I RISULTATI

Facebook, trimestrale oltre le attese: il datagate non pesa sul business

Il secondo trimestre si chiude con fatturato a 16,9 miliardi di dollari (+28%) e utenti stabili. La multa della Ftc grava sugli utili, ma il titolo vola in Borsa. Ora Mark Zuckerberg punta sulle Storie e sull’integrazione dei servizi di messaggistica. Ma nel lungo periodo resta l’incognita regulation

Pubblicato il 25 Lug 2019

zuckerberg-mark-facebook-141023130043

Volano i conti di Facebook: i guai col regolatore sui temi della privacy, l’emergenza fake news e l’ombra di un intervento antitrust non pesano sui risultati dell’ultima trimestrale del colosso dei social media. Nel report finanziario relativo al periodo aprile-giugno 2019, Facebook ha messo a segno un fatturato di 16,9 miliardi (quasi tutto legato all’advertising), in aumento del 28% rispetto a un anno prima e superiore alle attese degli analisti. L’utile netto a 2,6 miliardi di dollari contro 5,1 miliardi un anno fa (-49%) e l’Eps a 0,91 centesimi (-48%) risentono degli accantonamenti per pagare la multa della Ftc, ma il mercato è soddisfatto: la pubblicazione della trimestrale ha fatto balzare il titolo di Facebook, che ieri sera ha chiuso a quota +56%.

Il numero di utenti giornalieri attivi è rimasto invariato a 1,59 miliardi ed è in linea con quanto atteso dagli analisti. In Europa la base utenti giornalieri è piatta a 286 milioni mentre in Usa e Canada è cresciuta a 187 milioni da 186 milioni. Resta invariato anche il numero di utenti attivi mensili (2,41 miliardi), ma Facebook ha sottolineato che allargando il conteggio all’intera sua famiglia di app, che include Instagram, Messenger e WhatsApp, gli utilizzatori giornalieri sono 2,1 miliardi e quelli mensili 2,7 miliardi, in lieve aumento rispetto allo scorso trimestre. Il guadagno medio per utente è di 7,05 dollari contro 6,87 dollari attesi dal mercato e a +18% anno su anno.

Facebook ha ridotto la previsione sulle spese di capitale per l’intero 2019 a una cifra compresa tra 16 miliardi e 18 miliardi di dollari, rispetto alla precedente stima di 17-19 miliardi.

L’obiettivo del ceo Mark Zuckerberg è trasformare l’attività principale di Facebook dalle News Feed alle Storie. Queste sono capaci di collegare i diversi prodotti di casa Menlo Park e contano ora più di 500 milioni di utilizzatori giornalieri.

“Pensiamo che lo spostamento sulle Storie siano una grande opportunità per noi e per gli inserzionisti nel medio-lungo termine”, ha commentato la numero due di Facebook, la Coo Sheryl Sandberg. Le Storie non stanno producendo entrate al ritmo delle News Feeds ma il valore si vedrà nel futuro, ha proseguito la Sandberg.

Il futuro di Facebook è in generale disegnato per essere “privato”, basato su conversazioni tra amici attraverso le app di messaggistica e su servizi protetti da crittografia, ha indicato Zuckerberg lo scorso marzo.

Nelle strategie del ceo per la sua azienda ci sono anche l’e-commerce e i pagamenti come dimostrano le iniziative presentate alla recente conferenza degli sviluppatori F8 come la possibilità per gli utenti di Instagram di comprare i prodotti direttamente dagli influencer o opportunità per le imprese su WhatsApp – e il lancio della criptovaluta Libra.

Sono iniziative destinate a un attento scrutinio del regolatore, ma finora i guai con le authority non hanno intaccato la salute del business di Facebook. Anche la multa arrivata nei giorni scorsi dalla Ftc americana5 miliardi di dollari e aumentata supervisione regolatoria sul trattamento dei dati – non ha scalfito la fiducia degli azionisti.

Al telefono con gli analisti dopo la pubblicazione della trimestrale, Zuckerberg si è detto d’accordo con la necessità di un quadro regolatorio sulla privacy e su tutte le questioni che rischiano di esacerbare la frustrazione contro i social media e gli impegni del ceo sono quanto basta per ora a analisti e investitori. Gene Munster di Loup Ventures però avverte: le incertezze aumenteranno se la pressione dei regolatori diventerà insostenibile impattando sui costi (in tecnologie e personale, già aumentato del 31% in un anno, con oltre 39.600 dipendenti) e rallentando lo sviluppo dei prodotti per metterli in linea con nuove stringenti regole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati