POTENZIAMENTO

Facebook, tre nuovi manager nel team italiano

Tre nuovi ruoli (e rispettivi manager) nella squadra italiana: “Vogliamo un ruolo strategico a fianco di aziende, istituzioni e persone”

Pubblicato il 01 Lug 2014

Facebook continua a crescere e a evolvere sul mercato, investendo sulla qualità e il valore della propria struttura in Italia: il team italiano si arricchisce con l’ingresso di Sara Ranzini, Corporate Communications, Sylvain Querne, Marketing Communications, e Laura Bononcini, Relazioni istituzionali. Con l’inserimento di queste tre nuove funzioni, si legge in una nota, Facebook consolida l’impegno dell’azienda a sostegno dell’evoluzione sul territorio italiano e la volontà di rivestire un ruolo strategico a fianco di aziende, istituzioni e persone.

In uno scenario che ha visto negli ultimi anni una crescita rilevante di Facebook Italia nel numero delle persone che utilizzano la piattaforma – arrivate oggi a 25 milioni totali al mese di cui 14 milioni si collegano ogni giorno da mobile – e delle aziende che fanno leva su Facebook come partner di business, l’ampliamento dell’organizzazione segna un ulteriore passo del social network verso nuove opportunità e progetti locali.

Per la prima volta un responsabile Corporate Communications, Sara Ranzini, entra nel team, portando competenze e know-how per valorizzare le relazioni con i media e gestire la visibilità e la protezione del marchio. Insieme a Sara si uniscono al gruppo Sylvain Querne, Marketing Communications, con la responsabilità di diffondere la conoscenza della piattaforma come strumento di business presso aziende, partner, agenzie e centri media e Laura Bononcini, Relazioni Istituzionali, che si occupa di sviluppare e gestire i rapporti con istituzioni, associazioni ed esperti, sviluppando insieme progetti sul territorio.

Il 2014 rappresenta un anno significativo per Facebook, con l’anniversario dei dieci anni dell’azienda, l’apertura della nuova sede italiana e il consolidamento di un team di professionisti di valore che stanno guidando questa evoluzione.

“Stiamo entrando in un nuovo momento storico sia per la nostra azienda che per il nostro Paese dove, per continuare ad avere un impatto sempre più positivo, abbiamo deciso di investire in nuove figure che, mai come oggi, sono fondamentali” commenta Luca Colombo, Country Manager Facebook Italia. “Sono molto orgoglioso di dare il benvenuto in Facebook a Sara, Sylvain e Laura che, sono certo, daranno un contributo significativo alla nostra organizzazione ed evoluzione, mettendo a fattor comune l’esperienza pluriennale maturata in realtà di grande rilievo nazionale e internazionale. Grazie anche alla loro passione e a interessanti stimoli, potremo insieme esplorare nuove frontiere per guardare sempre più avanti”.

Sara Ranzini – Corporate Communications Manager

Sara Ranzini entra in Facebook Italia dopo un lungo percorso di crescita professionale nel marketing e nella comunicazione che, da Marketing Manager presso Levi’s, la porta prima in Coca-Cola all’interno del team Communications e Public Affairs dove diventa Corporate Communications e Pa Director, e successivamente in Expo 2015 per la gestione degli Eventi e della Comunicazione.

Sylvain Querne – Responsabile Marketing Communications

Sylvain Querne ha una lunga esperienza nel marketing e nelle vendite acquisita all’interno di realtà di rilievo nazionale e internazionale come Lenovo, dove recentemente ha ricoperto il ruolo di Marketing Director, e Nokia, passando da Head of Digital a Key Account Manager. Lungo il suo percorso di crescita ha lavorato in Francia e Inghilterra per eBay, Canon Europe e Orsyp Software.

Laura Bononcini – Responsabile Relazioni Istituzionali

Laura Bononcini entra in Facebook Italia dopo tre anni in Google nel ruolo di Policy e Government Relations Manager dove si è occupata principalmente di privacy e sicurezza online, tutela dei minori e impatto positivo di Internet per il sociale. In precedenza, Laura ha lavorato presso una società di consulenza in rapporti istituzionali, seguendo alcune tra le più importanti multinazionali del mondo del Web e delle telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati