la roadmap

Factory per l’intelligenza artificiale, progetto Italia-Austria-Slovenia



Indirizzo copiato

La Commissione europea ha ricevuto 7 proposte da 15 Stati membri nell’ambito del progetto EuroHpc. L’obiettivo è dare vita a un ecosistema per l’addestramento di modelli avanzati di AI e lo sviluppo di soluzioni. I progetti saranno valutati da un panel indipendente di esperti, la selezione entro dicembre

Pubblicato il 12 nov 2024



intelligenza artificiale

Arrivano le prime sette proposte di Factory per l’intelligenza artificiale nell’ambito dell’iniziativa EuroHpc Joint Undertaking, che gestisce il bando annunciato nel settembre 2024. Il programma prevede la creazione di strutture in grado di supportare un ecosistema europeo per l’addestramento di modelli avanzati di AI e lo sviluppo di soluzioni di costruite sulla tecnologia.

Le Factory sorgeranno attorno alla rete mondiale di supercomputer europei ad alte prestazioni e punteranno a far convergere le componenti chiave per il successo dell’AI: potenza di calcolo, dati e talenti. Le Factory dovrebbero aumentare in modo sostanziale la potenza di calcolo disponibile per l’intelligenza artificiale in Europa, dando vita a un’infrastruttura interconnessa e a disposizione delle startup, dell’industria e dei ricercatori europei nel campo dell’AI.

Le proposte ricevute

“Le sette proposte presentate in totale da 15 Stati membri e due Stati partecipanti associati dimostrano un forte interesse per questa importante iniziativa”, si legge in una nota della Commissione europea. In particolare, le idee riguardano la possibilità di costruire una Factory attorno a un supercomputer esistente o a un nuovo supercomputer adattato alle esigenze dell’intelligenza artificiale, e sono state presentate da Finlandia (con la partecipazione di Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Norvegia e Polonia), Lussemburgo, Svezia, Germania, Italia (insieme ad Austria e Slovenia) e Grecia. Inoltre, la Spagna ha preparato una proposta con la partecipazione di Portogallo, Romania e Turchia, attesa a breve.

Le proposte presentate saranno ora valutate da un gruppo di esperti indipendenti. Il comitato dello EuroHpc Joint Undertaking prevede di annunciare la selezione delle prime Factory a dicembre 2024 e di avviarle subito dopo.

Oltre alle proposte di cui sopra, Cipro e la Slovenia hanno presentato lettere di interesse nell’ottica di creare una AI Factory in una fase successiva. La data limite per le proposte successive è il 1° febbraio 2025.

La sinergia con le Tef

L’iniziativa ha preso il via nel gennaio 2024, quando è stato lanciato un pacchetto di misure per sostenere le startup e le pmi europee nello sviluppo di un’intelligenza artificiale affidabile che rispetti i valori e le norme dell’Ue. Un progetto in linea con l’AI Act che include una proposta di modifica del regolamento dell’EuroHpc Joint Undertaking, consentendo così alle startup e alla più ampia comunità dell’innovazione di accedere a supercomputer ottimizzati per l’AI. Da qui appunto la decisione di creare le Factory, che dovranno connotarsi come ecosistemi dinamici che promuovono l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo nel campo dell’AI.

Le Factory faranno leva sulle strutture di sperimentazione e test dell’AI (Testing and Experimentation Facilities, Tef) per convalidare e promuovere innovazioni affidabili nell’AI. Le Tef sono reti di siti di sperimentazione e test di livello mondiale, che svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la diffusione e l’adozione della tecnologia, oltre ad assistere gli innovatori europei nell’avvicinamento al mercato delle loro soluzioni basate sull’AI. L’attesa è che la stretta interazione tra le Factory e le Tef rafforzi ulteriormente l’ecosistema dell’innovazione, fornendo una convalida preliminare al mercato per le innovazioni sviluppate all’interno delle Factory.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2