preoccupava il fatto che i consumatori non fossero stati adeguatamente protetti e posso dire oggi che le inchieste condotte dal mio team non hanno modificato la mia percezione”, ha dichiarato l’information commissioner dell’ICO Elizabeth Denham. “Non credo che agli utenti siano state fornite sufficienti informazioni su come Facebook intende usare i loro dati e non credo che WhatsApp abbia ricevuto un consenso valido da parte degli utenti a questa condivisione di informazioni. Penso anche gli utenti debbano sempre mantenere il controllo sulle loro informazioni e sapere come vengono usate, non solo in uno spazio di 30 giorni”. La nuova privacy policy di WhatsApp dà infatti una possibilità di opt-out sullo sharing dei dati con Facebook, ma di default lo sharing viene attivato e, chi non lo vuole, deve annullare il consenso entro un tempo limite di 30 giorni. L’intera procedura non piace affatto all’ICO.

La Denham ha aggiunto di aver spiegato chiaramente a Facebook quali sono le regole in Uk; di qui la decisione del social network di “congelare” al momento l’uso dei dati degli utenti Uk di WhatsApp per scopi pubblicitari.

La Denham ha anche indicato a Facebook che i termini del servzio sono troppo “vaghi” e che la società non ha offerto ai consumatori la protezione necessaria. L’ICO ha perciò chiesto a Facebook e WhatsApp di firmare un impegno scritto a fornire una spiegazione più chiara su come saranno usati questi dati e di fare in modo che gli utenti conservino sempre il controllo sulle informazioni che appartengono loro. Se l’approccio non sarà modificato, l’ICO interverrà imponendo i cambiamenti che ritiene necessari. “Gli utenti devono sempre avere l’opzione di dire sì o no e di cambiare idea come e quando vogliono”, sostiene la Denham. “I consumatori meritano molta più informazione e protezione di questa. Facebook non può usare i dati senza il consenso”.

WhatsApp ha una privacy policy che spiega in modo molto chiaro agli utenti come funziona il servizio e permette di scegliere come i dati vengono usati”, ha replicato un portavoce di Facebook. “Gli aggiornamenti che sono stati introdotti sono in linea con le leggi vigenti e le recenti linee guida dello UK Information Commissioner’s Office (ICO)”.

Facebook ha ribadito la sua disponibilità a collaborare con le autorità britanniche e di ogni altro Paese. Secondo TechCrunch, anzi, il social network avrebbe fermato la condivisione dei dati WhatsApp in altri mercati europei ma senza menzionare quali. Si potrebbe trattare di Germania e Spagna, dove i regolatori nazionali della privacy hanno chiesto un momentaneo alt per capire meglio la legittimità dell’approccio del social network.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati