SOCIAL NETWORK

Facebook, via libera alla vendita di azioni dei dipendenti

Sono 777 milioni le quote che potranno essere immesse sul mercato a partire da domani. Ma gli analisti temono il crollo delle quotazioni

Pubblicato il 13 Nov 2012

facebook-120518174412

Scoccherà domani il momento della verità per Facebook: all’apertura di Wall Street, infatti, si vedrà se i mercati continuano a credere nel modello costruito da Mark Zuckerberg o se il più grande social network del web si rivelerà, dal punto di vista azionario, una grande bolla divora-dollari. Da domani mattina, infatti, i dipendenti di Facebook potranno mettere in vendita 777 milioni di azioni, un terzo del totale, che fanno parte dei pacchetti assegnati a suo tempo.

Considerando il fatto che in pochi mesi, dal collocamento di maggio a oggi, il titolo ha praticamente dimezzato il suo valore, il rischio è che i mercati vengano inondati di azioni di Facebook, liquidate prima di ulteriori perdite. Ovviamente, proprio questa valanga di titoli avrebbe come unico effetto quello di provocare il temuto crollo delle quotazioni, ma i dipendenti sono rimasti scottati in questi mesi dal comportamento del management che si e’ affrettato a passare all’incasso, vendendo – legalmente, sia chiaro – parte dei pacchetti in proprio possesso.

“L’andamento del titolo è stato chiaramente deludente”, ha ammesso il fondatore di Facebook, presidente e principale azionista della società, Mark Zuckerberg. Difficile dargli torto: dai 38 dollari del collocamento, sei mesi fa, dopo una fiammata iniziale a quota 45, e’ sceso fino a 17,55 dollari (minimo toccato a settembre) e al momento galleggia fra i 19 e i 20 dollari. Dal punto di vista social, non c’è storia: con oltre un miliardo di utenti registrati, Facebook può vantare di aver catturato un abitante su sette a livello mondiale. Dal punto di vista imprenditoriale, il discorso è differente: gli introiti pubblicitari essenziali per sopravvivere sono molto più bassi del previsto, minacciati dalla crescente penetrazione degli smartphone, sui cui piccoli schermi gli annunci sono difficili da inserire e visualizzare.

Il sospetto dei mercati è che, come altri fenomeni planetari del web, anche Facebook non riesca a trasformare in utili credibili il suo successo fra gli utenti. E non accresce la fiducia il fatto che i vertici dell’azienda continuino a disfarsi dei propri titoli, provocando regolarmente – sebbene si tratti di quantità ridotte – una caduta dei prezzi. E’ stato così’ anche a fine ottobre quando Sheryl Sandberg, direttore operativo di Facebook, ha incassato 7,44 milioni di dollari dalla vendita di circa 353mila azioni (piccola parte dei 20 milioni di titoli in suo possesso), operazione seguita pochi giorni dopo dalla vendita di altri 153 mila titoli. E negli ultimi giorni le vendite sono andate avanti a cadenza quasi giornaliera: Theodore W. Ullyot, uno dei vicepresidenti di Fb, nelle ultime due settimane non appena sbloccata parte dei titoli in suo possesso, ha provveduto a vendere 153 mila azioni di Facebook incassando 3,1 milioni di dollari.

Secondo i calcoli della Cnn, d’altronde, le operazioni dei manager di FB sono pressoché univoche, con un rapporto di 8000 a 1: in parole povere, a fronte di 391,1 milioni di azioni vendute dal management dal collocamento a oggi (per un valore di 14,1 miliardi di dollari) gli acquisti sono stati pari ad appena 47 mila azioni, per un controvalore di 1 milione di dollari. Un trend che ha messo in imbarazzo Zuckerberg che, quando il titolo ha toccato il suo minimo, si e’ impegnato a non vendere per dodici mesi i titoli in suo possesso. Una prova di fiducia che ha un certo valore visto che il fondatore detiene ancora il 20 per cento del totale. D’altronde e’ una manovra interessata, visto che per ogni dollaro di calo delle quotazioni di Facebook, Zuckerberg diventa più “povero” di 500 milioni di dollari. Certo, pur avendo gia’ visto andare in fumo meta’ del suo patrimonio, il fondatore di Facebook rimane sempre in possesso di una fortuna pari a circa 10 miliardi di dollari. Ma questo, nella classifica di Forbes, significa che il 28enne genio del social network è passato dal 14mo al 36 mo posto dei miliardari Usa.

Peraltro per il titolo Facebook i test non finiscono domani: a dicembre verranno sbloccate altre 156 milioni di azioni seguite a maggio 2013 da altri 47 milioni. E una inondazione di sell potrebbe dare ragione all’autorevole settimanale economico “Barron’s” che di recente ha fissato il valore reale delle azioni Facebook a soli 15 dollari. Una brutta notizia per Zuckerberg, un disastro per migliaia di piccoli investitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati