LE NOVITA'

Facebook torna alle origini. Ma passa dall’amicizia all’amore. E si dà al dating online

Dal palco dell’F8 Zuckerberg annuncia il nuovo servizio di incontri: “Vogliamo unire le persone e creare comunità”. Duro colpo per Tinder che perde in Borsa fino al 22%. Al debutto anche la funzionalità “Clean History” per cancellare i dati di navigazione e i nuovi “occhiali” Oculus Go. Via alle videochiamate di gruppo su Instagram e WhatsApp

Pubblicato il 02 Mag 2018

mark-zuckerberg-160222120501

Facebook come Tinder. Il social network lancia un nuovo servizio di dating e promette un maggiore controllo della privacy degli utenti. L’annuncio lo ha dato il ceo Mark Zuckerberg, con un breve post sulla sua pagina personale, pubblicato in apertura di F8, la tradizionale conferenza degli sviluppatori in corso a San José nella Silicon Valley e poi dettagliato nel keynote speech l’evento. “Vogliamo unire le persone – ha spiegato il manager  – Vogliamo creare comunità e unire il mondo”. Iniziando proprio dalle coppie.

“Sul nostro social sono molte le persne che si dichiarano single, abbiamo deciso di iniziare da loro – ha detto, scherzando Zuckerberg – Dating Home (questo il nome del servizio ndr) è pensato per le relazioni serie, non per le avventure di una notte”. Il servizio sarà accessibile da una parte separata rispetto alla home e avrà una chat dedicata: in altre parole gli utenti  gli utenti potranno creare un profilo ad hoc per il dating che sarà visibile solo a chi ha fatto la stessa scelta. I potenziali “abbinamenti”saranno raccomandati in base alle preferenze, alle cose in comune e agli amici comuni. Ancora non è chiaro se la funzionalità sarà a pagamento.

L’annuncio del servizio di dating è stato un duro colpo per Tinder: le azioni di Match Group, società a cui fa capo la app ha visto scendere le azioni fino al 22%. “Siamo sorpresi del tempismo dell’annuncio considerata la quantità di dati personali e sensibili di questo settore – ha dichiarato il Ceo di Match, Mandy Ginsberg – Noi conosciamo questa categoria meglio di chiunque altro. L’arrivo di Facebook ci rinvigorirà”.

Contestualmente a Home Dating a San Josè è stata annunciato un nuovo strumento a tutela della privacy. “Clean History” consente con un clic di cancellare tutti i dati registrati sull’account: siti visitati e”cookies” ovvero quei file invisibili che ci seguono nella nostra vita online e annotano tutto, dalle password alle preferenze.

L’altro importante investimento di Menlo Park è Oculus Go: il visore per la realtà virtuale è disponibile dal 1° maggio al prezzo di  219 euro in 23 Paesi, Italia compresa. Il device è stato progettato con l’obiettivo di permettere a tutti di poter entrare nel mondo della realtà virtuale: oltre ad avere un prezzo accessibile, Oculus Go è standalone, cioè non necessita di essere collegato ad un computer o a uno smartphone dato che  integra al suo interno tutte le componenti necessarie per il funzionamento. Oculus Go integra un display Lcd da 5,5 pollici con risoluzione WQHD (2560×1440 pixel) con lenti caratterizzate ad elevato angolo di visione per una customer experience di alto livello.  Embedded anche anche altoparlanti stereo con audio spaziale ed un microfono integrato.

Novità anche per Instagram e WhatsApp: per entrambe le app saranno disponibili a breve le viodeochiamate di gruppo. Su Instagram sarà ritoccata, inoltre la sezione Esplorae attivato il filtro anti-bullismo per nascondere i commenti che attaccano una persona o minacce al suo benessere o alla sua salute. Occhi puntati invece sulla versione Business di WhatsApp già attiva per 3 milioni di aziende e che è ancora gratuita: il momento della monetizzazione del servizio sembra essere vicino. Su Messenger saranno invece disponibili le traduzioni dei messaggi: se ne occuperà l’assistente virtuale “M”.

Sulla conferenza di San José ha aleggiato comunque lo spettro del datagate. Il Parlamento britannico ha di nuovo chiesto a Zuckerberg di presentando in audizione, minacciando in caso contrario una “convocazione ufficiale”. Già invitato a marzo, il ceo  aveva preferito mandare uno dei dirigenti del social network, Mike Schroepfer. Una scelta che non ha soddisfatto la presidente della Commissione sulla cultura e i media, Damian Collins, che in una lettera ha ribadito l’invito per il 24 maggio, avvertendo però di potenziali conseguenze. “Speriamo che risponda positivamente alla nostra richiesta, ma se non lo farà la commissione invierà una convocazione ufficiale”. Zuckerberg sarebbe atteso a maggio al Parlamento europeo ma all’invito non èmai seguita una conferma ufficiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati